1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: starlight e lrgb: che tempi?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei bisogno di conoscere i tempi che di solito si usano con i filtri rgb,astronomic, con una camera ccd mx716, su un rifrattore Acro 150 f/8.
Tre esp. uguali o no?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare una serie di riprese su un campo stellare dove è presente una stella di classe g2v e provare fino a quando ottieni la giusta calibrazione.
Da qualche parte dovrei avere l'indirizzo di un sito dove si possono trovare queste stelle; se non trovi nulla in giro fammelo sapere in mp che ti mando l'indirizzo o il file.
Buon... lavoro!
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con stessi filtri e stessa camera faccio 1/0,95/2 èer rgb. Per la luminanza più ce n'è meglio è.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: starlight e lrgb: che tempi?
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Avrei bisogno di conoscere i tempi che di solito si usano con i filtri rgb,astronomic, con una camera ccd mx716, su un rifrattore Acro 150 f/8.
Tre esp. uguali o no?
Grazie

Ciao Vito, con RGB calculator mi dà 1.09 /1/1.44 per un acro a 80 grdi di altitudine
Ciao Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Max,
non conosco il programma...
tiene conto della risposta del sensore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.

per Chris
il programmino ti da i valori in base al setup della strumentazione di ripresa, puoi così fare pose tutte uguali e modificarle con quel rapporto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem...
pero' se ho la camera cieca nel blu (o quasi..) il rapporto va a farsi benedire...no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Max,
non conosco il programma...
tiene conto della risposta del sensore?


Si' certamente, se ricerchi RGBcalculator lo trovi, e' scritto da Don Goldman, mister Astrodon...

Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito: se mi dite tipo di camera esatto tipo di ottica e altezza in gradi sull'orizzonte dell'oggetto, di volta in volta ve lo dico, ci vuole un secondo.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: starlight e lrgb: che tempi?
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Avrei bisogno di conoscere i tempi che di solito si usano con i filtri rgb,astronomic, con una camera ccd mx716, su un rifrattore Acro 150 f/8.
Tre esp. uguali o no?
Grazie


Ecco i dati esatti:
1.05-1-1.51

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010