1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su foto
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine del link presenta un paio di "anomalie", se vogliamo chiamarle così, su cui vorrei un parere il più asettico possibile.
Alcune premesse.
L'immagine è stata ripresa nell'ultima lunazione di novembre in due serate per complessive 14 pose da 8 minuti a 800 iso con dslr su newton f/4
L'immagine NON è stata elaborata in alcun modo se non un leggero ritocco ai livelli proprio per evidenziare le anomalie
La prima si trova sul lato sinistro inferiore della foto e non so se è un gradiente o se si tratta di segnale reale in quanto si trovano pochissime immagini in cui M78 è ripresa con un campo sufficientemente ampio e quelle che ho trovato sono fortemente elaborate.
Le immagini sono state riprese con la camera orientata in modo di avere il nord in alto (ci sono circa 8 gradi di rotazione rispetto al nord) e sempre sul lato est del cielo poco prima del passaggio al meridiano
In quella zona di cielo l'IL è abbastanza ridotto anche se non totalmente assente.
La seonda invece si trova sul lato destro inferiore e si presenta come striature diagonali. Non è il classico effetto pioggia in quanto sarebbe su tutto il fotogramma. E inoltre le immagini sono state riprese in dithering
Anche in questo caso non sono riuscito a trovare materiale che mi conforti nel mio pensiero che si tratti di zone reali
Avrei perciò bisogno di analisi delle zone per confronto.
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,

innanzitutto sono dei bei dati che rischiano di diventare una bella immagine!

Le striature azzurrognole che sembrano originare dall'angolo inferiore destro sono, credo fortissimamanete, dovuti alle stelle della cintura, probabilmente zeta orinoi, ma basterebbe proiettare il punto di origine (sembrano convergere) per esserne sicuri. Ciò è probabilmente dovuto a riflessioni sul bordo dello specchio principale o all'interno del tubo.

Non sono sicuro a cosa ti riferisca quando parli della anomalia a sinistra. Se è il gradiente rossastro penso sia semplicemente emissione HII di cui l'area è piena, in particolare a sinistra visto che il segnale aumenta prograssimaente avvicinandosi al loop di barnard.

Ciaom gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,

innanzitutto sono dei bei dati che rischiano di diventare una bella immagine!

Le striature azzurrognole che sembrano originare dall'angolo inferiore destro sono, credo fortissimamanete, dovuti alle stelle della cintura, probabilmente zeta orinoi, ma basterebbe proiettare il punto di origine (sembrano convergere) per esserne sicuri. Ciò è probabilmente dovuto a riflessioni sul bordo dello specchio principale o all'interno del tubo.

Non sono sicuro a cosa ti riferisca quando parli della anomalia a sinistra. Se è il gradiente rossastro penso sia semplicemente emissione HII di cui l'area è piena, in particolare a sinistra visto che il segnale aumenta prograssimaente avvicinandosi al loop di barnard.

Ciaom gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo il difetto in basso e destra e' sicuramente una stella luminosa poco fuori campo. Anche noi all'osservatorio nel cassegrain capita (basta anche una stella di quinta mag!!).
L'altro in basso a sinitra non capisco qual'è.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad ambedue
La zona a sinistra è in effetti quella porzione rossa che sembra un gradiente ma in realtà si tratta di idrogeno ionizzato.
Per la striatura in mancanza di altre ipotesi plausibili la possibilità che sia Alnitak è plausibile (è in linea ma distante comunque alcuni gradi)
Controllerò l'annerimento del tubo ma è molto strano che un oggetto così distante mi abbia causato quel riflesso. Di regola mi veniva fuori in passato con stelle luminose ma appena fuori del campo, diciamo a una distanza di circa metà fotogramma. Qui si tratta di distanze pari ad almeno due o tre fotogrammi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo a noi in osservatorio di solito a secondo della luminosità può apparire anche con stelle un pò distanti, anche una volta la diagonale del sensore.
Mi ricordo ancora alla canarie con un tele da 1metro i riflessi e baffi di giove che entravano anche se era a 10° di distanza, ma solo se il campo stava in certe posizioni!! :shock:
la via dei riflessi è infinita! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ciao Renzo,

innanzitutto sono dei bei dati che rischiano di diventare una bella immagine!

Le striature azzurrognole che sembrano originare dall'angolo inferiore destro sono, credo fortissimamanete, dovuti alle stelle della cintura, probabilmente zeta orinoi, ma basterebbe proiettare il punto di origine (sembrano convergere) per esserne sicuri. Ciò è probabilmente dovuto a riflessioni sul bordo dello specchio principale o all'interno del tubo.

Non sono sicuro a cosa ti riferisca quando parli della anomalia a sinistra. Se è il gradiente rossastro penso sia semplicemente emissione HII di cui l'area è piena, in particolare a sinistra visto che il segnale aumenta prograssimaente avvicinandosi al loop di barnard.


Concordo, è una gran bella immagine. Bravo Renzo!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

tanto per passare alcuni minuti con i miei figli davanti il PC, mi sono permesso di prendere la tua immagine, stirarla un po', montarla su un planetario per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori per quanto riguarda le striature in basso a destra. Ti assicuro che nell'immagine in dimensioni reali il risultato è praticamente perfetto, ma anche nell'immagine che mostro qui è decisamente evidente. Credo non ci siano dubbi sull'interpretazione.
Ciao e a presto.


Allegati:
renzo.jpg
renzo.jpg [ 81.34 KiB | Osservato 254 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao Renzo,

tanto per passare alcuni minuti con i miei figli davanti il PC, mi sono permesso di prendere la tua immagine, stirarla un po', montarla su un planetario per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori per quanto riguarda le striature in basso a destra. Ti assicuro che nell'immagine in dimensioni reali il risultato è praticamente perfetto, ma anche nell'immagine che mostro qui è decisamente evidente. Credo non ci siano dubbi sull'interpretazione.
Ciao e a presto.


grande! Ottimo lavoro! Come volevasi dimostrare. Zeta orioni in agguato!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su foto
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che fosse la principale indiziata sono d'accordo anch'io. Ma mi sembra strano che un fenomeno interno al telescopio si verifichi con l'oggetto così distante dal bordo del fotogramma (siamo a circa 25 mm dall'asse)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010