1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera ragazzi, la mia domanda è semplice: io fotografo con reflex e finalmente ho fatto la postazione fissa con controllo remoto via pc, ma ho ancora un "intoppo": il dark frame!! E' possibile tramite qualche programma, effettuare dei dark frame senza fisicamente dover coprire il telescopio? cioè come se venisse effettuata la foto senza che si alzi il vetrino, di modo da poter fare tutto comodamente da casa??

grazie... :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Butto lì una proposta che è una variazione di una cosa che sto facendo per i flat. Crei una scatola aperta su un lato e foderata di velluto nero all'interno e la posizioni accanto al telescopio in modo che, in una certa posizione della montatura, questo vi punti all'interno. Imposti poi questa posizione come posizione Home della tua montatura. A questo punto ti dovrebbe bastare portare il telescopio in posizione home per riprendere l'interno nero della scatola. Secondo me potrebbe bastare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allo stato attuale non conosco alcun software che permette di scattare dark frame su una dslr senza che sia fisicamente tappato l'obbiettivo (telescopio o obbiettivo fotografico) montato.
Una soluzione può essere quella di Ivaldo ma non è semplicissima da implementare
Puoi invece montare un anello con un motorino sull'apertura del telescopio. Su questo motorino monti il coperchio dello strumento in modo che quando vuoi fare i dark il coperchio si chiude. Non è semplicissimo ma neanche particolarmente difficile.
Non so a quanti km tu abbia la postazione fissa ma di regola coloro che lavorano da remoto (almeno che conosco io) usano ccd dedicati con otturatore elettronico incorporato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Forse con il dispositivo che trovi in questo sito " http://alnitakastro.com/ " che è si stato pensato per i flats (con i CCD) ma se non "acceso" e ben chiuso, suppongo possa essere utile anche per il dark.

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ruota portafiltri, con una posizione chiusa o tappata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti dei consigli, ma io cercavo qualcosa via software perchè comunque con mezzi meccanici avrei sempre bisogno di un collegamento via remoto, ma a sto punto continuo come sto facendo ora...

comunque per rispondere a Renzo, la postazione è qui in cortile di casa mia il fatto è che è una postazione "casareccia". Il problema dei dark senza per forza tappare fisicamente il telescopio nasce dal fatto che adesso che fa freddo, potrei evitarmi di prendere freddo solo perchè devo andare a mettere sto maledetto tappo. Nulla che non si possa fare ovviamente, era solo per capire se è possibile ottimizzare anche questa cosa semplicemente via software.

Avevo visto un metodo interessante, ma dovrei prendere una ruota porta filtri, mettendo un tappo nero al posto di un filtro

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Una ruota portafiltri, con una posizione chiusa o tappata.


ops avevo appena postato senza vedere il commento :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda nasceva da un presupposto.
Se hai una postazione fissa è presumibile che sia qualcosa che poi copre anche il telescopio. Ergo i casi sono due: apertura/chiusura automatizzata e conseguente posizionamento in parcheggio del telescopio. Oppure apertura / chiusura manuale e obbligo di uscire.
Se l'ipotesi è la 1 allora non è particolarmente gravoso predisporre un sistema che metta un tappo al telescopio mentre l'osservatorio è chiuso (l'impulso di apertura/chiusura) è lo stesso e una buona gestione poi manda le istruzioni a dispositivi diversi.
Se l'ipotesi è la 2 allora devi per forza uscire a chiudere tutto e in quel momento puoi fare i dark dopo aver tappato lo strumento.

E comunque i flat via remoto come li gestiresti, a questo punto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è la 2 purtroppo... come dicevo è casareccia, quindi apertura, azionamento, parcheggio e chiusura devo farli manualmente e questo non mi crea problemi, dopo tutto devo poi ritirare il portatile perchè non c'è un pc fisso e ne tanto meno ne metterò uno. I dark quindi mi obbligano a dover uscire almeno una volta in più e per forza, magari durante la notte, semplicemente perchè devo tappare il telescopio, perchè x il resto lo posso gestire da dentro (mi manca il foc elettrico ma per quello mi attrezzerò). I flat li faccio di giorno quando sono a casa che non lavoro, tanto il treno ottico non viene toccato. In futuro magari mi procurerò un foglio illuminato.

non sono un professionista che ha tutto remotizzato, la postazione è operativa da un mesetto e pian piano si evolve, ma la mia domanda nasceva dal fatto se era possibile o meno via software gestire il dark frame di una dslr, che in questo momento più che crearmi problemi mi crea rottura di...scatole :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
...la mia domanda nasceva dal fatto se era possibile o meno via software gestire il dark frame di una dslr...

Ammesso che la cosa fosse possibile lo sarebbe solo riscrivendo il firmware della DSLR a livello profondo e mi sa che non c'è nessuno a parte i progettisti della camera in grado di farlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010