1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Il mio osservatorio, si trova in periferia, e l'inquinamento è principalmente rappresentato dalle solite lampade stradali arancioni. Ne sono circondato. La mia domanda è questa. Per quanto tempo massimo posso esporre secondo voi, prima che emerga il fondo del cielo, o altre problematiche relative all' inquinamento?

Vi allego un singolo scatto grezzo, fatto con il mio C8 (con riduttore di focale), non autoguidato, dove ho esposto per 60 secondi a 400 ISO.

Grazie


Allegati:
IMG_0045.jpg
IMG_0045.jpg [ 313.49 KiB | Osservato 1902 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente qualche minuto, ma lo puoi determinare solo tu. Considera poi che le pose troppo lunghe sono vulnerabili dagli aerei che passano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie Fabio.
Mi ponevo il problema in merito all' acquisto della camera guida, se ne valesse la pena o meno, oppure continuare sulla strada di un ottimo allineamento polare con molte, moltissime pose da un minuto, o qualcosa in più...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O guidi a mano, io non ne sarei mai capace, oppure una camera guida è indispensabile. Anche perchè il miglior allineamento possibile della montatura non può evitare il periodismo intrinseco della meccanica, che invece l'autoguida può correggere. Non hai mica una 10Micron (ne sono sicuro), e anche se tu l'avessi l'acquisto di un sistema di guida a quel punto ti costerebbe poco in più! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida ormai è uno standard.
Molti comunque guidano ancora a occhio; se non altro per il fatto che questa è per ora l'unica possibilità che hanno.
Quindi non mi porrei il problema se comprarla; prima o poi, se senti che l'astrofotografia ti prende, dovrai farlo.
Io ti direi che fare guida manuale è comunqe un'esperienza formativa che chi fa astrofotografia ha fatto almeno per la gran parte di noi.
Anche gli ufficiali della marina hanno imparato "a navigare" su una nave che va a vela... :wink: per poi passare su un vascello a motore... :D passami la similitudine. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche gli ufficiali della marina hanno imparato "a navigare" su una nave che va a vela... :wink: per poi passare su un vascello a motore... :D passami la similitudine. :)

No, non te la passiamo, navigare a vela è molto più gratificante che navigare a motore!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No, non te la passiamo, navigare a vela è molto più gratificante che navigare a motore!


Parlavo di marina militare... 8) vanno a vela solo le navi scuola :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io fino ad un mesetto fa fotografavo con una Pentax K10D non modificabile e il C8 (o il newton 150F8): dopo un anno di prove sono arrivato alla conclusione che se la camera è rumorosa, è meglio non superare i 400ISO e fare pose relativamente lunghe (tipo 10~15'). Come guida ho provato dapprima una Philips ToUCam, poi una Magzero MZ-5C e alla fine sono passato alla QHY5 (ossia la Magzero MZ-5M). Mi ha soddisfatto così tanto che ne ho comprate due :mrgreen:

Quindi, il mio consiglio è: Magzero MZ-5M, un tubo luminoso come un acromatico 80/400 e pose (plurale :wink: ) da almeno 10'. Magari su M42 meglio limitarsi a 3' o 5' per non saturare troppo il nucleo.
Per non demoralizzarti troppo, ecco uno stacking di 10 pose da 30" a 800ISO fatto in proiezione di un oculare da 40mm con una Canon PowerShot A640: http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=99

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

siamo nella stessa situazione.
ci sono programmi che in base alle caratteristiche della camera di ripresa ed al fondo cielo di un singolo scatto riescono fornirti una stima del massimo tempo di ripresa.
Per esempio per il mio sito e con la mia strumentazione non posso esporre per più di 5 min.

puoi anche agire empiricamente in questo modo.
fai una serie di scatti con i tempi che raddoppiano....60s, 120s, 240s, 480s
se vai a controllare il fondo cielo delle singole immagini e questo non raddoppia di luminosità tra le due esposizioni contigue allora vuol dire che puoi spingerti oltre...se vuoi maggiori spiegazioni chiedi pure

Ti consiglio di dotarti di un filtro uhc-s, CLS o LP....tagliano molte delle radiazioni luminose parassite diovute all' IL e permettono di allungare i tempi di posa

descrivi che tipo di strumentazione hai, ti si potrebbe aiutare meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque si torna sempre li, sia che tu faccia tempi di esposizione lunghi oppure brevi devi dotarti di un'autoguida. E' utile anche per i tempi brevi perchè se tra uno scatto e l'altro la montatura si sposta poi devi ricentrare le immagini e se ne fai molte alla fine ti rimane uno spazio sempre minore a comune tra la prima e l'ultima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010