Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao, per me è un'ottima scelta. Il sensore di quella camera è un portento, il migliore che tu possa mettere su quello strumento, ed il tele anche. L'unica cosa che ti consiglio è di prendere la versione in metallo per risparmiare e di motorizzare il fuocheggiatore. Magari se hai le possibilità sostituirlo con uno robusto come il moonlite che è anche collimabile, ma costa molto. Sicuramente ti serviranno le prolunghe per andare a fuoco.
Però occhio che questi strumenti non sono rose e fiori...c'è da tribolarci sopra e da trovare un metodo di lavoro che ti porti sempre verso le prestazioni ottimali, penso alla collimazione e alla guida. La tua risoluzione è molto elevata questo significa dover raccimolare segnale in maniera più ostica, specialmente quello nebulare. Un buoncielo e integrazioni lunghe saranno d'obbligo a mio avviso.
Saluti,
Leo
Quoto in pieno; anche io ho preso da poco questo tubo, ho la versione in carbonio, gli ho messo un moonlite motorizzato e mi ci trovo benissimo!
Per la collimazione mi sono procurato un collimatore Takahashi (sempre su consiglio di Leonardo); certo.... riconosco che è uno strumento impegnativo; io sono ancora agli inizi ma per il momento mi ritengo soddisfatto della mia scelta.
Per lavorare con scale d'immagine meno spinte puoi sempre utilizzare un riduttore: io ho il Telecompressor AP che ti permette di accorciare un po' i tempi di esposizione.
_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara
http://astrofotografando.jimdo.com/http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/_________________________
Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto ; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;
"ma tu.... a quanto campioni ??"