1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto con rgb
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,non avendo pratica con i filtri rgb (ho solo lavorato con i narrow) vorrei chiedervi un consiglio sui tempi di integrazione da effettuare.
quando finiro con la lumin di m 78 dovro riprendere i colori,considerando che vorrei continuare la lum con esp di 30 min ciascuna per un tot di 15 ore, come dovro riprendere i canali rgb?tipo esp e integrazione tot?
premetto che a suo tempo avevo provato su m100 a riprendere i colori in b2x con risultati catastrofici(ho poi rifatto tutto in b1x) e considerate pure che riprendo da un centro urbano con un discreto IL (potrei abbinare il filtro lps2 a quelli rgb per "filtrare" un po) il set up è sempre r200ss + st 8300.
ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno.
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
casino ha scritto:
ciao a tutti,non avendo pratica con i filtri rgb (ho solo lavorato con i narrow) vorrei chiedervi un consiglio sui tempi di integrazione da effettuare.
quando finiro con la lumin di m 78 dovro riprendere i colori,considerando che vorrei continuare la lum con esp di 30 min ciascuna per un tot di 15 ore, come dovro riprendere i canali rgb?tipo esp e integrazione tot?
premetto che a suo tempo avevo provato su m100 a riprendere i colori in b2x con risultati catastrofici(ho poi rifatto tutto in b1x) e considerate pure che riprendo da un centro urbano con un discreto IL (potrei abbinare il filtro lps2 a quelli rgb per "filtrare" un po) il set up è sempre r200ss + st 8300.
ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno.
ciao



Stessa strumentazione e stesse domande che volevo fare io rimango in ascolto................
Aggiungo i flat vanno fatti per ogni filtro , i filtri baader da 2 sono parafocali ?
Ho preso la ruota da 2" a 5 posizioni ma ho visto che esiste anche una serie lrgb da 6 filtri (con H alpha) perche 6 filtri ?
a questo punto sarebbe meglio prendere la ruota a 7 posizioni con in filtri da 36 mm unmonted ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se esista una procedura corretta nell'eseguire le esposizioni RGB, sicuramente che varia a seconda di strumentazione, sensibilità e condizioni.

Tendenzialmente le pose fotografiche RGB possono essere meno curate in quanto quello che interessa è dare l'informazione di colore. Quindi "tanto vale" il binning 2x2
A quanto ne so io (e faccio personalmente, ma attendo ovviamente anche altre esperienze):
Le pose RGB si fanno di solito con binning superiore (2x2 anche 3x3 ho visto fare) ma devi sopportare e gestire (ed io non lo so fare bene) un ingrossamento deciso delle stelle, il che ti può rovinare l'immagine finale. Questa è la mia esperienza.
Il vantaggio è ovviamente che puoi fare tempi, in linea teorica, che sono 1/4 delle pose in luminanza. In pratica si può fare, come base, di meno risparmiando parecchio tempo di integrazione totale, e magari spendendolo per riprendere ulteriormente il canale L che fa sempre bene... Va bene se non si ha la possibilità di poter disporre di strumentazione sempre pronta e si vuole chiudere la sessione in tempi relativamente brevi.
le pose RGB in binning 1x1 richiedono tempi più lunghi almeno singolarmente di quelle in luminanza, visto il fattore di assorbimento dei vari colori, e quindi ti costringe a sessioni e a una procedura lunga; oppure esse possono sostituire completamente quelle fatte con il filtro L. La piena risoluzione c'è sempre, non hai problemi con la definizione delle stelle ma appunto ci vuole tanta pazienza.
Per gli ammassi meglio sempre tutti i canali LRGB in 1x1, e magari anche per gli oggetti profondi (galassie), viste anche le lunghezze focali in gioco di solito, ma ahimé certe volte risparmiare tempo è una comodità non da poco; per i campi estesi (nebulose) se riesci a governare bene l'elaborazione stellare dei canali RGB il binning 2x2 per i 3 canali può essere un vantaggio in quanto rapido, i cui singoli canali possono poi essere variamente miscelati con le riprese in banda stretta. Tempo magari risparmiato da una parte dedicato agli altri filtri narrowband.
Infine in teoria bisognerebbe fare i flat per ogni filtro.
Dico in teoria poiché personalmente lo faccio raramente :oops:
Questo è il mio modo di operare, ma anch'io aspetto altre esperienze ed insegnamenti :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Infine in teoria bisognerebbe fare i flat per ogni filtro.
Dico in teoria poiché personalmente lo faccio raramente :oops:

Quando applichi una serie corretta di flat field questa rimuove macchie ed aloni dovuti a vignettatura dello strumento, polvere sul sensore e sugli elementi attraversati dalla luce. Se usi un flat di un filtro per l'immagine ripresa con un filtro diverso non solo non verranno rimossi gli aloni indotti da quel filtro, ma vi si aggiungeranno quelli del filtro usato nel flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che come al solito la miglior regola è più esponi e meglio verrà l'immagine..
Premesso che anch'io mi sto facendo esperienza coi filtri (e quindi potrei scrivere ca...)

Io non andrei oltre il bin 2x2 se l'immagine è bin 1x1
Secondo me una "regola di briscola" per l'esposizione dei filtri può essere di riprendere con tempi da 1/4 a 1/10 dell'esposizione del canale L. In tal modo hai un segnale cromatico decente da sovrapporre ad una buona luminanza

Comunque credo che molto dipenda dal tipo di risultato che vuoi.
Se vuoi dare molto risalto ai dettagli di luminanza non serve fare esposizioni lunghissime sui colori.
Viceversa se ti interessa il dettaglio cromatico esasperato va a finire che devi fare esposizioni più lunghe sui colori che sulla luminanza

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
casino ha scritto:
ciao a tutti,non avendo pratica con i filtri rgb (ho solo lavorato con i narrow) vorrei chiedervi un consiglio sui tempi di integrazione da effettuare.
quando finiro con la lumin di m 78 dovro riprendere i colori,considerando che vorrei continuare la lum con esp di 30 min ciascuna per un tot di 15 ore, come dovro riprendere i canali rgb?tipo esp e integrazione tot?
premetto che a suo tempo avevo provato su m100 a riprendere i colori in b2x con risultati catastrofici(ho poi rifatto tutto in b1x) e considerate pure che riprendo da un centro urbano con un discreto IL (potrei abbinare il filtro lps2 a quelli rgb per "filtrare" un po) il set up è sempre r200ss + st 8300.
ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno.
ciao


Ciao,
a mio avviso:

la tua strumentazione è "veloce" e sei in un posto con IL ... non andare sul bin2 per i colori. A seconda dei filtri colore che hai (non hai citato marca) questi possono già tagliare l'inquinamento in modo sostanzioso come i Baader e gli Astrodon ... per gli altri credo tu possa sovrapporre il filtro LPS senza perdere molto. Usa gli stessi tempi della luminanza, certo che se fai 15 ore di luminanza ne devi fare un bel pò di colore per non averli slavati ... ti consiglerei di prendere dimistichezza con la composizione poi azzardare lavori cosi complessi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Roberto Bacci ha scritto:
casino ha scritto:
ciao a tutti,non avendo pratica con i filtri rgb (ho solo lavorato con i narrow) vorrei chiedervi un consiglio sui tempi di integrazione da effettuare.
quando finiro con la lumin di m 78 dovro riprendere i colori,considerando che vorrei continuare la lum con esp di 30 min ciascuna per un tot di 15 ore, come dovro riprendere i canali rgb?tipo esp e integrazione tot?
premetto che a suo tempo avevo provato su m100 a riprendere i colori in b2x con risultati catastrofici(ho poi rifatto tutto in b1x) e considerate pure che riprendo da un centro urbano con un discreto IL (potrei abbinare il filtro lps2 a quelli rgb per "filtrare" un po) il set up è sempre r200ss + st 8300.
ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno.
ciao



Stessa strumentazione e stesse domande che volevo fare io rimango in ascolto................
Aggiungo i flat vanno fatti per ogni filtro , i filtri baader da 2 sono parafocali ?
Ho preso la ruota da 2" a 5 posizioni ma ho visto che esiste anche una serie lrgb da 6 filtri (con H alpha) perche 6 filtri ?
a questo punto sarebbe meglio prendere la ruota a 7 posizioni con in filtri da 36 mm unmonted ?

Saluti
Roberto


Ciao Roberto,
a mio avviso:

i flat devi farli assolutamente per ogni filtro e con lo stesso bin usato per la ripresa. I baader sono parafocali ma molto dipende dallo strumento e dalle condizioni atmosferiche (umidità e vento cambiano di solito la resa del filtro blu), e anche l'altezza del soggetto. Per non sbagliare puoi mettere a fuoco sul blu e comporre la sequenza colore usando RGB - RGB etc etc per non riprendere tutto il colore di un canale insieme e avere gradienti sgraditi per variazioni di altezza alla composizione finale. Per i filtri in più sono per la realizzazione di lavori in narrow band o mix vari ... dipende da cosa vuoi fare ... la dimensione dei filtri e quindi la relativa ruota o carosello deve anche essere dimensionata in base al sensore che si usa.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se usi un flat di un filtro per l'immagine ripresa con un filtro diverso non solo non verranno rimossi gli aloni indotti da quel filtro, ma vi si aggiungeranno quelli del filtro usato nel flat.


Purtroppo lo so, ma per la mia situazione e attrezzatura non me lo posso permettere troppo. Parlo di flat a "regola d'arte". Faccio quindi flat del filtro L sempre e uno per i colori, a fine serata, dato che dal punto di vista del dettaglio e sfumature sono meno importanti, il più delle volte, questi ultimi. Cerco poi di correggere in fase elaborativa eventuali aloni e disomogeneità, anche sfuocando (RGB).
Per contro, non avendo ruota portafiltri cerco di mantenere i filtri quanto più possibile puliti lindi e omogenei senza il minimo granello di polvere; durerà poco e con il tempo, con l'"invecchiamento" degli stessi non sarà più possibile. Non ho ruota portafiltri (ho i cassettini astronomik, per ora) e li ripongo sempre nella loro custodia non appena utilizzati, escono lo stretto necessario per il loro "turno di ripresa".

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio tutti per l intervento e i preziosissimi consigli.
i filtri che utilizzo sono gli astronomik,da quello che mi avete detto comincero col provare con un integrazuione pari ad 1/6 della lumin e con sub da 20 min. tutto in b1x.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto con rgb
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io riprendevo in binnig2x2 risultato schifo schifo schifo e schifo....... (come diceva qualcuno le stelle venivano grosse e brutte)
In binning 1x1 invece mi viene benissimo, considera anche che, a parte il rumore dovuto all'elettronica (che non è tantissimo e sottraendo il dark cmq diminuisce) da binning 1x1 puoi passare a binning 2x2, ma non vale il contrario......
l'unica pecca, occupano più spazio sul disco
IMHO il binning 2x2 è nato per sensori vecchi in cui il rumore dell'elettronica era molto più grande, e che veniva usato da professionisti con strumenti con prestazioni migliori delle nostre (quindi magari non ti accorgevi del deterioramento dell'immagini stellare usando il binning 2x2)
Ora come ora secondo me le differenze tra una immagine binning 2x2 originale, ed una binning 2x2 creata da una binnin 1x1 è talmente minuscola (se non trascurabile) che conviene comunque riprendere a binning 1x1.....
Ciao

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010