1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....Da me! :D
Si perchè non ho mai dedicato una seduta completa a M45. Qundi dato che sarete tutti nauseati dalle Pleiadi che ogni anno vengono riproposte in tutte le salse, mi ci metto pure io.
Nel blog sono spiegate le ragioni della scelta quasi obbligata.

Mosaico di due riprese eseguite con la solita strumentazione Pentax 75 e Atik 314L+. Due orette pulite di integrazione per ogni immagine.

Formato ridotto
Allegato:
mosaico  jpeg.jpg
mosaico jpeg.jpg [ 222.64 KiB | Osservato 584 volte ]


E qui nel post un link alla versione full res
http://www.bricioledicielo.blogspot.com/

Rigorosamente in sola luminanza.
Spero sia gradita, un augurio di buone feste a tutti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

l'immagine mi sembra bella ed il mosaico ben riuscito. Non trovo strano che certi soggetti siano molto spesso "evitati", anche io non ho mai ripreso la M45 e quanto prima lo farò.
Nonostante le condizioni del cielo hai fatto un ottimo lavoro e la 314L non delude mai! Il fondo pulito e dettagliate le nebulosità. Che software utilizzi per i mosaici? Avrei intenzione di farne anche io uno a breve (per la prima volta anche questo) e qualche consiglio non è mai di troppo!
Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo
Ti ringrazio per il commento positivo. In realtà la poca integrazione si vede tutta e sono arrivato alla conclusione che il filtro CLS ha dei forti limiti mentre vedo riprese eseguite con IDAS lps che fanno pendere la bilancia della qualità decisamente verso quest'ultimo.

Per il mosaico ho provato ad utilizzare la funzione mosaici in Maxim, con risultati osceni semplicemente per il fatto che non la so usare!!

Ho optato allora per una fusione in PS andando poi a sfumare il punto di giunzione tra i due livelli. Inutile dire che l'elaborazione ed il fondo cielo delle due immagini deve essere identico e privo di gradienti. Non è stato facile comunque... Maxim dovrebbe sistemare da se il fondo cielo nel mosaico, sempre a saperlo usare

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace anche vedere i "soliti" soggetti, che non è detto siano poi i più facili da fare.
La resa di questa foto mi sembra buona, perchè dici che si vede che c'è poca integrazione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una sera ci vediamo e ti spiego come utilizzare la funzione mosaico in Maxim, e ci si beve un bel rosso eh? :mrgreen:

Le Pleiadi...pensa che io non le riprendevo da almeno 10 anni! Poi complice lo strumento da provare mi sono deciso

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma volentieri Milo, poi se vuoi provare l'Halpha ci si può trovare anche con la luna.

Bluesky71, dico che si vede la poca integrazione perchè sono solo due ore e il filtro si mangia sicuro un po' di segnale. A farla bene avrei dovuto impiegare due nottate e portare a casa almeno quattro ore

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
...e ci si beve un bel rosso eh? :mrgreen:
Aohhooo! Va bene che non sto a due passi (Abruzzo), ma se la mettete così potrei fare una scappata da voi!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Milo ha scritto:
...e ci si beve un bel rosso eh? :mrgreen:
Aohhooo! Va bene che non sto a due passi (Abruzzo), ma se la mettete così potrei fare una scappata da voi!


Con una bottiglia di Montepulciano? Anche subito :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Con una bottiglia di Montepulciano? Anche subito :D
Ma anche più di una! :D Perdonate l'aver portato OT il topic! Ma al vin non si comanda!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto poco ripreso
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! A me piace questo mosaico; è vero.. le pleiadi sono molto riprese, ma restano pur sempre molto belle da osservare e fotografare!
Complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010