L'immagine del
link presenta un paio di "anomalie", se vogliamo chiamarle così, su cui vorrei un parere il più asettico possibile.
Alcune premesse.
L'immagine è stata ripresa nell'ultima lunazione di novembre in due serate per complessive 14 pose da 8 minuti a 800 iso con dslr su newton f/4
L'immagine NON è stata elaborata in alcun modo se non un leggero ritocco ai livelli proprio per evidenziare le anomalie
La prima si trova sul lato sinistro inferiore della foto e non so se è un gradiente o se si tratta di segnale reale in quanto si trovano pochissime immagini in cui M78 è ripresa con un campo sufficientemente ampio e quelle che ho trovato sono fortemente elaborate.
Le immagini sono state riprese con la camera orientata in modo di avere il nord in alto (ci sono circa 8 gradi di rotazione rispetto al nord) e sempre sul lato est del cielo poco prima del passaggio al meridiano
In quella zona di cielo l'IL è abbastanza ridotto anche se non totalmente assente.
La seonda invece si trova sul lato destro inferiore e si presenta come striature diagonali. Non è il classico effetto pioggia in quanto sarebbe su tutto il fotogramma. E inoltre le immagini sono state riprese in dithering
Anche in questo caso non sono riuscito a trovare materiale che mi conforti nel mio pensiero che si tratti di zone reali
Avrei perciò bisogno di analisi delle zone per confronto.
Grazie