1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia M42
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono felicissimo di questo primo risultato sulla stupenda nebulosa di orione.
certo posso migliorare molto e mi serviranno i vostri commenti e suggerimenti,ma sono già così soddisfatto di questo risultato che mi sento proprio felice.
finalmente un buon risultato che mi spinge ancora di più a provare e sperimentare per migliorare.
questa passione/hobby mi piace sempre di più e questo forum mi è stato utilissimo finora Grazie a tutti
http://forum2.astrofili.org/userpix/95_m4218ott06resize_3.jpg

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine. I margini sono ancora ampi, soprattutto nella saturazione del cuore e nel bilanciamento dei colori, ma la strada è proprio quella giusta.
:)
Complimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Riccardo, un ottimo inizio. Sarebbe interessante avere qualche info in più sulla ripresa (tempi, elaborazioni, filtri, riduttori, ecc.). L'inseguimento paare buono ma l'aimmagine è un po' piccolina, potresti metterne u8na un poco più grande? A parte la questione dei colori di cui ti ha già detto Pilolli, noto anche una buona dose di vignettatura.
A presto con nuove opere

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Riccardo, ottimo inizio. Mi associo all'importanza di inserire informazioni
alle immagini in modo da avere una visione chiara del feedback che si può
ricevere (anche per renderlo utile ;) ).
Denoto anche io che la parte centrale è sicuramente più utilizzabile e mi
verrebbe da pensare (vista la strumentazione in firma) che hai usato un
bel riduttore f/6,3 con la 350D e forse forse un 6-9 frames?
Come vedi si fa prima ad inserire info aggiuntive.
Complimenti per il buon inizio :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avete ragione mi sono lasciato prndere daal'entusiamo di aver finalmente una foto decente.

questi i dati:

canon eos 350d con uhc filter baader 50.8
riduttore di focale meade f6.3
30 pose da 20 sec 800 asa
6 pose da 20 sec 1600 asa

poi sono inizati problemi di inseguimento con la mia montatutra (che ormai mi dà veramente parecchi problemi e mi limita sempre di più...dovrò decidermi a passare ad una EQ6) e non ho potuto fare altre pose, soprattutto con tempi superiori

grazie a tutti dei complimenti.
sono graditi consigli di ogni tipo

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010