1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, domenica sera ho litigato alquanto contro la EQ-G e il C8, alla fine abbiamo raggiunto una tregua ed ecco la schifezza che ho tirato fuori:
Allegato:
Commento file: M1
M1-DL-STR-KRNLOW-PS-MINIMO.jpg
M1-DL-STR-KRNLOW-PS-MINIMO.jpg [ 807.87 KiB | Osservato 1060 volte ]
  • ST-8XME 1x1 -10°C Astronomik IR/UV Cut
  • 1 posa 180s + 15 pose 60s SelfGuided
  • Orion EQ-G
  • C8 con riduttore F6.3
Con Maxim DL ho fatto uno stacking Sigma Clip con normalizzazione lineare 50% e un tocco di unsharp mask FFT - LowPass Mild, Screen Strech Lineare e salvataggio in TIFF 16Bit. Con PS CS5 ho regolato un po' la luminosità e ho dato un colpo di filtro minimo alle stelle esterne alla nebulosa planetaria.

Non sono per niente soddisfatto, ma spero in qualche vostro consiglio per indirizzare meglio i miei sforzi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che x l'integrazione che hai fatto hai ottenuto un buon risultato.



PS ma non ci dovevamo sentire? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io credo che x l'integrazione che hai fatto hai ottenuto un buon risultato.
Devo imparare a fare le riprese con Maxim, perché con CCDOps ho fatto la scimmia a fare tutte le riprese a mano :oops:
Nicola Montecchiari ha scritto:
PS ma non ci dovevamo sentire? :)
Mi spiace, ma ho combinato disastri domenica e oggi dovevo essere in ufficio per stare dietro ad un consulente Oracle quindi niente osservazione :-(

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato, complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Con Maxim DL ho fatto uno stacking Sigma Clip con normalizzazione lineare 50% e un tocco di unsharp mask FFT - LowPass Mild, Screen Strech Lineare e salvataggio in TIFF 16Bit. Con PS CS5 ho regolato un po' la luminosità e ho dato un colpo di filtro minimo alle stelle esterne alla nebulosa planetaria.

Niente DDP? Strano, è la prima (e probabilmente unica) operazione che farei. A me pare una ripresa di tutto rispetto. Ovvio che quando si abbandonano i telescopietti da 3-400 mm per focali più generose tutto diventa più difficile, ma è una bella sfida che può dare soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per giocare un po', ho processato l'immagine con Astronometry.net, ecco i risultati:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (83.63, 22.07) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (05:34:30.487, +22:04:21.912).
Field size: 28.6136 x 19.0708 arcminutes
Your field contains:
  NGC 1952 / Crab nebula / M 1
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astronometry.net
20111216-M1-ngc.jpg
20111216-M1-ngc.jpg [ 358.44 KiB | Osservato 932 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ritengo che i DDP siano da evitare quando si ha poco segnale, mi pare facciano più danno.
Quindi con poco segnale meglio uno stratch logaritmico semplice semplice.

Guarda le stelle che sono "clippate", il fondo nero pece, comunque noto un miglioramento anche nella qualità della collimazione

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
ritengo che i DDP siano da evitare quando si ha poco segnale, mi pare facciano più danno.

Ma uffa, mi devi sempre contraddire?
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Giusto per giocare un po', ho processato l'immagine con Astronometry.net, ecco i risultati:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (83.63, 22.07) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (05:34:30.487, +22:04:21.912).
Field size: 28.6136 x 19.0708 arcminutes
Your field contains:
  NGC 1952 / Crab nebula / M 1
Allegato:
L’allegato 20111216-M1-ngc.jpg non è disponibile



Quando si fanno sti conti la cosa mi interessa! Per capire se ho capito o cosa.

Non ho fatto il conto ma e' che leggendo 28x19 arcminuti pensavo tu avessi un CCD microscopico come il mio, allora m'e' venuta curiosita di controllare. Invece hai un bel francobollo. Risulta quindi una focale parecchio diversa, perche' il campo inquadrato e' simile.
E... wow mica male, a F1650, quelle stelle no??
Anche Astrometrica (con me alla guida) conferma: a me viene, con pixel quadrati di 9micron
Cita:
Focal Length = 1654.4mm, Rotation = 93.76°
Pixel Size: 1.12" x 1.12", Field of View: 28.6' x 19.1'

Allego la foto come rilevata da Astro-santosubito-metrica.


Allegati:
CrabAstrometrica.JPG
CrabAstrometrica.JPG [ 203.38 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Vittorino ha scritto:
ritengo che i DDP siano da evitare quando si ha poco segnale, mi pare facciano più danno.

Ma uffa, mi devi sempre contraddire?
:)

NO , non ti contraddico mai
:lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010