1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
chi di voi usa una GP-DX o una GP-D2 (la nuova versione della GP-DX, assolutamengte identica alla vecchia tranne per il colere glamour bianco)?

Vorrei misurarne il PE, qualcuno lo ha fatto?
e magari mi puo' spiegare bene come fare, ho visto che ci sono anche software appositi...
accetto qualsivolglia informazione o suggerimento, anticipatamente ringrazio!

Cieli calmi e sereni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Per registrare il PEC, scarica e installa K3CCD.

2) Setti tutto in modo che l'allineamento polare sia buono (non dico perfetto ma almeno buono è meglio).

3) Punti una stella con declinazione vicina allo zero e piazzi la webcam in modo che la stella si muova in orizzontale (perfettamente, non deve andare in diagonale) muovendo la montatura lungo l'asse di AR.

4) Vai nel menu option (o opzioni? Non mi ricordo se esiste in italiano) e scegli Telescope & CCD. Inserisci i dati che ti chiede.

5) esci dal menu e clicchi sull'iconcina che si trova nella barra in alto, di fianco all'icona con il crochicchio rosso. Se ci lasci il puntatore sopra per qualche secondo appare scritto "drift explorer".

6) Porta la stella al centro del crocicchio.

7) scegli nella schermata del drift explorer il simbolino con il crocicchio (choose target).

8) clicca sul simbolino del chip (log file)

9) vai a farti un giro. Magari portati il binocolo e stai a zonzo per mezz'ora, meglio 40 minuti.

10) stacca tutto, torna a casa e scarica il programma PEAS.

11) lancialo e segui le due indicazioni che ti chiede.

:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
precisissimo!
ci provo alla prima luna piena!
thanks!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
scaricati entrambi!
ho solo un problema con K3ccd, non capisco come sfruttare la versione trial da 35gg... se qualcuno è in grado di risolvermi il problema anche definitivamente (chi vuol intendere... intenda!) non mi offendo! anzi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se hai scaricato la versione 1.1 (che è gratis sul sito di k3ccd) non hai bisogno di altro.
Ogni 2 mesi circa il sito rilascia una chiave per continuare a usare il programma. E' un po' una seccatura ma una volta ogni 2 mesi si può fare... :)

Scusa, non ho capito perché vuoi fare questa cosa con la luna piena...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
semplicemente perchè le prove conviene farle quando non si può fare altro... ovvero durante la luna piena! logicamente non è un obbligo ma mi sembre più sensato sfruttare le poche sere che ho libere quando la luna non c'è per fotografare o osservare oggetti deep!

io ho scaricato k3ccd vers.3 ma se funziona anche la 1 scarico quella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Non posso credere che in tutto il forum non ci sia uno che usa una GP-DX per fotografare! tutti con questa benedetta EQ6??? Babbè lo ammetto anch'io ho un po' di EQ6 visto che ma mia GP-D2 l'ho montata sul treppiede dell'EQ6, ma che adesso le GP Vixen le abbiano rottamate tutte non ci credo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo me non è strano, è un'ottima montatura ma piuttosto costosa e quindi non molto diffusa e che ha patito sicuramente la concorrenza cinese in modo pesante.
Io per esempio non ne ho mai vista una fuori da un negozio. All'ultimo star party alla piazzetta di lignan non ne ho viste per esempio, c'era solo una sphinx e roba cinese e celestron a maggioranza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh,a me non sembra molto cara, io l'ho presa a 870€ in primavera.
La portata è 10kg "fotografici", giapponese fino al midollo... assi in acciaio e corone elicoidali in alluminio con 144 denti e vite senza fine in ottone, con tolleranze inferiori di 2/1000 di millimetro.... la qualità si paga e fino a poco tempo fa era apprezzata... boh?!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:24 
Marco Retucci ha scritto:
Non posso credere che in tutto il forum non ci sia uno che usa una GP-DX per fotografare! tutti con questa benedetta EQ6??? Babbè lo ammetto anch'io ho un po' di EQ6 visto che ma mia GP-D2 l'ho montata sul treppiede dell'EQ6, ma che adesso le GP Vixen le abbiano rottamate tutte non ci credo!


Ciao,

personalmente utilizzo una GP-D2 di cui sono veramente soddisfatto. Essa sostiene un'ottica prestigiosa, un Takahashi FS-102NSV ed è dotata di Skysensor 2000PC.

Per inciso, si tratta di uno dei due strumenti del Virtual Telescope.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010