1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UAUAUAUAUAU: ma che bella VDB 13!!!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Cara Lista,
erano annnni che desideravo fotografare la VdB 13 (gimmi invece erano anni che desiderava fotografare la VdB 16....) complice una prova... bla bla bla (per ulteriori approfondimenti sulle motivazioni leggete qui: viewtopic.php?f=5&t=66224) ecco il campo che le contiene entrambe e tanto altro!!!!!

Circa 25 ore di integrazione in 4 notti con il TEC e l'ASA 10" di Gimmi.

A parte le sindromi da identificazione speculare di cui iniziamo a soffrire quali coabitanti della medesima bioSphera... vi presento la mia interpretazione dei dati del bel campo schiacciato tra i piedi del Perseo e la testa dell'Ariete.

http://www.astrosky.it/index.php?id=321

sul lato sinistro (come ha ben rappresentato Leo, nella sua visione più ampia), si iniziano a vedere alcuni particolari della NGC1333 (campo che mi era molto piaciuto quando lo fotografai nel 2008 solo col TEC dalla Lessinia e che, in una notte di luna piena potrei provare anche a mosaicare) (anche se mi mancheranno gli spikes...)

A proposito di mosaici: ho lavorato anche sul campo di Omicron Persei ripreso a settembre solo con l'ASA: ma che bello! ma che bello!!

http://www.astrosky.it/index.php?id=322

Un saluto
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il sabato 10 dicembre 2011, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, secondo me voi dovete farVi vedere. :?

Quando ripasso alla neuro prendo l'appuntamento anche per voi.
Le foto però vi vengono bene. Complimenti.
:wink:
Vado a lavorare (anche per te). Ciao.

P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il domenica 11 dicembre 2011, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
semplicemente.......eccezionali
l'elaborazione della nebulosità e del fondo cielo danno un effetto tridimensionale che sembra di volarci dentro.
Bellissime


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh.....uno spettacolo! bellissima! c'è poco da dire quando si vede la perfezione

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ce la fate a fare 75 minuti di posa come tutti i cristiani di questa terra?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Ha ragione il Paolo,
:arrow: visto che lavoro in ospedale la prenotazione l'ho presa io per i due "co-inquilini" .

Strepitose immagini.......bravissimo/i entrambi.
Ciao
Gio

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meraviglie tutte e due, Davide.
Il campo di Omicron addirittura abbaglia, ci vogliono gli occhiali da sole. Una sola cosa, ma saran gusti, personalmente saturando un poco nei colori l'immagine della vdb13 avrei aggiunto un altro uau.... :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Davide, i dati che avete collezionato sono di prim'ordine. Preferisco la tua interpretazione della regione a quella di Gimmi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono senza parole due immagini da capogiro, la resa morbida dell'insieme è quel plus che rende veramnte unico il tuo lavoro. Insisto per inviarle a Bonnel.
Anzi una parola:........commovente. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Davide,

due elaborazioni spettacolari e di alto livello. Complimenti per il lavoro (che sarà stato un piacere estremo) che hai svolto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010