1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se è giusto il posto dove esprimere il mio pensiero, caso mai spostatemi. :D
Parlando con un amico stamani mi ha chiesto un consiglio su che ccd acquistare per utilizzare con un FSQ106. La prima cosa che mi è venuta in mente è stata una STL11000, vedendo i vari lavori in giro. Poi consultando le caratteristiche del sensore della 11000 ho visto pixel da 9 micron.
Mi sembrava di aver capito che a focali corte andassero abbinati pixel piccoli, ma facendo i calcoli sul campionamento una stl11k su un fsq tira fuori un risultato di c=9x206,3/530=3,50 arcsec, ovvero secondo quanto avevo imparato si fotografa come se si avesse un seeing di 7 arcsec.
Mi sbaglio. :shock:
Ma allora come fanno a venire fuori quelle foto! :?:
Non ha senso la stl11k dovrebbe essere abbinata a focali di almeno 2metri. Nell'ottica di quanto detto gli ho consigliato un kaf 8300 o la nuova Atik 450 con pixel da 3,2 micron che secondo me è più adatta alla focale in questione.
Aspetto delucidazioni.

Denchiù :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bah iosono uno che non fa calcoli per fare foto eheh...forse molti usano la 11000 perchè è un sensore bello grande e l'fsq ha un bel "cerchio" a campo perfettamente corretto la 8300 ha un sensore più piccolo e non si sfrutterebbe l'enorme campo spianato..anche a me dissero che la reflex non andava bene..però quella ho

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera un fattore. La camera è in formato 24x36 mm e pochi strumenti hanno un campo adatto per sfruttarla appieno
Inoltre un'immagine a 11 milioni di pixel raramente viene mostrata a pixel reali
E' difficile perciò valutare appieno la resa effettiva in queste condizioni
Sinceramente se qualcuno mi regalasse un fsq 106 e una STL 11000 non mi farei problemi a usarla. Ma non credo che ci sia nessuno. :mrgreen: :mrgreen:
Dimenticavo. La STL 11000 è una camera che è uscita già da alcuni anni (2004)
A quei tempi non c'erano 8300 et similia a giro.
La STL 11000 era una camera eccezionale per i campi estesi e l'abbinamento con un'ottica votata a questi campi era il massimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi anche se il campionamento è pessimo funziona bene lo stesso magari ricampionando l'immagine finale?!
La teoria e la pratica venno sempre poco d'accordo a quanto pare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'FSQ con la STL11k è semplicemente un abbinamento perfetto! Te lo posso garantire perchè ho proprio questo setup. Certo sarebbe ancora meglio avere una FLI Proline 16803, ma il costo lieviterebbe ancora! Fregatene del campionamento e considera l'enorme campo che andresti ad abbracciare. Il sensore KAI 11002 non è un granchè come efficienza quantica, ma il rapporto focale F/5 del piccolo Taka ti aiuta molto ad avere buoni risultati. Se ti serve qualche file grezzo te lo posso girare tranquillamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari servisse a me :mrgreen: Comunque ti ringrazio, questa storia del campionamento mi ha confuso le idee ma se dite così allora freghiamocene........

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto che non ci fai planetario non puoi certe arrivare mai a sfruttare la risoluzione massima e quei strumenti son fatti per rirpese a gran campo, quindim, sfruttare un campo grande e ben corretto.
Sensori da 9 micron vanno fin troppo bene! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo una cosa (seriamente)
E' vero che sarebbe bene acquistare un ccd che fornisca un campionamento ottimale ma questo è solo uno dei fattori di cui tenere conto.
Non esistono tanti ccd da soddisfare tutti e tutto e, anche se esistessero, chi potrebbe permettersi di avere un ccd con uno strumento in base al campionamento ottimale?
Se poi cambio soggetto devo prendermi uno strumento che mi garantisca la copertura di quel soggetto e il relativo ccd?
Ovviamente no.
Si deve sempre scendere a compromessi.
Per restare in casa Sbig l'efficienza quantica dell'STL 11000 è molto ridotta specie nell'Ha rispetto all'ST10 ma quest'ultimo in confronto è un francobollo.
Se avessero fatto un ST10 grande quanto un STL 11000 sarebbe costato una fortuna per cui si deve scendere a compromessi.
Nel caso in questione ci troviamo con un'ottica da 10 cm a corta focale, adatta per grandi campi. Non è certo l'ottica adatta per riprendere NGC 4440 in alta risoluzione.
Se la vuoi usare per grandi campi hai due possibilità (oggi). Sensore medio con pixel molto piccoli o sensore grande con pixel grandi
Solo che nel primo caso hai un campo più piccolo con maggiore risoluzione e nel secondo hai un campo enorme con risoluzione inferiore.
Quale è il miglior compromesso?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fregatene del campionamento ottimale, è la più grande boia*****ta del secolo :mrgreen: Guarda le foto di Skywalker fatte con il suo fsq abbinato a reflex, quello è uno strumento che deve andare con i grandi campi :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FSQ106 e STL11000................
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, o si sceglie di sfruttare la risoluzione oppure il campo inquadrato, attualmente non si possono avere tutte e due. Io ho optato per la risoluzione in quanto il KAF8300 pur fornendomi un campo più piccolo del 11000, utilizzato con un FSQ, magari anche col suo riduttore dedicato, non fa rimpiangere particolarmente un campo più generoso (ad eccezione di poche nebulose dove comunque si dovrebbe fare un mosaico per rendere l'oggetto al meglio). Inoltre la sua sensibilità in Halfa aiuta parecchio.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010