1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Ciao a tutti,anzitutto ringrazio Renzo per le sue delucidazioni,invio la mia prima foto in Halfa .E' stata eseguita il 10-11-11 alle ore 23.La luna era piena e molto vicina a m42,in piu' c'era una foschia che non si vedevano neanche le stelle di orione.
PS:(per salvare il canale rosso ho dovuto cancellare gli altri canali) :?:
Dati tecnici:
Newton 200 f4,canon 1000d mod. 85 foto da 2,5 min.(di piu' saturava troppo),elaborazione dss e ps


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 101.98 KiB | Osservato 1013 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh Franco in quelle condizioni che vuoi pretendere?
sul fatto dei canali sì è normale che si debba usare il solo canale rosso(anche xchè i pixel verdi o blu di fatto non lavorano)
ma quando ti metterai afare un pò di flat?? :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il nucleo dovresti fare anche pose da 5 sec. L' f/4 è luminosissimo..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Grazie per i consigli,pero' se non si vedono i flat vuol dire che sbaglio qualcosa perchè io avevo fatto 11 dark e 11 flat.Vi mando un flat come l'ho fatto io.Mi sembra troppo uniforme per essere un flat o sbaglio?


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 932 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Grazie per i consigli,pero' se non si vedono i flat vuol dire che sbaglio qualcosa perchè io avevo fatto 11 dark e 11 flat.Vi mando un flat come l'ho fatto io.Mi sembra troppo uniforme per essere un flat o sbaglio?



Per essere un flat di un f4 pare troppo piatto anche a me, ma se è fatto come si deve, deve funzionare.
L'immagine comunque sembra senza flat, quindi o non sono stati applicati beno o non sono fatti bene, non si scappa.
Che metodo usi per riprenderli?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Ciao Ulisse 031,il metodo che uso è una flat box autocostruita(l'unica cosa, è che mi sembra faccia poca luce con una fila di led interni,ma credo che l'importante sia l'uniformita' e non l'intensita').Lasciando tutto come in ripresa anche con filtro halfa ;per il tempo di posa mi oriento aprendo il programma della canon digital photo professional che serve per caricare le foto e guardando il grafico lo posiziono circa sul -2 dove lo metto anche per le foto in piena luce.
Dove sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non sbagli... puoi postare un light in jpeg e un flat? ovviamente riducili della stessa identica misura che provo a vedere come si comportano
Sto pensando che quello che appare come una vignettatura residua possa essere invece del gradiente

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Ecco una foto singola e un flat,spero tu possa vedere qualcosa che non va!


Allegati:
IMG_0534.JPG
IMG_0534.JPG [ 89.8 KiB | Osservato 818 volte ]
flat.jpg
flat.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 818 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con i limiti imposti dal jpg direi che funziona tutto bene.
Ho applicato all'immagine il tuo flat e funziona correttamente.
Prova a rivedere la parte in cui fai lo stak e l'applicazione del flat, probabilmente succede qualche cosa li.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima foto in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Anzitutto ti ringrazio per la tua pazienza nel cercare di capire cosa non va;e per quello che hai detto io do in pasto tutto a DSS(foto, dark ,flat e dark flat)e confido che lui faccia un buon lavoro.Forse devo impostare qualcosa di diverso nella sezione dei flat quando carico il tutto?Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010