1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' un po che non mi cimento nella ripresa.

Vuoi per motivi di "setup" , ora ci si mette un tempo
da fare rabbia!

Niente nuvole , ma tanta umidità , foschia e nebbia da
far desistere anche un folle come me.
La luminanza l'avevo iniziata con la luna ancora bella alta che illuminava
a giorno tutta l'umidità sparsa per il cielo . Ed ho sospeso dopo alcune pose.
Stasera stessa situazione ma senza luna .
Cassiopea appena visibile ( ora scomparsa del tutto !) e non ho resistito.
La ripresa e la relativa elaborazione risentono in maniera evidente di
dati compromessi dalle scarse condizioni del cielo , per cui non infierite!

Sono mesi che non processavo un immagine:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ngc281LRGB_C_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti giuro sono rimasto svariati secondi senza dire nulla e senza muovere il mouse.

Credo basti come complimento :D Sarà anche tanto che non riprendi, ma non hai certo perso il vizio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
E' un po che non mi cimento nella ripresa.

Vuoi per motivi di "setup" , ora ci si mette un tempo
da fare rabbia!

Niente nuvole , ma tanta umidità , foschia e nebbia da
far desistere anche un folle come me.
La luminanza l'avevo iniziata con la luna ancora bella alta che illuminava
a giorno tutta l'umidità sparsa per il cielo . Ed ho sospeso dopo alcune pose.
Stasera stessa situazione ma senza luna .
Cassiopea appena visibile ( ora scomparsa del tutto !) e non ho resistito.
La ripresa e la relativa elaborazione risentono in maniera evidente di
dati compromessi dalle scarse condizioni del cielo , per cui non infierite!

Sono mesi che non processavo un immagine:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ngc281LRGB_C_1.jpg


Giusto perché sei te non infierisco.
Mi sembra di notare che il tubone funziona abbastnza bene, ora.
Problemi risolti, dunque?
L'elaborazione risente del segnale scarso dovuto alla bassa integrazione. Anche il colore è un po' "strano, come se avesse dei gradienti. A sx tende al magenta mentre a destra sembra che viri al verde.
Presumo che sia dovuto all'IL che è accentuato dall'umidità.
Comunque la mano non l'hai persa, questo è lampante.
Un po' mi mancavano le tue immagini da "criticare" :wink:
Ora riprendi un'altra sessantina di minuti almeno con una buona trasparenza per la luminanza e altrettanto per ogni canale di crominanza. E poi se ne ridiscute.
Per adesso vai con la mia benedizione!
:roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Domanda da newbie : come mai è necessario così tanto tempo per una ripresa in Halfa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
E' un po che non mi cimento nella ripresa.

Vuoi per motivi di "setup" , ora ci si mette un tempo
da fare rabbia!

Niente nuvole , ma tanta umidità , foschia e nebbia da
far desistere anche un folle come me.
La luminanza l'avevo iniziata con la luna ancora bella alta che illuminava
a giorno tutta l'umidità sparsa per il cielo . Ed ho sospeso dopo alcune pose.
Stasera stessa situazione ma senza luna .
Cassiopea appena visibile ( ora scomparsa del tutto !) e non ho resistito.
La ripresa e la relativa elaborazione risentono in maniera evidente di
dati compromessi dalle scarse condizioni del cielo , per cui non infierite!

Sono mesi che non processavo un immagine:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ngc281LRGB_C_1.jpg



Eh sì, :shock: si vede proprio che è una sgambata di riscaldamento...
ops...
un attimo ma....
ecco...
scusa ma non leggevo più...
ho dovuto asciugare il monitor che distrattamente avevo sbavato...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oooh finalmente! Mi domandavo se nel frattempo
avessi cambiato hobby.
Ben rientrato nei ranghi... dell'astroimager! :shock:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, che bei bettagli :)

Peccato per l'acquario in cielo, penalizza l'RGB... come se non bastassasse l'inquinamento luminoso :(

Complimenti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
finalmente Franco :)

sono molto contento di ri-vederti in fotografia!

il risultato e' bello a mio avviso.
Mi sono accorto che apprezzo moltissimo le immagini morbide con poco rumore... forse perche' conosco i problemi di riprendere a Milano e zone limitrofe!

Complimenti! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
In effetti Franco, si sentiva la mancanza delle tue imprese.
Complimenti.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti del caloroso incoraggiamento:)


Dunque .... l'immagine scaturisce da pose che sono
oggettivamente scadenti di informazioni per due ordini di motivi .

Il primo e' legato certamente alle condizioni di ripresa della luminanza . Pessime sicuramente per
l'atmosfera pregna di umido illuminata dalla luna,
per la scarsa profondità dovute alle pose brevi rispetto a quelle che in genere prediligo ( 20 minuti
contro 60 minuti per l'ha ) , questo dovuto a flessioni differenziali che si sono riaffacciate
a salutarmi dopo che ho rimontato i tubi al
rientro dalle vacanze ; non ultime le condizioni del
tubo .
Stasera ( ora sono in ufficio ) vi posterò lo star
test fatto la stessa notte della ripresa della luminanza . Il 45% della superfice della stella
sfocata in intra ed esxtra focale e' assente!!!!!
Tagliato via .

Non riuscivo a capire di cosa si trattasse, sembrava
che l'annerimento delle scheggiature , prima molto limitato , si fosse esteso a coprire quasi la metà dell'ottica.

Ieri sera la curiosità mi ha spinto a riproiettare una luce dentro al tubo e guardare al di la della lente.
Un lembo di oscurante , tra un diaframma e l'altro , si era sollevato e creava l'occultazione che vedevo
nello star test!!!
Ho smontato subito la cella e l'ho rimesso a posto in pochi minuti l'ottica sembra essere tornata quella di prima . Ora lo star test mostra si i segni delle scheggiature , ma sono poca cosa ai bordi del disco e non sembrano inficiare assolutamente
la qualità dell'immagine .
Devo aggiungere che nel frattempo Dal Lago si era
reso immediatamente disponibile con una ottica sostitutiva che vi avrebbe venduto ad un prezzo
vantaggioso e consegnato entro novembre.

Ora non so se seguirò la strada della sostituzione ,
cercherò di capire assieme a lui il da farsi .
Se il tele rende come prima scompare la frustrazione delle scheggiature .

Stasera vi posto gli startest delle condizioni di ripresa della luminanza e poi quelli di ieri , a "problema risolto" , condizioni in cui ho eseguito
il colore.

Questa esperienza dovrebbe raccontarla lunga a tutti coloro che , facendo riferimento all'astrofotografia ed ai risultati che si possono conseguire con determinati strumenti , non sono mai contenti del proprio strumento , sono inclini a frasi del tipo " se avessi io quella strumentazione ..." , l'ottica ....e bla bla .

Ebbene questa immagine e' stata ripresa in condizioni di cielo pietose e con una ottica "fondo di bottiglia" .

Non ci sono attenuanti . Spremete i vostri strumenti perche' possono darvi piu di quanto non immaginiate.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010