1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti gli appassionati astro fotografi, scriviamo per la prima volta nel forum
e ci auguriamo di integrarci bene con il vostro gruppo.
Stiamo attendendo l'arrivo della nuova strumentazione per fine anno che ci porterà,
dopo diverso tempo di pausa, a riprendere l'attività fotografica, ricominciando
per gradi dall'osservazione del sistema solare e degli oggetti più facili del profondo cielo.
Il telescopio che abbiamo scelto è l'Edge Hd 1100 su montatura CGEM modificata e
camera Imaging Source Mono DMK 21 AU 61.
Stiamo riflettendo su come affrontare anche l'approccio alla fotografia del profondo cielo
usufruendo al meglio del nuovo set-up scelto.
Dal momento che le principali riprese degli oggetti del sistema solare saranno eseguite da un sito urbano
mentre quelle del cielo profondo, durante le vacanze (in centro italia), da un sito molto buio,
pensavamo di sfruttare al meglio le potenzialità del telescopio con l'applicazione di un sistema
Hyperstar 3 per Edge 11.
Arrivati a questo punto vi chiediamo intanto le impressioni sul sistema Hyperstar e
se optassimo per l'acquisto di un CCD (di tipo compatto),
quale fra questi modelli offrirebbe la resa migliore sull'imaging amatoriale di tipo estetico:
Starlight express (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)
Atik (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)
Magzero (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)

Ci siamo accorti (osservando immagini in internet) che con questo sistema ci si deve accontentare
di riprese piuttosto piatte (visto il rapporto focale f2) e con stelle molto accesse (sature)
quindi pensavamo anche ad un'alternativa di un nuovo strumento con autoguida:
rifrattore Apo da 115 o 130 mm come strumento principale (Tipo T.no Sky o W.O.)
e un rifrattore acro come guida
usufruendo della Imaging Source come guida.

Siamo incerti su come orientare i nostri futuri acquisti per un set up multi funzione che non
comprometta troppo la trasportabilità e la facilità d'uso, unito al fatto che non abbiamo
tantissimo tempo da dedicare all'hobby.

Vi ringraziamo anticipatamente per tutti i consigli e le idee che vi verranno in mente.
Ery e Miky :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto/i (ma quanti siete poi??... :) )
Nel farvi gli auguri per l'acquisto della nuova strumentazione, posso solo consigliarvi di cercare sul forum notizie riguardo al sistema Hyperstar e Fastar del quale non molto tempo fà si parlò....mi pare di ricordare che proprio AstroJoe ne parlò in modo ciaro e approfondito, tanto che potreste sentire proprio lui, ma vi consiglio di cercare all'interno delle discussioni stesse.

La ccd per questo sistema deve essere molto compatta per ovvi motivi.
Quindi le classiche Starlight, le MagZero a barilotto e le nuovissime Atik 4^serie.
Di più non sò dirvi se non che la scelta del sensore a colori è utile se riprendete da un cielo piuttosto buio, altrimenti sarà difficile abbattere i gradienti sulla matrice a colori con un campo tanto ampio.
Inoltre la scarsa diffusione di questo sistema temo che non deponga troppo a suo favore, insomma sospetto più difetti che pregi....ma quì vi conviene appofondire.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Su quakle tipo di soggetti vi volete concentrare nelle riprese di profondo cielo?
l'essere le stelle piatte e solo questione di esposizione corretta e soprattutto di elaborazione. Quindi, se volete vedere una immagine reale, chiedete a chi usa il sistema faster un originale NON elaborato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono poche, ma così tanto per, ecco una ricerca su AstroBin per "hyperstar":

http://astrobin.com/search/?q=hyperstar

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Gp, ras-algehu, Salvatore Iovene

@ Gp, grazie per le indicazioni molto utili, andremo a documentarci.

@ ras-algehu
Su quakle tipo di soggetti vi volete concentrare nelle riprese di profondo cielo?
Fra i più facili da riprendere senza le difficoltà che comportano le lunghe esposizioni, soggetti come M27, M 31, M 42, M 45, ecc...

@ Salvatore Iovene
Sono poche, ma così tanto per, ecco una ricerca su AstroBin per "hyperstar":
http://astrobin.com/search/?q=hyperstar

Bellissimo link abbiamo visto una qualità di immagine decisamente
migliore quì che in altri siti che sponsorizzano l'Hyperstar.

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
@ Salvatore Iovene
Sono poche, ma così tanto per, ecco una ricerca su AstroBin per "hyperstar":
http://astrobin.com/search/?q=hyperstar

Bellissimo link abbiamo visto una qualità di immagine decisamente
migliore quì che in altri siti che sponsorizzano l'Hyperstar.


Heh, purtroppo al momento c'è un solo utente su AstroBin che usa l'hyperstar, parrebbe. Se il sito cresce (ti sei iscritto? ;)) ci sarà maggior mole di dati che possono essere utili a tutti.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010