1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non è un iridum flare. Allora cosa?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Più che altro per "non dimenticare come si fa", ieri sera, con cielo pessimo, ho puntato NGC1499 e realizzato una ventina di pose. Tra quelle di 4 minuti (dalle 19.18 alle 19.22 - foto raw- 450d bayer+HAlpha 7nm) salta fuori il particolare che allego (ritagliato 100%).
Quando me ne sono accorto ho pensato ad un iridium flare (mi era successo un'altra volta) ma, inserite le mie coordinate 43.707 e -13.231) su Heavens Above e controllato le ultime 48 ore, ho visto che il mio ufo non è presente. Si tratta di un altro satellite? O cosa?


Allegati:
iridiumflare.jpg
iridiumflare.jpg [ 497.75 KiB | Osservato 982 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando la traiettoria non proprio dritta, secondo me hai beccato una "leonide" :)

Complimenti!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possibile un altro satellite. La luminosità non ha molto a che vedere con quella degli iridium.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Grazie!
Non mi ero informato sugli sciami del periodo...
Allego una foto dell'intero campo inquadrato.


Allegati:
IMG_0012-rid25%.jpg
IMG_0012-rid25%.jpg [ 293.47 KiB | Osservato 959 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
In effetti la forma del "segno" fa pensare più ad un satellite che ad un meteorite...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
un meteorite non è altrimenti in 4 minuti avrebbe coperto tutto il sensore
stessa cosa dicasi per un satellite artificiale,
potrebbe essere un pianetino ma dovrebbe comparire anche nei frames precedenti e susseguenti
boo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Condivido la tua prima osservazione.
Nell'immagine precedente ed in quella successiva non si nota niente di anormale...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere un piccolo meteorite che si e' disintregato molto in fretta.
Oppure un rifiuto spaziale che che ruotando velocemente ha abbagliato per qualche secondo il sensore.

L'orario e' quello migliore per gli abbagli dei satelliti.

La cosa strana e' la forma a Z della striciata... per questo ho optato per il meteorite

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Quel piccolo salto nella riga non potrebbe essere il risultato di un movimento scorretto della montatura? (una leggera lxd75...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me si tratta di un flare di un satellite. Non tutti "sparano" come gli Iridium :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010