Tranquillo io ho prima tempestato Ivaldo di domande...
Allora per l'ascom non so che dirti sarà un problema del driver del moonlite, io uso il 6 e non ho problemi, comunque se funziona quello amen...
Emiliusbrandt ha scritto:
Ho notato fin da subito che nella finestra di log mi esce sempre un messaggio che dice che "non è possibile aprire la finestra principale di MaximDL", cosa vuol dire?
mah lo fa anche a me, non ho la più pallida idea del perchè, come se non trovasse la finestra di maxim in cui si impostano i tempi di esposizione e altro, in ogni caso nonostante questo funziona comunque tutto bene, per cui non mi tormento troppo. Quando mi sarò stufato di vedere quell'errore proverò a contattare chi ha scritto il programma.
Emiliusbrandt ha scritto:
nessuna delle due era proprio bella
la puoi far vedere? la prossima volta salva uno screensaver, le vcurve sono proprio delle V è difficile che qualcosa non vada. Stai anche attento se hai impostazioni sul backlash, io mi dannavo una sera per capire perchè non metteva a fuoco, in realtà c'era impostato un valore di backlash altissimo e lui non riusciva posizionare il focheggiatore dove aveva calcolato, alla fine ho messo zero e funziona tutto.
Non saprei dirti se potrebbero esserci problemi con i file delle reflex, io ho sempre usato il ccd. Se la curva non è buona sbaglia lì, alla fine per mettere a fuoco ha bisogno solo di quelle.
In ogni caso ho notato che c'è bisogno di un buon segnale per fare il fuoco in tempi ragionevoli, circa 30 secondi ocn pose da 1 secondo, quindi in banda stretta sposto il telescopio su una stella molto luminosa se non c'è nel campo e focheggio lì e poi ritorno alla posizione iniziale, altrimenti in certe zone sono costretto a fare pose da 10 secondi e ci impiega circa tre minuti a fare il fuoco.
Per fargli rifare il fuoco nella finestra "focus" clicchi il bottone focus. Se la temperatura non cambia non ha senso rifocheggiare, inoltre focusmax gestisce anche l'addestramento per la variazione di temperatura. In ogni caso io preferisco rifocheggiare ogni ora e mezza circa, purtroppo non mi pare che il programma permetta di rifare automaticamente il fuoco dopo tot pose, per questo sempre Ivaldo mi ha consigliato ccdCommander che è un programma che gestisce tutto in automatico, puntamento, fuoco, rotatore, filtri ecc; un pò come ccdAutoPilot gestiscono ogni operazione del telescopio, compresa acquisizione della stella di guida, e tu diventi inutile.
Per l'offset dei filtri io ho fatto così, ho fatto mettere a fuoco con i vari filtri due stelle (una più luminosa per avere molto segnale in banda stretta) e ho visto il valore che mi dava focusMax, poi ho calcolato gli offset dando zero alla luminanza, e i valori li metti su MaximDL nella finestra in cui si imposta la ruota. Se colleghi Maxim a FocusMax lui usa i valori impostati su maxim e da solo sposta il fuoco ad ogni cambio filtro. Ho notato che l'offset non è mai costante, di pochi passi ma comunque cambia per cui ho fatto per ogni filtro delle medie.
Tieni conto che ovviamente quando ritorna il ccd dovrai rifare le V curve.