E' un'immagine come se ne vedono tante di questi tempi, un soggetto molto comune ormai.
Vi propongo comunque la mia "versione"

è il mio primo contributo "deep-sky" in questo forum dato che sono iscritto solo da un mese.
IC 1805 in Casiopeia, la "Heart Nebula" in H-alpha
Rifrattore W.O. FLT 110 a f/5,6 (riduttore/spianatore 0,8X type III)
CCD SXVF-H9 pose da 15 min. x20 frames 5 ore totali.
Era la sera del 18 novembre scorso

Beninteso: sono soddisfatto del risultato ma ammetto che non è perfetta.
Aspetto infatti i vostri commenti e suggerimenti

vediamo cosa mi dite...
Purtroppo è definitivo: come potrete forse constatare c'è qualcosa che non va; pur avendoci lavorato abbastanza per migliorare l'aspetto. Purtroppo, lo dico subito: è la mia vecchia montatura, un dinosauro di 22 anni d'età, artigianale e concepita quando i pixel erano neonati rispetto ai T-grain, quindi ormai inadeguata oggigiorno, e questa immagine è la prova definitiva. Ci sono delle evidenti vibrazioni (si vedono soprattutto sui singoli frames grezzi).
Ma attendo i vostri giudizi

...dài... almeno siate un po' clementi dato che è il mi primo compito in classe consegnato ai "maestri" di questa scuola
