1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOMMA DI IMMAGINI
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Salve a tutti,
l'altra sera sono uscito per fare un po di foto con la 350d a M31, e così ho fatto una sequenza (come suggerito da voi tutti) di 10 pose da circa 60sec col c8 a f4,5 a 1600 iso.
Tornato a casa mi sono messo al lavoro con photoshop7 per sommare tutte le pose.
Io ho preso una foto delle 10, e ho continuato a sovrapporre una per volta le successive, impostando per tutte l'opacità al 50% , le ho allineate bene e poi ho fatto unisci livelli.
MA sono riuscito ad ottenere poco o niente di più di quanto non si vedesse in una sola delle 10 pose.
Qualcuno mi sa spiegare come si procede per fare queste benedette somme di immagini?

GRAZIE DI TUTTO

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La somma di immagini con Photoshop non ti aumenta il livello del segnale ma ti migliora il rapporto S/N in quanto non si tratta di una somma in senso stretto ma di una media.
L'opacità non deve essere per tutte al 50% ma deve diminuire progressivamente con questo criterio.
La prima foto, se da sola, contribuisce al 100%
Quando allineo la seconda regolo l'opacità al 50% perché questo è il contributo sul livello sottostante (infatti contribuisce per metà alla media)
La terza contribuisce per un terzo (opacità al 33%)
La quarta al 25% e così via
Se lasci tutto al 50% praticamente hai solo il contributo della prima (sfondo) e dell'ultima (il suo 50% copre le altre intermedie).
I livelli di saturazione non vengono modificati per cui se sei sottoesposto resti sottoesposto ma diminuisce il "rumore" e puoi elaborarla un po' di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
scusa, Renzo,
ma la procedura che descrivi vale solo per PS, e con i software con cui si somma manualmente, giusto?
Con altri SW tipo REGISTAR, le combine sono in automatico, quindi non ci sarebbe da regolare nessuna opacità, o funzione simile? :roll: :roll:

Grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto
Con programmi tipo Maxim o Registar non devi regolare l'opacità. Al limite puoi, con Registar, indicare quanto è il peso di un'immagine rispetto a un'altra (sarebbe l'equivalente dell'opacità) ma solo per quelle immagini cui vuoi dare una minore importanza. Altrimenti le somma o le media in equal misura fra loro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Grazie Renzo, puntuale come sempre! :D
Ma chiedevo una seconda cosa: :oops:
con quale criterio è meglio sciegliere la prima foto(quella che farà da sfondo) e le sequenza delle successive ?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che differenza c'è tra somma e media??
per cosa sta S/N ?
si puo fare anche la media con photoshop?

grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A+b+c è una somma
(a+b+c)/3 è una media
Se ai valori a, b e c sostituisci l'intensità di ogni singolo pixel di coordinate x,y sull'immagine avrai che nel caso della somma il risultato sarà un valore molto più alto del pixel mentre nel secondo caso il valore resterà, circa, lo stesso.
Rispetto alla singola immagine aumenta il rapporto Signal/Noise (segnale/rumore)
Infatti dove c'è una stella avrai una somma o una media di valori elevati e, più o meno, costanti, mentre dove c'è solo il fondo cielo, avrai valoi dipendenti dal rumore di fondo e perciò potrai avere delle oscillazioni.
Sia nel caso della somma sia nel caso della media il rapporto fra un pixel di una stella e quello del fondo cielo migliorerà usando più immagini.
Fai una prova mettendo dei valori, per esempio di 240, 245, 238 per le stelle e di 4, 8, 12 per il fondo cielo. Avrai un rapporto S/N di 30 mentre nella foto 3 hai un rapporto di 20, nella due di 30 mentre nella uno il rapporto sarà di 60. Ma nel pixel di fondo cielo adiacente le cose possono essere completamente diverse per la casualità del rumore per cui elaborando un'immagine sola avremo una granulazione del fondo cielo mentre elaborando una somma o una media (rapporto S/N generale più favorevole) avremo meno granulazione.
Con PS è possibile fare la media di più foto usando i livelli
Prima foto è quella di sfondo
La seconda è il ivello 1 con opacità 50%
La terza a livello 2 con opacità 33%
La quarta .... e così via con opacità data da 1/(numero livello + 1)
Poi unisci i livelli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La somma di immagini con Photoshop non ti aumenta il livello del segnale ma ti migliora il rapporto S/N in quanto non si tratta di una somma in senso stretto ma di una media.

In effetti sarebbe possibile sommare immagini in Photoshop utilizzando per ogni livello sopra al primo il metodo di fusione denominato "Scherma lineare". Ma non è certo un metodo comodo, ne particolarmente efficace in quanto le parti chiare dell'immagine andranno presto in saturazione. Per l'ennesima volta esprimo il mio parere su Adobe Photoshop: si tratta di un ottimo programma professionale per il fotoritocco di immagini convenzionali, sostanzialmente non adatto alle riprese astronomiche. Per quest'ultime esistono ottimi programmi sia freeware che a pagamento, e la maggior parte di quelli a pagamento sono molto meno cari di Photoshop.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... si potrebbe dire, quindi, che con la somma aumento la luminosità dell'oggetto debole che riprendo, mentre con la media vado solo a migliorare l'immagine (eliminando il rumore di fondo)??
Cmq, considerando che il rumore viene eliminato/ridotto anche con la somma, converrebbe sommare invece che mediare, no?
abbiate pazienza ma di ste cose non sono pratico affatto!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema: cmq no, è meglio mediare.
Se sommi tanti immagini insieme, entro "breve" andrai a saturare le parti più chiare, bruciando dettagli. Se invece medi, tutti i dettagli restano esattamente dove sono e con l'intensità che devono avere. Per farli risaltare, poi andrai a ritoccare i livelli di luminosità e contrasto dell'immagine (o addirittura di ogni canale e colore).

Per Ivaldo: Photoshop può fare qualsiasi cosa con una immagine. Gli altri programmi potranno essere più "comodi" ma solo fino a quando non impari a usare photoshop come si deve. Ovviamente devi poterlo comprare: io ce l'ho perché ci lavoro e quindi lo uso con gioia. Si possono fare degli ottimi lavori anche con i freeware e gli altri programmi dedicati ma alcune funzioni proprio non le trovi. In compenso, ce ne sono alcune che sotto photoshop sono estremamente macchinose e quindi è meglio usare altri programmi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010