1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Qualcuno mi ha detto che là attorno c'è del fumo..
Forse ho esagerato (il neon sotto la scocca della Zafira ancora non ce l'ho) :lol: :oops:


Trovate la foto e i dati qui http://www.starsniper.net/index.php?image=70
Commenti sarcastici sempre graditi

EDIT ne ho fatta un'altra
http://www.starsniper.net/index.php?image=71

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il domenica 27 novembre 2011, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Rik,
è una buona immagine che fa vedere bene in profondità tutto quello che c'è attorno. Io, però, la vedo dominata da un fondo blue-cyano/verde

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un pò azzurra da me..però è molto buona. ci vorrebbe più contrasto nella nebulosità nelle pleiadi e poi è a posto! la roba intorno si vede tutta :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie!
Stasera provo a dare un colpo di quel programmino.. come si chiama...
..Hasta la Victoria Siempre... Hasta la Vista Green...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle 'ste sorelle a largo campo :D
Ma fammi capire, porti un bisonte come la G11 per fotografare con un teleobiettivo? :shock: :mrgreen:
(è un 180 e non un 80 come indicato sul sito, vero?)
ti piace vincere facile? :mrgreen:

edit: l'ho vista a piena risoluzione, io cercherei di togliere quell'effetto rigato che è evidente sulle parti scure a destra ma mi sembra sia su tutta la foto... è banding verticale? :roll:
comunque bellissima :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Porcamiseria, grazie della segnalazione! Correggo.
E' il nikkor che fu di Marco Lorenzi :D
Non ho i soldi per un'altra montatura più piccola :lol:
In realtà ho anche una vixen gpdx con synscan, ma devo ancora registrarla bene.
Dovrei andare con la luna e sentire la moglie che urla: "Dove vai con la luna??"

In realtà è facile dare la colpa alla moglie quando non si ha più voglia di prove.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, capisco... :x
io preferirei sentire la moglie che portare tutta quella roba, pensa che mi dà noia spostare la montaturina dal salotto a dietro casa (100 passi nemmeno), ed è ina davvero :oops:
dalle parti nostre si dice: "chi di meglio nun c'ha, co la moje se corga" :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Elio.
Non so se sia banding verticale. Non ci avevo fatto caso.
Ora che me l'hai detto lo percepisco.
Booo. Si notano dei graffi verticali nella foto della settimana scorsa, la testa di strega.
Ieri sera, sempre per la serie "mi piace vincere facile" :lol: ho provato a fare dithering per la prima volta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e alllora l'abbiamo fatto per la prima volta...insieme! :lol: :lol: :lol:
anch'io ho finito di fare prove con la MGen, e ho provato, infatti nella flaming avevo problemi simili :D
mai provato le astronomy tools?
c'è un'azione proprio per il banding, forse è quello non mi sembra rumore a pioggia, troppo uniforme e verticale...booo, è pur vero che ne so poco :(


EDIT:
:oops: scusa, mi sono permesso di provare sul tuo jpeg, mi sembra abbia funzionato :D

Allegato:
pleiadiJasha-banding.jpg
pleiadiJasha-banding.jpg [ 436.69 KiB | Osservato 1003 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le sorelle tamarre M45
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh grazie :oops:
Chissà che roba è.. forse interferenze elettriche durante il download lungo il cavo?
Il rumore a pioggia di deriva lo conosco e l'ho avuto qualche volta.
Questa cosa fine fine è una novità

Le astronomy tools? Le avevo, ma non avendole mai usate non le ho mai più messe nelle mie innumerevoli formattazioni di Hard disk.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010