1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:D

Vi propongo questa nebulosa ad emissione in Cassiopea, parte del più grande complesso IC1848 anche detto "Soul" Nebula. Mi piacevano le tante strutture presenti ed i giochi di colore. L'immagine è molto tirata ma comunque gradevole secondo me, per questo motivo ve la propongo. Spero possa essere interessante questo zoom su un oggetto molto fotografato in questo periodo.

http://www.starkeeper.it/IC1871.htm

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...dentro la Soul ...nulla da dire se non curiosare tra i dettagli di questa meraviglia! Grande Leo! (Ma quando dormi?)
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e ricca complimenti, un bel vedere

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare colonna di polveri, Leonardo, un'altra perla....bellissima.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 0:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Leonardo, a me non sembra particolarmente tirata, anzi è una immagine molto gradevole e ricca di dettagli.
Che bello fotografare a lunga focale, peccato che non sia proprio così semplice (almeno per me :mrgreen: )

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica! :!: Ottima la scelta di entrare nel particolare di questa nebulosa!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia Leo, queste sono immagini spettacolari, non le vedo troppo tirate assolutamente, almeno per i miei gusti, complimenti
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero incredibile. Una volta tanto, pensando al tuo stile nel trattare le immagini, la trovo un po' tirata, quantomeno nel colore della nebulosa dove intravvedo macchioline fucsia ...
Non escludo sia un problema di monitor.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Leonardo,
una immagine bellissima di una regione che anche io trovo interessantissima per la presenza di molte aree in riflessione e molto OIII. Quindi colori vari ed interessanti invece del solito minestrone rosso.
Ho solo due commenti che spero possano essere utili:
1) non so cosa usi per la riduzione del noise ma secondo me è leggermente troppo pesante, e in particolare, nelle zone più scure ha creato dei leggeri aloni intorno alle stelle. Forse potresti mascherarle pesantemente durante il denoising (se il tuo programma lo permette).
2) le stelle sono un po povere di colore. Credo che parte del motivo di questo sia il binning 2 per il colore. Non credo ci siano buoni motivi per binnare: l'unico guadagno reale che uno ha è che hai una riduzione del readout noise (il pixellone viene letto in una singola operazione contro le 4 necessarie per leggere i pixels in bin 1) a spese di perdita di risoluzione (poco rilevante qui) e di range dinamico (molto rilevante) in quanto metti 4 volte piu fotoni in un oggetto che comunque viene convertito a 16 bit. Quado avevo iniziato con la CCD binnavo e mi trovavo stelle sempre bianche, poi ho smesso e la situazione migliorò bruscamente.

Ciao e salutami la val troncea!

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1871 ... una testa di "Soul"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo, lo sapevo che non dovevo guardare questa tua nuova... è uno spettacolo e ridefinisce lo standard della soul! Complimenti!

Purtroppo hai fatto *solo* una notte di posa (non è da te!) e si vede nelle regioni più luminose dove c'è una sorta di puntinatura rosso-magenta. Da ricontrollare! Ma questo nulla toglie alla grandiosità del risultato.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010