1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto un ringraziamento a Leonardo Orazi che con la sua bellissima ripresa mi ha dato lo spunto. Un avvertimento: se avete ancora negli occhi la sua stupenda immagine non guardate la mia, potreste vomitare :oops: Sicuramente il soggetto più tosto che ho affrontato, a parte la declinazione sfavorevole quella sera ho trovato un seeing tra i più pietosi e un cielo chiaro verso sud al punto che poco dopo il passaggio al meridiano ho interrotto le riprese perchè i frames degradavano a vista d'occhio.
Immagine

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una ripresa di tutto rispetto! Valgono però qui gli stessi commenti forniti per la IC410, flat non buono e stelle sparate.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Nicola, la ripresa mostra molti dati promettenti, ma il pre-post processing non è stato ottimale. Conoscendo di cosa sei capace, ti invito a rivisitarla.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nick. Le stelle ho provato a ridurle ma sono veramente grosse. Più che col Televue sembrano fatte con un vecchio SC... putroppo il seeing mi ha fatto impazzire. Per i flat non capisco, li ho ricontrollati a casa con Iris e sembravano buoni. Eppure applicandoli invece di rendere il fondo uniforme mi venivano i bordi più luminosi del centro... di solito è il contrario :(

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, troppo buono :oops:
Inoltre quella sera mi è capitata una cosa strana; all'inizio ho voluto integrare ancora la IC410 ripresa la sera prima ma poi non ho potuto utilizzare questi frame perchè erano più ingranditi rispetto agli altri e Iris andava in crash durante lo stacking :shock: Era come se avessi ripreso con focali differenti... non penso che si possa fare una cosa del genere con una digitale, a meno che sono stato così stordito da non aver infilato fino a fine corsa il riduttore di focale dentro il tele :?:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! cavolo un soggetto tosto..e che onestamente non conoscevo!..probabilmente hai un problema coi flat..hai provato come ti ha detto il manuale di Iris di Solomon?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao! cavolo un soggetto tosto..e che onestamente non conoscevo!..probabilmente hai un problema coi flat..hai provato come ti ha detto il manuale di Iris di Solomon?


Ho capito dove sbagliavo, ti ho risposto in MP, grazie ancora!!!! Ho fatto i flat basandomi su un adu di 2048 come per la 400D, non sapevo che per la 40D la mediana fosse intorno agli 8000 :oops:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
poi non ho potuto utilizzare questi frame perchè erano più ingranditi rispetto agli altri e Iris andava in crash durante lo stacking :shock:
Cosa molto curiosa. Mai capitata. Cmq ci sono sw che quando allineano fanno traslazione, rotazione e ingrandimento. Maxim lo fa, e sono sicuro anche Iris possa. Verifica di usare il comando giusto.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe essendo 14 BIT ha un adu di circa 16000 (non ricordo di preciso) quindi passa gli 8000 e i problemi dovrebbero sparire..ora hai dei flat sottoesposti quindi aumenta il rumore nell'immagine oltre agli altri problemi..io proverei a fare una versione senza flat per vedere come è l'immagine con meno rumore almeno :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1788
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Carlo,

grazie a te ... è una bella foto ed il soggetto è complesso. Devi solo sistemare la faccenda dei Flat. Vedrai che le foto faranno un netto balzo avanti come resa.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010