1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 18:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo prove di inseguimento con il C9,25 a piena focale (2350mm) + Canon 400D.
La montatura è una G11 con FS2, l'inseguimento è fatto con un rifrattore 60/600 in parallelo + barlow 2x + Lodestar + PHD.
Cerco sempre di usare stelle abbastanza luminose e sfoco leggermente la stella guida per evitare di inseguire sul seeing. Il bilanciamento dei pesi mi sembra fatto in maniera corretta.
All’inizio era un disastro, avevo un grafico di guida orribile.
Smanettando un po’ sui parametri di PHD, sono riuscito a migliorare un po’ e adesso ho un rms tipico di 0.5, a volte scendo a 0.45 o anche 0.4 ma non riesco a mantenere questo valore in maniera stabile.
Ovviamente è un valore troppo alto per quella focale e le stelle mi vengono tutte allungate.
Questi sono i parametri che uso:
aggressività= 90
isteresi =30
min star motion= 0.2
frequenza di campionamento immagine da parte della Lodestar = 2.5s
Gli altri parametri sono di default.

Secondo voi dove posso agire per migliorare ancora?
Se c’è qualcuno tra voi che usa PHD per focali intorno ai 2000mm, mi può gentilmente dire che valori ha per i vari parametri?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me puoi iniziare ad abbassare l'aggressività anche a 70....ti consiglio di farlo un po' pervolta ed aspettare e vedere cosa cambia.
L'isteresi abbassala un po'...anzi anche più di un po mettila a 10.
Come hai calibrato in DEC?...l'allinemaneto in DEC è ottimo?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero partito con una isteresi a 10, ma sull'help in linea di PHD dice che incrementando questo valore si "smussano" (smooth out) i comandi di guida, è per questo che l'ho portato a 30 e in effetti mi sembra di avere visto un miglioramento nel grafico della guida.

Il "dec guide mode" è in Auto, il dec algorithm è in "resist swit" come di default.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prossimamente volevo fare delle prove di guida con un setup simile al tuo, per ora mi limito a vedere come fai tu... :lol: Ma non mancherò di postare gli eventuali miei risultati. La mia montatura è però diversa, una CGEM-DX, il tubo un Meade 10" F=2500, il telescopio guida un 102/500 con barlow 2x ed una fotocamera guida Atik 16IC, con PHD. Per ora ho solo guidato con i parametri di default con un F=800 e il 102/500 come guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Utilizzo anch'io PHD (1200mm di ripresa e 420mm di guida) e da una personale esperienza posso dirvi di non "spingere" troppo con la focale del guida: 1/3 rispetto alla focale di ripresa è un buon compromesso. Ho notato come allungando troppo la focale del guida non sempre si ottiene un miglioramento (probabilmente perchè il seeing và ad influenzare troppo la stella guida.
Cita:
La montatura è una G11 con FS2, l'inseguimento è fatto con un rifrattore 60/600 in parallelo + barlow 2x

E' già quasi troppo: 1200mm per guidarne 2350; oltretutto considera le flessioni, gli accoppiamenti (barlow, raccordi), più cose hai è peggio è.
Un 700/800mm di focale è sufficiente, anzi prova ad utilizzare il 600mm nativo, senza barlow ed ammenicoli, ma badando a far sì che la camera guida sia stabilmente installata sul guida.
Alcune volte poi, io, trovo più positivo guidare con velocità di autoguida non troppo lente (0,25x - 0,5x) in quanto mediamente mi danno risultati migliori che non a 0,125x: ovvio che abbasso l'aggressività.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque l'isteresi serve o calibrare una zona morta in cui l'autoguida non agisce.
nel senso che agendo sul quel parametro impedisci alla guida di applicare correrzioni se l'errore e troppo piccolo o meglio se l'errore ricade al di sotto della soglia di isteresi.
Va da se che se vuoi aumentare la precisione di guida ed il tuo seeing lo permette devi ridurre l'isteresi.
Il tuo errore si è abbassato aumentando l'isteresi perchè hai l'aggressività settata a 90.
prova ad abbassare sia l'isteresi, in modo da permettere di correggere i "microerrori"
prova ad abbassare l'aggressività, per evitare che si inneschi una "risonanza"

mettila a fuoco la stella, il seeing lo filtri aumentando la posa, diminuendo l'aggressività o se non ti serve una grandissima precisione aumentando l'isteresi

Spesso si tralascia un particolare quando si calibra un sistema (io lo faccio per mestiere), si prova a variare un solo parametro alla volta, magari già lo fai, altrimenti prova a seguire questo approccio e troverai di sicuro una buon set di calibrazione per il tuo sistema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, quando uso l'LX200 a f/6.3 che ha una focale di circa 2 metri, uso tempi di ripresa della camera guida il più bassi possibile e non scelgo mai la stella più luminosa.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
comunque l'isteresi serve o calibrare una zona morta in cui l'autoguida non agisce.
nel senso che agendo sul quel parametro impedisci alla guida di applicare correrzioni se l'errore e troppo piccolo o meglio se l'errore ricade al di sotto della soglia di isteresi.
Va da se che se vuoi aumentare la precisione di guida ed il tuo seeing lo permette devi ridurre l'isteresi.
Il tuo errore si è abbassato aumentando l'isteresi perchè hai l'aggressività settata a 90.
prova ad abbassare sia l'isteresi, in modo da permettere di correggere i "microerrori"
prova ad abbassare l'aggressività, per evitare che si inneschi una "risonanza"

mettila a fuoco la stella, il seeing lo filtri aumentando la posa, diminuendo l'aggressività o se non ti serve una grandissima precisione aumentando l'isteresi

Spesso si tralascia un particolare quando si calibra un sistema (io lo faccio per mestiere), si prova a variare un solo parametro alla volta, magari già lo fai, altrimenti prova a seguire questo approccio e troverai di sicuro una buon set di calibrazione per il tuo sistema


Grazie della spiegazione di questa isteresi, finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pensavo fosse una specie di "inerzia", me l'avevano spiegata come "il ritardo che ci mette un termostato a capire che deve scattare".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

provo a darti i miei consigli non tanto su PHD ma sul resto (che coincidono in molte cose su quanto già ti hanno detto) :

- togli la barlow
- assicurati che tutto sia ben saldo
- bilancia maniacalmente la DEC
- sbilancia leggermente in trazione l'AR
- assicurati che il tele di guida sia allineato il più possibile al tele di ripresa (i centri dei 2 frame di ripresa corrispondano) ovviamente con i limiti della meccanica
- metti a fuoco la guida come si deve
- usa esposizioni di guida dell'ordine dei 2/3 secondi
- usa una velocità di correzione alta (0.5 / 0.75 x)
- prima id iniziare a riprendere assicurati di aver fatto un bigourdan assistito ottimo o che il cannocchiale polare che usi sia tarato alla perfezione e tu abbia allineato le 3 stelle molto bene (ma meglio la prima ipotesi a scanso di equivoci)
- se c'è vento chiudi tutto e passa ad altro :D

Poi quando riesci, togli il tele di guida e usa un'OAG guidando in binning 2 se la camera di guida lo permette....troverai la cosa miracolosa :P

Poi come sempre ognuno ha la sua ricetta per la guida ... che non è detto funzioni per gli altri.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'esempio del termostato è giusto, c'è una isteresi anche lì.
Ma il ritardo non è temporale!
per esempio prendiamo il termostato che regola la temperatura a casa.
Se lo regolassimo a 20 gradi, questo non si accenderebbe ogni volta che la temperatura va sotto i 20 e non si spegnerebbe ogni volta che la temperatura va sopra i 20.
A causa di errori di lettura causati dalle cose più strane il controllo impazzirebbe accendendo e segnendo continuamente il sistema con una conseguente usura anomala dei componenti.

allora si mette una isteresi; il termostato, sebbene regolato a 20 gradi, accenderà il sistema quando la temperatura andrà sotto i 19,8 gradi e spegnerà il sistema quando la temperatura andrà sopra i 20.2
come vedi il termostato agirà in ritardo......ma il ritardo non è temporale ma si basa sulla dinamica del sistema

poi quoto l'intervento di Leo che ha elencato senza tralasciare nulla le regole d'oro dell'autoguida a focali elevate.
Porrei l'accento sul fatto che il decalogo di Leo deve essere eseguito in maniera quasi maniacale....specialmente l'allineamento polare (per avere meno correzioni possibili da effettuare in DEC che sono veramente deleterie per la guida)

Per Leonardo
quando dici di sbilanciare l'asse AR per avere sempre gli ingranaggi in tiro....la cosa mi torna pechè in caso contrario avrei dei micro saltelli, il mio dubbio è: se devi riprendere un oggetto per tutta la notte dovendo passare anche attraverso un "meridian flip", prima del meridian flip avevi la montatura bilanciata per essere sempre in tiro, dopo il meridian flip la situazione si ribalta, che fai ribilanci il tutto?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010