1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cintura di orione
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine fatta ieri sera dal monte Matajur (UD) nota montagna resa famosa durante la prima guerra mondiale (pensare che circa 100 anni fa' li si sparavano , e noi ora andiamo a fare foto al cielo...)

Dunque parliamo di fotografia .
Sono 3 ore di posa con ottica APO65Q focale 420mm , sensore M25C Starlight , soggetto la famosissima cintura di Orione .

Graditi i commenti


Allegati:
cintura di orione x forum.jpg
cintura di orione x forum.jpg [ 465.18 KiB | Osservato 1572 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia quanto segnale.
Chissà che cielo che c'era.
Ottima la gestione delle stelle luminose del campo, immagine molto suggestiva

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine per me pecca solo di troppa saturazione, per il resto è spettacolare e straborda di segnale!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionate la quantità di segnale e di nebulose "accessorie"!
Avrei preferito un campo più largo tanto da includere anche la testa di cavalla, ma comprendo il non facile sforzo che hai fatto per ottenere un simile risultato!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente la serata era buona , nonostante che a sud le luci della pianura friulana danno un po' fastidio .
Alcuni dati : l'SQM allo zenith ha misurato la 21.00 , la temperatura era di 3 gradi sopra zero a causa dell'inversione termica (sotto in pianura toccava lo zero) .
Effetivamente un po' di saturazione in piu' c'e' , ma mi piaceva particolarmente la presenza nella zona di diverse tonalita' di colori che volevo esaltare .
Inizialmente il campo doveva essere piu' ampio utilizzando un sensore 24x36 della canon 5d , ma causa di intoppi nell'alimentazione ausiliaria mi hanno fatto desistere e utilizzare il fidato sensore aps della starlight .
Oramai l'astrofilo moderno si porta dietro sempre le possibili alternative per non perdere una serata .
Grazie a tutti per i graditi commenti

Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto affascinante!
Forse la parte delle nebulose dell'angolo in basso a sinistra, quelle attonro Alnitak sembrano leggermente "appannate" quasi sfocate, rispetto al resto del campo. E' l'unica cosa che noto, ma è forse il risultato dell'elaborazione hai voluto fare per rendere le nebulose ben visibili. Veramente esaltanti, invece, quelle nebulosette azzurre a riflessione sotto Alnilam non mi ricordo di averle mai viste così!. :shock:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che quelle nebulosette blu siano chiamate i fantasmini .
saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo dettaglio e gestione delle sfumature, la testa di cavallo completa sarebbe senz'altro stata la classica ciliegina, ma è comunque un bel vedere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fabrizio,

è un bella foto , hai tanto segnale e anche i colori sono belli.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di orione
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e per i consigli sull'immagine .
Devo approfondire la parte dell'elaborazione che per me' e' particolarmente ostica .

Saluti
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010