ulisse031 ha scritto:
Certo che ha senso usare un OIII su reflex, però non ti devi aspettare lo stesso risultato dell' Ha.
La banda OIII risente notevolmente di più della presenza della luna, così come la banda SII.
Per terzo canale puoi usare un filtro SII
Per la mappatura ci sono diverse possibilità; se hai tutti e tre i filtri puoi usare la classica mappatura RGB con R=Ha G=SII B=OIII il risultato è simile ad un rgb anche se il bilanciamento è un po' problematico.
Molto interessante (e per me è l'unica composizione delle riprese narrow) è la mappatura SII Ha OIII volta a evidenziare al massimo i dettagli e i contrasti delle varie strutture che compongono le tre riprese.
Il discorso è ovviamente vastissimo, per ora la mia risposta è si, l' OIII lo puoi comprare, tenendo presente che non è come un filtro Ha e quindi purtroppo non potrai usarlo 30 giorni su 30.
Perchè tutto questo? L'OIII Baader per esempio ha una BP di 8,5 nm, la Luna riflette la luce del sole e quindi "quasi" su tutto lo spettro visibile, lo SII come lunghezza d'onda sta più alto dell'Ha, in definitiva fare banda stretta conviene in Ha,OIII,SII a prescindere dalla Luna che disturba sulle tre bande in egual maniera, l'OIII stando più al centro dello spettro ne risente leggermente di più, ma pochissimo.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU