1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti vi presento questa ripresa eseguita approfittando di queste belle serate di sereno da casa mia.
Si tratta, come potete anche leggere sul sito, di 29 pose da 15 minuti per un totale di quasi 7 ore (volevo arrivare a 10) prese con il mio FLT98 William Optics, sbig ST2000 e filtro 8nm baader halfa.

Immagine

L'elaborazione è stata molto semplice, un pò di maschere con photoshop e pixinsight per cercare di aumentare il contrasto delle polveri. Una mano più abile saprebbe fare di meglio, il contrasto delle polveri potrebbe essere aumentato per far uscire più dettagli, chi si volesse dilettare me lo dica che invio il fit calibrato.

La peculiarità dell'immagine è però un'altra. E' stata acquisita in maniera completamente automatica. L'acquisizione si è svolta in maniera completamente autonoma senza alcun mio intervento, tranne allineamento del telescopio e calibrazione della guida.
Ho usato CCDcommander che permette un controllo totalmente in automatico del telescopio, montatura heq5 collegata tramite ascom, focheggiatore robofocus con focusMax e camera con Maxim. Purtroppo manca, ma prima o poi arriverà, un rotatore per ruotare il sensore.
Il sistema si basa sulla riduzione astrometrica della posa per capire dove punta il telescopio e per centrare esattamente l'inquadratura voluta dato che il goto della montatura non garantisce questa precisione.
Anche l'inversione al meridiano viene eseguita nella stessa maniera, dopo aver girato la montatura il programma prende una posa ne fa la riduzione astrometrica e capisce quanto è l'offset tra la zona puntata e quella in cui tornare, se si ha un rotatore il campo viene ruotato anche di 180° e si ricentra esattamente la stessa zona.
La messa a fuoco è stata rifatta, ovviamente in automatico, ogni sei pose.

L'unico inconveniente è stata l'acquisizione della stella di guida, che avviene anche questa in automatico. Purtroppo è noto come le sbig abbiano un pò di problemi con i banda stretta, per cui diventa fondamentale prima di inziare programmare bene gli scatti facendo in modo che prima e dopo l'inversione una stella abbastanza luminosa cada sul sensore di guida, con un rotatore il posizionamento può essere fatto in automatico invece che manualmente. Se si riesce a trovare un buon angolo che permette questo (il rotatore ruotando userebbe nuovamente la stella di guida prima del meridiano per cui ne servirebbe solo una) il sistema lavora in completa automazione.
L'inversione del meridiano non è più un incubo, ma è quasi un piacere vedere la montatura ruotare, riposizionarsi esattamente dov'era prima, prendere un'altra stella di guida magari rimettere a fuoco e in circa 10 minuti si ricomincia a scattare.
A causa dei problemi con la stella di guida alcune delle pose sono risultate spostate l'una rispetto all'altra per cui solo la zona centrale del nucleo è in comune a tutte mentre le zone periferiche appartengono solo a qualche serie, per cui i bordi possono risultare più rumorosi.

Scusate per il papiro :D ma sono veramente entusiasta del sistema che sto mettendo a punto che lo devo gridare a tutti, la gestione completamente in automatico e la accuratissima pianificazione delle pose prima di iniziare mi diverte moltissimo, non pensavo di poter usare la mia strumentazione a tale livello. Anche il risultato non mi dispiace, soprattutto non ho dovuto affrontare il gelo serale.
Un grazie ad Ivaldo che mi ha consigliato prima con focusMax e poi CCDcommander :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 22 novembre 2011, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una ripresa molto interessante, l'unico suggerimento che avrei da darti è di aumentare la luminosità generale dell'immagine. PixInsight lavora bene, ma per fare ciò che fa comprime la dinamica dell'immagine e sta a te rimetterla a posto.
Immagino che da riprendendo da casa tu intenda che hai una postazione fissa, giusto?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Immagine molto bella e dettagliata. Con i suggerimenti di Davide sarà ineccepibile.
Alex.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine ma, come hai sottolineato, e' intrigante sopratutto la modalita' di acquisizione.
Anche io sono affascinato da questi automatismi e penso che prima o poi approdero' a ccdcommander. Quando sara', mi permettero' di chiederti qualche ......dritta.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Massimo!!! Complimenti x l'immagine e x il sistema robotizzato che hai messo a punto! Per un troglodita come me è già una goduria eseguire il puntamento con Perseus :P !!
Quando ci rivedremo a Forca cercherò di rubarti altri segreti...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai fatto un capolavoro, dettaglio ricchissimo e segnale immane, ma quando passerai ai colori caspita!(per non dire altro...)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio moltissimo!!! sono contento che vi piaccia.

Nicola Montecchiari ha scritto:
E' una ripresa molto interessante, l'unico suggerimento che avrei da darti è di aumentare la luminosità generale dell'immagine. [...]
Immagino che da riprendendo da casa tu intenda che hai una postazione fissa, giusto?

Purtroppo con la luminosità non ci prendo mai, non è la prima volta che mi "accusano" di fare immagini buie, inizio a pensare che sia il mio monitor. Lo hai scritto ma comunque te lo richiedo esplicitamente, intendi proprio la luminosità globale? no il fondo cielo?
Comunque se hai voglia potresti postare una versione con la luminosità regolata da te, così da avere un paragone da un altro monitor.
Scusa sono stato un pò generico dicendo da casa volevo indicare il luogo di ripresa, ovviamente non tutti sanno dove sia casa mia :mrgreen: :mrgreen: circa 40km da Roma. Purtroppo non ho una postazione fissa miei genitori ancora non ritengono che il telescopio debba avere una casa. :P

@Giancarlo e Carlo felicissimo di darvi una mano, quando ci incontreremo di nuovo avrò ancora migliorato tutta la procedura e tutto filerà molto più liscio, questo è stato uno dei primi tentativi.

@Fabiomassimo ti ringrazio, prima o poi arriveranno i colori, intanto colgo l'occasione per chiedere a chi ha un pò di esperienza nelle immagini a colori, ma sulle riprese a banda stretta che senso ha dare un colore? queste nebulosa che emettono in prevalenza halfa non sono praticamente rosse?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblicata una versione quasi definitiva, ho alzato la luminosità e aumentato il contrasto

Immagine

è meglio?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il mercoledì 23 novembre 2011, 21:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
molto bella e piena di segnale... anche se non capisco come mai risulti così "nascosta" la parte di Mel 15 che nella mia risulta molto più accesa del resto già dalla ripresa prima del ddp....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao la "sparizione" dell'ammasso penso possa essere imputata alla riduzione dei diametri stellari che ho applicato, ho ridotto le stelle e già essendo immerso in un mare di nebulosità credo siano sparite ancora di più.
Più tardi controllo la loro effettiva presenza nei vari passaggi dell'elaborazione, così da capire meglio dove sono sparite.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010