1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne vengo a capo , sto' cercando di ottenere immagini stellari decenti ma invece ma non ci riesco.
Riepilogando :
Atik 383l + coma corrector 3 vixen , distanza di 55 mm rispettata , stelle a forma di cometa ai bordi un po' meglio al centro ma ingrandendole si vede che sono oblunge anche li.
Ho provato a ricollimare ravanando anche sul secondario (ho svitato la vite centrale per cercare di correggerere un eventuale errore di ortogonalità) ma non ho ottenuto miglioramenti.
Ho provato con la canon pensando a flessioni sul focheggiatore , ma vedi foto il risultato e il medesimo.
Qualche dritta ? Spero sia la collimazione che in un f4 non e facilissima , credo sia il secondario ma non ne sono sicuro
Allegato:
Focus.jpg
Focus.jpg [ 503.86 KiB | Osservato 1737 volte ]
1 secondo exp canon 350d
Allegato:
stella_deformataatik.jpg
stella_deformataatik.jpg [ 92.55 KiB | Osservato 1737 volte ]
atik383l 1 sec


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qualcosa che sia tensionato?
A proposito che focheggiatorei hai montanto? Il fatto che con la digitale fa lo stesso non lo pone al riparo da flessioni se avesse qualche problema strutturale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primario è libero nella cella? O ha delle tensioni? Però la seconda immagine farebbe pensare ad un cattivo acclimatamento ed una deformazione dovuta a movimenti convettivi. Come era orientata l'immagine?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora , la stella e' deneb , il telescopio sta sempre fuori sotto un telone percio non penso sia un problema di acclimatamento , la cella l'ho allentatta ieri quando ho smontato il primario per verificare proprio cio' che mi dite, essendo piu freddo i grani radiali potrebbero deformare lo specchio ,li ho lasciati molto laschi , confidando nei 3 fermi che sono assiali alla superfice dello specchio .
Il focheggiatore è l'originale pignone e cremagliera Vixen non serro la vite di blocco per focheggiare con il serial focus di Sergio Simula.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non capisco bene cosa siano i tre fermi assiali alla superficie dello specchio, intendi i tre supporti sui quali lo specchio appoggia?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un problema di collimazione perché la coma ha la stessa direzione in tutto il campo.
Com'è la figura di diffrazione vicino al fuoco?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Io ho avuto il tuo stessissimo problema col mn190 ... Dopo millemila prove, esperimenti, collimazioni, prove con altri fuoch é uscito fuori che era il primario montato male ... Era un po' lasco, é bastato stringere un po' una delle 3 viti della cella per sistemare la cosa ;) Penso che nel mio caso quella deformazione si creava nella direzione del punto in cui lo specchio non essendo fissato bene si spostava ... Tant'é che il problema diminuiva quanto piú ci si avvicinava allo zenith

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto prenditi un bel dobson 300mm!!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Scusa, non capisco bene cosa siano i tre fermi assiali alla superficie dello specchio, intendi i tre supporti sui quali lo specchio appoggia?



per evitare che lo specchio esca dalla cella oltre ai 3 fermi radiali (3 grani a 120à M4) c'e un anello di plastica che copre lo specchio a cui sono collegati 3 distanziali in plastica che con delle viti i lunghe vengono fissati sulla culla e formano 3 gancetti che evitano che lo specchio sfili dalla culla.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato anche che ruotando la camera di 90° in senso orario il difetto rimane sempre nella stessa posizione , coma verso destra

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010