1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Il 17 novembre scorso, una delle poche serate decenti di questo periodo, sono stato al mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma, per portare avanti un’osservazione pianificata da qualche tempo, quella della planetaria NGC 1501, un’oggetto poco ripreso a causa delle sue ridotte dimensioni, inferiori al 1’.L’oggetto è tuttavia interessante per la presenza al suo centro, di una stella WR e per la preponderante emissione nelle righe dell’OIII a 4959 e 5007 A, e dell’Hb che surclassano in intensità quelle dell’Ha in un rapporto di circa 5 a 1.
Ciò contribuisce all’apparenza verde azzurro della nebulosa.
Ho provato anche a riprendere lo spettro, che purtroppo era fuori fuoco, quindi dovrò ripeterlo, tempo permettendo.
Allego l’immagine LRGB al fuoco del mio C14 @7, camera Sbig ST8, filtri Astronomik


Allegati:
NGC 1501-LRGB_web.jpg
NGC 1501-LRGB_web.jpg [ 384.19 KiB | Osservato 529 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante e bella ripresa. Bravo.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante e bella ripresa. Bravo.
Ciao


Grazie, Vaelgran, certo, da Roma con 20 min di integrazione per canale non penso si possa ottenere molto di più,ora mi riprometto di riprendere lo spettro, non solo della nebulosa, ma se ci riesco, anche della stella centrale (ma la vedo dura).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fulvio,

interessante e grazie per le nozioni relative molto gradite.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,

interessante e grazie per le nozioni relative molto gradite

Grazie a te, Leo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Fulvio! Oggetto complesso per le dimensioni poco popolari!
E' una planetaria molto bella giovane ad altissima eccitazione da parte della stella centrale che raggiunge i 110.000°K! Un vero mostro!
Se riuscito molto bene a cogliere la miriade di dettagli all'interno!

L'avrei ripresa anch'io in questo periodo se non fosse per questo dannato meteo che non lascia scampo se non 1 è 2 serate buone al mese....che tristezza!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre interessanti questi minuscoli "dischetti"!
Vedo qua e là sull'immagine, sul fondo cielo, dei puntini rossi e blu, sono artefatti dell'elaborazione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo Fulvio! Oggetto complesso per le dimensioni poco popolari!
E' una planetaria molto bella giovane ad altissima eccitazione da parte della stella centrale che raggiunge i 110.000°K! Un vero mostro!
Se riuscito molto bene a cogliere la miriade di dettagli all'interno!


Ciao, Diego:

Ti confesso che in realtà il mio vero target è la WR al centro della planetaria, sulla quale c'è molto poco.
Purtroppo la ripresa dello spettro della PN e delle stella centrale è andata buca (ho dimenticato di rifocheggiare passando dall'imaging allo spettro con lo Star Analyser) stasera, tempo permettendo, vorrei riprovare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sempre interessanti questi minuscoli "dischetti"!
Vedo qua e là sull'immagine, sul fondo cielo, dei puntini rossi e blu, sono artefatti dell'elaborazione?

Ciao,
Certo, ma questo è un dischetto più interessante degli altri: come diceva Diego, la stella al centro è un vero mostro, Una Wolf Rayet dalla temperatura supeficiale elevatissima, una WC 4 (WR con le righe di emissione del C III).
Si , probabilmente i puntini sono artefatti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella e interessante Fulvio, ci pregi sempre di lavori particolari e dettagliati, grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010