1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deepsky con C8, tra coma e polvere
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Da quando ho comprato la guida fuori asse mi sto cimentando con i mezzi a mia disposizione nella ripresa deepsky (Canon 450D non modificata al fuoco del C8 tramite guida fuori asse COMA il tutto su NEQ6), ma questo mi ha portato (come normale) a misurarmi con problemi non da poco. Vi mostro i principali:

a) Quest'estate ho fatto delle riprese piuttosto soddisfacenti con esposizione di 3 minuti
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=62870&p=732470#p732470
Poi, tornato in città, guardate cosa ho ottenuto con pose da soli 20 secondi dopo la collimazione e l'allineamento fatti con attenzione. Com'è possibile :shock: :shock: ??
Allegato:
IMG_5082_resized.jpg
IMG_5082_resized.jpg [ 294.42 KiB | Osservato 1437 volte ]

Meno male che sono riuscito a correggere con il PEC 8) , contando anche che ancora non riesco ad autoguidare se non su stelle luminosissime :evil: ! Rimane il fatto, però, che c'è stato questo brusco cambiamento: come mai? Non vorrei che ciò sia stato causato da sforzi eccessivi sull'EQ6, magari dovuti ad un cattivo bilanciamento dei contrappesi :roll: . Possibile?

b)Ultimamente ho notato che un deciso effetto di coma affligge il mio povero C8, come si può ben vedere dall'immagine allegata. Come potrei risolvere? Chiamando il negozio dove ho comprato il tele, mi è stato detto che forse il problema era dovuto alle dimensioni discordanti tra guida fuori asse e sensore APS (quindi piuttosto grande) della mia camera Canon EOS 450D (non modificata). Mi è stato suggerito di contattare il produttore della guida fuori asse (COMA) per farmi dire le dimensioni precise della guida fuori asse, ma non ho avuto successo. Voi che ne dite? (Quest'immagine di M45 è addirittura autoguidata+pec... grrr le stelle dovrebbero rimanere immobili :twisted: :twisted: !!!!!!!!!!!)
Allegato:
Coma2_resized.jpg
Coma2_resized.jpg [ 217.45 KiB | Osservato 1437 volte ]

c) Da ultimo c'è il problema della polvere. Come giudichereste lo stato della mia lastra corretrice? :oops:
Allegato:
Lastra corretrice_resized.jpg
Lastra corretrice_resized.jpg [ 424.86 KiB | Osservato 1437 volte ]

Allegato:
Lastra zoom_resized.jpg
Lastra zoom_resized.jpg [ 412.5 KiB | Osservato 1435 volte ]


Grazie a tutti e Cieli Sereni :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ammazza quanti problemi....

per la polvere io proverei con un phone (aria fredda).... :wink:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La polvere è l'utimo dei problemi, mi sembra strano tutta quella abberrazione su uno smith cassegrain, prova a collimarlo. Risolti i problemi dell'ottica affronterei in seguito quelli di guida, anche perchè con una guida impeccabile il risultato sarebbe "abberrante" lo stesso.

PS: ho visto meglio la foto, provabilmente non sei perpendicolare perfettamente sull'asse ottico.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che nella foto con le stelle... cadenti, le stelle siano tutto sommato puntiformi, mentre nella successiva sono affette da una coma forte (ed anche fuori fuoco). Poi con una guida fuori asse non puoi guidare facilmente con una webcam perchè è troppo poco sensibile. Ti occorre una camera guida migliore. Naturalmente nel contempo devi capire il perchè della forte coma. La pulizia della lastra non è un problema, procurati una bella peretta in gomma, tipo quelle da clisteri oppure una apposita, e soffia via tutta la polvere che puoi. Quello che resta lo puoi togliere con due o tre fazzolettini in microfibra di quelli per pulire gli occhiali (naturalmente nuovi) leggermente umidi con il liquido di Baader o con una miscela alcool isopropilico/acqua distillata 60/40 oppure alcol etilico da liquori/acqua distillata 60/40. Non strofinare molto e pulisci una piccola porzione per volta in modo da non strusciare sulla lastra tutta la polvere che c'è, cambiando di frequente il fazzolettino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pulisci quella povera lastra.......... :roll:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Un C8 + 450D + guida fuori asse su una EQ-6 dovrebbero andare che è un piacere (tubo corto, peso di almeno la metà della capacità di carico), quindi problemi di guida non dovresti averne.
Semmai collima e pulisci le ottiche (la lastra fa spavento, anche se comunque non è quella la responsabile).

La posa di 20s è decisamente "cannata" ovvero il moto orario non ha inseguito oppure ancora si è mosso qualcosa durante la posa. Non sò a che focale riprendi ma 20s quasi quasi la fai anche non guidata se lo stazionamento è a posto.

Relativamente al coma, se non hai un correttore, la vedo dura coprire il formato della 450 D con il C8.

Devi rivedere alcune cosette.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti dei numerosi commenti!! :D :D
Si, devo dire che di lavoro da fare ce n'è tanto!

z750 ha scritto:
ammazza quanti problemi....

per la polvere io proverei con un phone (aria fredda).... :wink:


Sono d'accordo, a breve farò la prova e poi vi farò sapere 8)

Aranova ha scritto:
La polvere è l'utimo dei problemi, mi sembra strano tutta quella abberrazione su uno smith cassegrain, prova a collimarlo. Risolti i problemi dell'ottica affronterei in seguito quelli di guida, anche perchè con una guida impeccabile il risultato sarebbe "abberrante" lo stesso.

PS: ho visto meglio la foto, provabilmente non sei perpendicolare perfettamente sull'asse ottico.


Il fatto è che avevo già collimato il telescopio prima delle riprese :? . Inoltre controllo sempre la collimazione su stelle ad altezze medio-alte ogni serata prima di osservare. In tutti i casi mi è sembrata buona. Per quanto riguarda l'allineamento ottico, come posso risolverlo?

fabio_bocci ha scritto:
Strano che nella foto con le stelle... cadenti, le stelle siano tutto sommato puntiformi, mentre nella successiva sono affette da una coma forte (ed anche fuori fuoco). Poi con una guida fuori asse non puoi guidare facilmente con una webcam perchè è troppo poco sensibile. Ti occorre una camera guida migliore. Naturalmente nel contempo devi capire il perchè della forte coma. La pulizia della lastra non è un problema, procurati una bella peretta in gomma, tipo quelle da clisteri oppure una apposita, e soffia via tutta la polvere che puoi. Quello che resta lo puoi togliere con due o tre fazzolettini in microfibra di quelli per pulire gli occhiali (naturalmente nuovi) leggermente umidi con il liquido di Baader o con una miscela alcool isopropilico/acqua distillata 60/40 oppure alcol etilico da liquori/acqua distillata 60/40. Non strofinare molto e pulisci una piccola porzione per volta in modo da non strusciare sulla lastra tutta la polvere che c'è, cambiando di frequente il fazzolettino.

Ho provato a secco( :oops: ) con un pennellino di martora, ma il risultato è stato questo:
Allegato:
Graffi paralleli_resized.jpg
Graffi paralleli_resized.jpg [ 334.42 KiB | Osservato 1299 volte ]
. Mi sono subito fermato visti i pessimi effetti...

VI preciso, comunque, che ho della polvere anche sul secondario!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock:. E' solo qualche granello, però penso sia importante più che altro capire come sia arrivata lì! :evil:

vaelgran ha scritto:
Un C8 + 450D + guida fuori asse su una EQ-6 dovrebbero andare che è un piacere (tubo corto, peso di almeno la metà della capacità di carico), quindi problemi di guida non dovresti averne.
Semmai collima e pulisci le ottiche (la lastra fa spavento, anche se comunque non è quella la responsabile).

La posa di 20s è decisamente "cannata" ovvero il moto orario non ha inseguito oppure ancora si è mosso qualcosa durante la posa. Non sò a che focale riprendi ma 20s quasi quasi la fai anche non guidata se lo stazionamento è a posto.

Relativamente al coma, se non hai un correttore, la vedo dura coprire il formato della 450 D con il C8.

Devi rivedere alcune cosette.
Ciao

vaelgran

La posa di 20s l'ho postata come esempio di decine di riprese che ho fatto da settembre ad oggi, tutte con gli stessi "sintomi". Per questo non penso che sia questa foto in sè ad essere "cannata", ma più in generale qualcosa che non va nel setup di ripresa... :( :(
Per quanto riguarda il correttore, secondo te riuscirei a risolvere buona parte del problema :roll: ?

Grazie mille dei consigli :) (...e della pazienza :oops: ) e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che brutto effetto ha fatto il pennello..!
Ma perchè non provi con un fazzolettino Tempo?
Lo accartocci morbido e lo passi lievemente sulla lastra (che è fatta di vetro, non di burro).
Muovi un po' i granelli che possono essere "attaccati" e poi soffi sopra con una pompetta.
Piano piano devono andare via per forza... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Per quanto riguarda il correttore, secondo te riuscirei a risolvere buona parte del problema


Mah penso proprio di sì, però senti gli utilizzatori del C8 che sapranno essere più esaustivi.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pennello di martora va bene, però deve essere pulito e sgrassato, nel senso che va lavato col sapone per piatti ed asciugato. Poi con la peretta ci soffi sopra mentre col pennello stacchi i granelli. Dopo le strusciate che restano, probabilmente di materiale grasso le levi con la pezzuolina inumidita nel liquido Baader. Non usare liquidi per la pulizia degli occhiali perchè lasciano residui di saponi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010