1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405 e NGC 1893: primo tentativo
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
stavo approfittando di queste vacanze per mettermi un po' più seriamente dietro l'elaborazione delle immagini di profondo cielo, attività nella quale notoriamente sono piuttosto scarso. Vi presento pertanto uno dei primi risultati, una regione H-alpha dell'Auriga con NGC1893 e IC 405. Ecco i dati tecnici: 190 min di posa totale, rifrattore Pentax 105 SDHF (700 mm di focale), Canon 5D il tutto su Losmandy G11, calibrazione con Maxim DL e post-processing con PS CS5.

Per la precisione è il secondo tentativo, seguito al primo dal quale era uscita tanta nebulosità ma le stelle troppo sparate con degli orrendi aloni intorno, e che per decenza vi risparmio (ma se proprio la volete per confronto, ve la posto :mrgreen:). Questa seconda versione è un attimino più decente: di nebulosità ne è uscita fuori di meno, anche se ora per fortuna le stelle non hanno i terribili aloni di prima. C'è da dire che comunque anche nelle foto originali le stelle più luminose hanno dimensioni abbastanza importanti, e dei "raggi" intorno ben visibili.

Ora sarei interessato al vostro parere per sapere dove potrei migliorare, e pertanto espongo la mia immagine alla vostra mercè.

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.


Allegati:
I405_N1893_el2_rid.jpg
I405_N1893_el2_rid.jpg [ 471.21 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema sei uno scandalo d'omo! Postane una su astrobin ad una risoluzione almeno 1600px wide e poi vediamo.
Per itnento comincio a dirti che hai ancora qualche problemino con gli aloni delle stelle ma mi sa che sei tu e non la ripresa....
:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le nebulosità sono migliori rispetto alla prima versione, ma le stelle hanno ancora qualche problema :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ema sei uno scandalo d'omo! Postane una su astrobin ad una risoluzione almeno 1600px wide e poi vediamo.

Eh, ma che cos'è 'sto Astrobin? La pattumiera delle foto? :mrgreen: Mi sa che sono rimasto un po' fuori aggiornamento, mo' guardo.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Per itnento comincio a dirti che hai ancora qualche problemino con gli aloni delle stelle ma mi sa che sei tu e non la ripresa....

Sì, però devi comunque vedere sull'originale, questo rifrattore le stelle luminose me le "spara" in una maniera pazzesca con dei raggi e in fase di intensificazione delle curve è molto difficile evitare che questi raggi a loro volta si intensifichino... :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Per itnento comincio a dirti che hai ancora qualche problemino con gli aloni delle stelle ma mi sa che sei tu e non la ripresa....

Sì, però devi comunque vedere sull'originale, questo rifrattore le stelle luminose me le "spara" in una maniera pazzesca con dei raggi e in fase di intensificazione delle curve è molto difficile evitare che questi raggi a loro volta si intensifichino... :cry:


Basta che adoperi delle maschere di controllo delle stelle progressive ad ogni stretchata, oppure cambi rifrattore :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi indicare un tutorial dove si spiega come usare queste maschere progressive?
Verrebbero molto utili anche a me :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Basta che adoperi delle maschere di controllo delle stelle progressive ad ogni stretchata

Ecco bravo, mi unisco in coro a bluesky71: che cosa sono e come si fanno 'ste maschere di controllo? Esiste qualche link a tale proposito?

Nicola Montecchiari ha scritto:
oppure cambi rifrattore :)

Questo è escluso. L'ho appena comprato :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 14:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Basta che adoperi delle maschere di controllo delle stelle progressive ad ogni stretchata

Ecco bravo, mi unisco in coro a bluesky71: che cosa sono e come si fanno 'ste maschere di controllo? Esiste qualche link a tale proposito?

Nicola Montecchiari ha scritto:
oppure cambi rifrattore :)

Questo è escluso. L'ho appena comprato :mrgreen:



Hmm non credo esistano tutorial,ma con DSS se non sbaglio c'è una funzione apposta per crearle. Poi ad ogni stretchata la rifai e così via, tutto qui. Niente di trascendentale. Okkio che è facile strafare e poi ti vengono stelle innaturali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Hmm non credo esistano tutorial,ma con DSS se non sbaglio c'è una funzione apposta per crearle. Poi ad ogni stretchata la rifai e così via, tutto qui. Niente di trascendentale. Okkio che è facile strafare e poi ti vengono stelle innaturali.

Qualcosa con il buon vecchio Photoshop non esiste?

Comunque, ecco come da tua richiesta l'immagine su Astrobin, a 1600 per qualcosa pixel:

Immagine

Ecco, ora puoi sbizzarrirti con i commenti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 0:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele mi ha dato la somma grezza per fare una prova e gliel'ho mandata via mail. Se vorrà ve la proporrà. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010