1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tutti!

Dopo aver usato qualche consiglio da Ivo Jager, che ha scritto StarTools, ho rielaborato i miei dati della nebulosa Helix. Il risultato è, a mio parere, molto, molto meglio di quanto i miei sforzi precedenti. Questo ha preso 3 notti di tentativi ed errori finché non ho avuto qualcosa di cui ero felice sia con il PN e le stelle.

Per essere onesti, per un quarto utilizzo della mia QHY8L, sono molto felice con i dati che sono riuscito a catturare.

Immagine

Auguri,
Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È un peccato che tu abbia cancellato la versione vecchia, quindi non si può paragonare.

Comunque ti dirò quelli che secondo me sono le cose positive e negative:

Positive: ottimo il bilanciamento cromatico della nebulosa, immagine molto gradevole
Negative: vedo un po' di scollimazione e un po' di rotazione di campo; poi le stelle sono un po' monocromatiche e tante sono quadrate... cosa è successo là?

Tutto sommato però un bel risultato, secondo me, considerando le pose da 2 minuti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore,

Posso farti credere che in Australia questo è come le stelle sembrano? :D

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Hello!
devo dirti, come ti ha già anticipato Salvatore, che il bilanciamento mi pare proprio azzeccato.
Sulle stelle è vero, manca il colore, ma ritengo che tu abbia comunque ottenuto un bel risultato !

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 21:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Australiano ha scritto:
Posso farti credere che in Australia questo è come le stelle sembrano?


No, non ci credo che le stella in Australia sono quadrate :D
Ci faresti vedere un FIT? Secondo me è un difetto di elaborazione, perché sicuramente non sei sottocampionato, con tutti quei pixel.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, grazie per tuoi pensieri sulla mia immagine. Commenti come il tuo, e quelli di Salvatore, aiutarmi guadagnare un altro punto di vista sulle immagini che produco.

Salvatore, da qualche parte nella mia elaborazione la stella sono passati da circolare a forma quadrata - devo solo trovare dove! Ho due threads con questi dati in "Ice In Space" - se si guardano il più antico (nel tempo) thread vedrete i miei tentativi precedenti in cui le stelle erano intorno, ma la nebulosa era debole. Ho solo bisogno di trovare quella via di mezzo tra le due tecniche diverse!

Vorrei anche augurare a tutti i miei colleghi astronomi amatoriali che sono italiani un Buon Natale e un anno nuovo pieno di cielo sereno! E per i ferraresi che forse stai leggendo questo messaggio - Bon Nadal!

Auguri,
Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitici ... bella ripresa, grazie per el bon nadal che go aprezà, ..... e contraccambio ovviamente.

La ripresa cromaticamente è molto bella, le stelle monocromatiche sono anche per me un bel problema ma risolvibile trattandole a parte, ma non ho mai avuto voglia di impegnarmi con esse.

Per il resto .... averli dei cieli come i tuoi ...... invidia pura.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, bel risultato, conosco la Q8 e bilanciare i colori a questa maniera non è facile, per le stelle forse è l'ottica forse no, ma il risultato è gradevole, buon lavoro.......anche se l'oggetto è più "alto"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse il fondo è un pò "digitalizzato".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una repro - Helix Nebula
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che hai quella maglietta....la Roma ha vinto 3 a 1 al San Paolo col Napoli........per la cronaca. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010