1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Tutte con WO Megrez 80SD (primo tipo), Canon 300D@1600 ISO non guidata.
Non sono contentissimo, andrà meglio la prox volta. Ho usato esposizioni troppo corte (sono tutte somme di 5-6 immagini da 30s).
Carlo

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m45pleiadi4x4_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m15_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m57_80sd2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m57_beta_gamma_lirae_1.jpg

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
molto cromatismo residuo o messa a fuoco migliorabile?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
In astro fotografia, purtroppo, il Megrez è un semiapo e restituisce parecchio cromatismo residuo.
Ho desaturato i "palloni" intorno alle stelle per evitare il problema, altrimenti sarebbero stati evidenti in tricromia, come nell'immagine allegata.
http://forum.astrofili.org/userpix/477_m45pleiadi800_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/477_m57_20061018_800_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/477_m15_small_1.jpg

Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Ultima modifica di Carlito Brigante il venerdì 20 ottobre 2006, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, con il filtro Astronomik UHC-E con il mio rifrattore acromatico Vixen sparisce tutto il residuo colorato...te lo consiglio!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Si te lo consigli anch'io! Soprattutto quelli molto selettrivi come l'UHC-S Baader al quale devi accoppiare anche un IR-cut se il tuo sensore è sensibile anche all'IR come nel caso dei CCD e delle DSLR modificate.

Il perchè è presto detto, selezionando determinate lunghezze d'onda, si abbatte molto ma molto sensibilmente anche il cromatismo residuo, infatti come potrai notare ad esempio l'UHC-S baader taglia totalmente sotto i 450nm e quindi ti abbatte totalmente la luce "fuori fuoco" che è principalmente quella azzurro-violetta, appunto sotto i 450nm.

http://forum.astrofili.org/userpix/20_filterkurve_uhcs_1.gif


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao carlito è un piacere risentire il tintinnio del tuo tasto...
Bentornato e complimenti per le foto 599 hi hi.

73 de seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti e ben trovati, in realtà sono stato molto sfigato perché io e il mio gruppo siamo partiti per ben 3 volte per osservare, ma abbiamo trovato nuvoloso le ultime 2 !
Pazzesco ...
Per il filtro: come si applica ? Intendo, al fuoco diretto ho la fotocamera avvitata con tubo di prolunga e anello T2, il filtro dove va ?
Carlo

(Per Papi: in compenso ho fatto un sacco di radio ! HI)

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
guarda qua: http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm
potrebbero fare al caso tuo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Marco Retucci ha scritto:
guarda qua: http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm
potrebbero fare al caso tuo...


Grazie ! Mi sa che il sistema è l'anello T2 con filettatura per il filtro (azz che prezzi !!!!)
Non me la cavo con meno di 200 euro, a 'sto punto mi conviene pensare ad un upgrade del telescopio ...
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010