Grazie a tutti dei numerosi commenti!!
Si, devo dire che di lavoro da fare ce n'è tanto!
z750 ha scritto:
ammazza quanti problemi....
per la polvere io proverei con un phone (aria fredda)....

Sono d'accordo, a breve farò la prova e poi vi farò sapere
Aranova ha scritto:
La polvere è l'utimo dei problemi, mi sembra strano tutta quella abberrazione su uno smith cassegrain, prova a collimarlo. Risolti i problemi dell'ottica affronterei in seguito quelli di guida, anche perchè con una guida impeccabile il risultato sarebbe "abberrante" lo stesso.
PS: ho visto meglio la foto, provabilmente non sei perpendicolare perfettamente sull'asse ottico.
Il fatto è che avevo già collimato il telescopio prima delle riprese

. Inoltre controllo sempre la collimazione su stelle ad altezze medio-alte ogni serata prima di osservare. In tutti i casi mi è sembrata buona. Per quanto riguarda l'allineamento ottico, come posso risolverlo?
fabio_bocci ha scritto:
Strano che nella foto con le stelle... cadenti, le stelle siano tutto sommato puntiformi, mentre nella successiva sono affette da una coma forte (ed anche fuori fuoco). Poi con una guida fuori asse non puoi guidare facilmente con una webcam perchè è troppo poco sensibile. Ti occorre una camera guida migliore. Naturalmente nel contempo devi capire il perchè della forte coma. La pulizia della lastra non è un problema, procurati una bella peretta in gomma, tipo quelle da clisteri oppure una apposita, e soffia via tutta la polvere che puoi. Quello che resta lo puoi togliere con due o tre fazzolettini in microfibra di quelli per pulire gli occhiali (naturalmente nuovi) leggermente umidi con il liquido di Baader o con una miscela alcool isopropilico/acqua distillata 60/40 oppure alcol etilico da liquori/acqua distillata 60/40. Non strofinare molto e pulisci una piccola porzione per volta in modo da non strusciare sulla lastra tutta la polvere che c'è, cambiando di frequente il fazzolettino.
Ho provato a secco(

) con un pennellino di martora, ma il risultato è stato questo:
Allegato:
Graffi paralleli_resized.jpg [ 334.42 KiB | Osservato 1299 volte ]
. Mi sono subito fermato visti i pessimi effetti...
VI preciso, comunque, che ho della polvere anche sul secondario!!!!!!!!!!!!!!!!

. E' solo qualche granello, però penso sia importante più che altro capire come sia arrivata lì!
vaelgran ha scritto:
Un C8 + 450D + guida fuori asse su una EQ-6 dovrebbero andare che è un piacere (tubo corto, peso di almeno la metà della capacità di carico), quindi problemi di guida non dovresti averne.
Semmai collima e pulisci le ottiche (la lastra fa spavento, anche se comunque non è quella la responsabile).
La posa di 20s è decisamente "cannata" ovvero il moto orario non ha inseguito oppure ancora si è mosso qualcosa durante la posa. Non sò a che focale riprendi ma 20s quasi quasi la fai anche non guidata se lo stazionamento è a posto.
Relativamente al coma, se non hai un correttore, la vedo dura coprire il formato della 450 D con il C8.
Devi rivedere alcune cosette.
Ciao
vaelgran
La posa di 20s l'ho postata come esempio di decine di riprese che ho fatto da settembre ad oggi, tutte con gli stessi "sintomi". Per questo non penso che sia questa foto in sè ad essere "cannata", ma più in generale qualcosa che non va nel setup di ripresa...
Per quanto riguarda il correttore, secondo te riuscirei a risolvere buona parte del problema

?
Grazie mille dei consigli

(...e della pazienza

) e Cieli Sereni a Tutti