1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ti cambio M-20
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao a tutti ragazzi , a Luglio avevo fatto una M-20 ad f 8 con l'intes fresco fresco , il risultato di due notti di lavoro, e accidenti quanti dettagli , son passati solo 4 mesi , e in fase di elaborazione si sperimenta tra amici ci si scambiano nuove esperienze, e alla fine ti rendi conto che quanto fatto solo 4 mesi prima si può elaborare decisamente meglio, per cui un pò di pioggia , e ci rimetti mano con un approccio e un esperienza diversa,il risultato decisamente merita un pò di riflessione su questa nostra passione. Erano i tempi che tutto nella fotografia astronomica si giocava sul campo , non più , e vivaddio ,però ho assistito e fatto io stesso , un salto di qualità che solo un anno fa era utopia , dove arriveremo , boh.
Cieli sereni a tutti con un pò di pioggia tanto per scongiurare la siccità.http://forum.astrofili.org/userpix/561_m20LRGB_3.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/561_m20LRGBnuova_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo "pesante" la seconda.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la seconda e' quella nuova?

hai usato la deconvoluzione? mi sa che forse hai esagerato :)
ma alla fine sono gusti personali :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
A parte il risultato estetico , che veramente è sempre molto soggettivo , mi riferivo al fatto di quanta informazione c'è in una serie di riprese elettroniche e come le tecniche per tirarle fuori corrano come il vento, io mi sono riavvicinato all'astronomia da poco più di un anno, e vi posso assicurare che non avendo vissuto il prima , da un anno a questa parte c'è stato un balzo enorme per quanto riguarda la qualità dei risultati . Tutto questo però, vedo che spesso è considerato quasi normale, mentre io rimango sorpreso e meravigliato, forse perchè sono abituato dall' immagine di un oggetto del cielo a ricevere quanto più possibile le sensazioni che lo stesso mi ha dato avendolo osservato, tenue fiocco sotto un cielo buio , oppure aver scoperto magari dopo ore di posa con una pellicola i gas che generano le stelle , ed oggi che questi gas vorticano , si intrecciano si mischiano a polveri, vari elementi che emettono luce e la riflettono, e la cosa più incredibile e che vediamo prendere forma su di un monitor di computer interi pezzi di universo , stelle che vivono e pulsano con le loro corti di pianeti, ed elaborando elaborando , andiamo sempre più in profondità.E un mio pensiero personalissimo , ma spesso mi sembra che siamo più tecnici di computer che amanti del cosmo , e che un' immagine ormai è diventata poco più di una deconvoluzione o di una sequenza di operazioni più o meno bene eseguite. Non vogliatemene , ma forse sarebbe bene andare un tantino al di là del mosso dell'astrofilo che inizia , e per chi ha più esperienza trasmettere emozioni e non soluzioni elaborative che sicuramente troverà da solo .
Cieli sereni.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Dico la mia. Noi modesti astrofotografi amatoriali non facciamo scienza, ma produciamo immagini che dovrebbero servire, come dici tu giustamente, ad indurre meraviglia e curiosità in chi le guarda, noi per primi. In questa ottica, il limite tra una immagine "naturale" ed una "artificiosa" è labile ed indifinito, quindi non codificabile. Ci viene però in aiuto il concetto di "bello" che, a mio parere, coincide con quello di "naturale". Io non so dirti il perché, dato che non ho mai visto la Trifida da vicino, ma la seconda elaborazione mi sembra innaturale, quindi meno bella della prima. Sarà sicuramente questione di gusti ma, quando il gusto è condiviso dalla maggioranza, diventa, se non proprio la verità, almeno una valida traccia da seguire. Forse.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010