1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici,

vi sottopongo stasera l'ultima fatica. Si tratta di una ripresa delle Pleiadi fatta dal terrazzo di casa.
Combinazione di 285 minuti (95 pose da 3 pose minuti ciascuna non guidate con Canon EOS450D modificata + Filtro Astronomik UHC-E) e di 250 minuti (50 pose da 5 minuti non guidate) con Canon EOS1100D non modificata e obiettivo Canon 70-200 f4.

Questa è l'ultima immagine non guidata. Mi sono attrezzato dalle prossime a guidare con una Magzero e un adattatore per montarla sul cercatore (ho però ancora un sacco di altre immagini da elaborare di questa estate).

Purtroppo l'elaborazione rivela difetti dovuti all'applicazione del filtro offset per ridurre il mosso. Ho usato Gradient Exterminator per ridurre il gradiente.

Allegato:
m45_281011axxxx.jpg
m45_281011axxxx.jpg [ 490.74 KiB | Osservato 785 volte ]


Naturalmente commenti e critiche sono sempre ben accette.

Stefano

ps.: ho usato astrobin...veramente bello. Complimenti a Salvatore.

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

questa volta non posso farti molti complimenti, l'immagine è veramente molto mossa. Sulle parti bianche insiste inoltre un alone rossastro. Aspetto le prossime tue di quest'estate :P

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Leo del commento e grazie a tutti quelli che hanno visto l'immagine. Concordo sul fatto che non sia delle migliori.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il mosso e l'elongazione delle stelle forse anche non il fuoco perfetto, direi che hai tirato molto bene il segnale, l'elaborazione è buona, dettagli molto fini.

Forse rielaborando le migliori e lavorando meglio solo sulle stelle cercando di renderle più piccole, più colorate e più tonde dovresti ottenere una buona immagine.

Vorrei info a riguardo del cercatore e della magzero applicata ad esso.

Ho preso un cercatore 8x50 della TS e vorrei prendere questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 86&famId=2

pensi che potri sfruttarlo con la Lodestar ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so che backfocus ha la Loadstar ma sicuramente non meno della QHY5 per cui dovrai al massimo tirarla fuori di qualche decina di millimetri.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo e grazie dell'intervento.

Per mettere a fuoco col cercatore devi togliere la ghiera dell'obiettivo e mettere a fuoco ruotando l'obiettivo medesimo. Non so però se l'anello che hai indicato va bene per la lodestar. Sicuramente andrà a fuoco, ma credo che la lodestar abbia un attacco un pochino diverso. Specifica a OSM con che camera vuoi usarlo. Ti daranno tutte le info.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi...un classico
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, le Pleiadi riprese un po' per la coda :wink: Peccato per l'inquadratura ed il leggero mosso, se riesci a correggerli ci viene un'immagine piu' gradevole :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010