1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo la cattiva notizia per aver dovuto mandare in assistenza nuovamente la CCD per il funzionamento dell'otturatore (speriamo che torni presto :!: ) c'è la buona notizia dell'arrivo della motorizzazione per il mio focheggiatore da 2,5" con Stepper della Moonlite.

Devo dire che è un ottimo apparato, con una coppia di potenza notevolissima,

A differenza di prima che dovevo tenere la tensione del tubo del focheggiatore non troppo alta, altrimenti il SerialFocus si piantava, con questa motorizzazione va tirata praticamente al massimo in modo che non intervengano slittamenti e da ciò ne giova anche la rigidità del focheggiatore stesso.

Ho scaricato la piattaforma Ascom 6, il driver del focheggiatore con relativo software proprietario e FocusMax e alla prima installazione non andava niente, poi ho scoperto che la Ascom 5.5 che avevo installato bastava, mentre lla 6 non andava bene evidentemente.

Ripristinato tutto alla 5.5 ho installato tutto nuovamente e per prima cosa ho provato il suo software, semplice, ma completo in quanto indica anche la temperatura in modo da capire se ci sono delle variazioni significative.

Poi ho provato FocusMax che all'apertura apre in automatico anche MaximDL Pro.

Ho settato la porta COM ed ho iniziato il setup Wizard che crea la Vcurve, operazione ripetuta 2 volte.

Non capisco come mai nella finestra del log compariva il messaggio che "non è possibile aprire la finestra principale di MaximDL" e comunque le 2 Vcurve sono state completate, ma alla fine ho capito che la messa a fuoco non era precisa.

Infatti alla prima prova di messa a fuoco il motore ha lavorato, ma ad un controllo ho notato che non era a fuco bene r non capisco dove ho sbagliato.

Va detto che ho lavorato con la Canon 450D e non con la CCD, che come appena detto è in riparazione.

Mi servirebbe un buon tutorial o qualche buon consiglio da chi utilizza tale sistema che è davvero eccezionale, se funziona :)

Un'altra cosa importante da dire: io con la Canon ho sempre usato la sua Canon Utility che va benissimo, mentre con la CCD sempre MaximDL.

Con MaximDL non ho ancora capito come mai mi salva (con la Canon) dei files da circa 70 mb, mentre con la Canon utility i raw sono da circa 15/16 mb.

Quindi volevo anche sapere se qualcuno che usa la Canon con MaximDL può dirmi come fare perché mi pare strano che salva ogni frame da oltre 70mb, è un'enormità.

Un saluto a tutti e buona serata.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo io ho prima tempestato Ivaldo di domande...
Allora per l'ascom non so che dirti sarà un problema del driver del moonlite, io uso il 6 e non ho problemi, comunque se funziona quello amen...

Emiliusbrandt ha scritto:
Ho notato fin da subito che nella finestra di log mi esce sempre un messaggio che dice che "non è possibile aprire la finestra principale di MaximDL", cosa vuol dire?

mah lo fa anche a me, non ho la più pallida idea del perchè, come se non trovasse la finestra di maxim in cui si impostano i tempi di esposizione e altro, in ogni caso nonostante questo funziona comunque tutto bene, per cui non mi tormento troppo. Quando mi sarò stufato di vedere quell'errore proverò a contattare chi ha scritto il programma.

Emiliusbrandt ha scritto:
nessuna delle due era proprio bella

la puoi far vedere? la prossima volta salva uno screensaver, le vcurve sono proprio delle V è difficile che qualcosa non vada. Stai anche attento se hai impostazioni sul backlash, io mi dannavo una sera per capire perchè non metteva a fuoco, in realtà c'era impostato un valore di backlash altissimo e lui non riusciva posizionare il focheggiatore dove aveva calcolato, alla fine ho messo zero e funziona tutto.
Non saprei dirti se potrebbero esserci problemi con i file delle reflex, io ho sempre usato il ccd. Se la curva non è buona sbaglia lì, alla fine per mettere a fuoco ha bisogno solo di quelle.
In ogni caso ho notato che c'è bisogno di un buon segnale per fare il fuoco in tempi ragionevoli, circa 30 secondi ocn pose da 1 secondo, quindi in banda stretta sposto il telescopio su una stella molto luminosa se non c'è nel campo e focheggio lì e poi ritorno alla posizione iniziale, altrimenti in certe zone sono costretto a fare pose da 10 secondi e ci impiega circa tre minuti a fare il fuoco.

Per fargli rifare il fuoco nella finestra "focus" clicchi il bottone focus. Se la temperatura non cambia non ha senso rifocheggiare, inoltre focusmax gestisce anche l'addestramento per la variazione di temperatura. In ogni caso io preferisco rifocheggiare ogni ora e mezza circa, purtroppo non mi pare che il programma permetta di rifare automaticamente il fuoco dopo tot pose, per questo sempre Ivaldo mi ha consigliato ccdCommander che è un programma che gestisce tutto in automatico, puntamento, fuoco, rotatore, filtri ecc; un pò come ccdAutoPilot gestiscono ogni operazione del telescopio, compresa acquisizione della stella di guida, e tu diventi inutile.

Per l'offset dei filtri io ho fatto così, ho fatto mettere a fuoco con i vari filtri due stelle (una più luminosa per avere molto segnale in banda stretta) e ho visto il valore che mi dava focusMax, poi ho calcolato gli offset dando zero alla luminanza, e i valori li metti su MaximDL nella finestra in cui si imposta la ruota. Se colleghi Maxim a FocusMax lui usa i valori impostati su maxim e da solo sposta il fuoco ad ogni cambio filtro. Ho notato che l'offset non è mai costante, di pochi passi ma comunque cambia per cui ho fatto per ogni filtro delle medie.

Tieni conto che ovviamente quando ritorna il ccd dovrai rifare le V curve.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 18:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

allora ti indico come lo uso io avendo il tuo stesso insieme. Te lo scrivo come mi viene :D

Iniziamo dalla fine :) , ci metto 15/25 secondi per fare il fuoco ma molto dipende anche dal tempo con cui il tuo CCD scarica il frame e/o la ROI, non uso mai l'offset dei filtri altezza dell'oggetto e condizioni di umidità rendono per il 90% la cosa vana. Non faccio fuoco tra L e RGB, faccio solo fuoco sulla L anche per l'Ha. Ma io ho un F8 con soli specchi probabile che tu per il colore debba fare il fuoco sulla B o sulla R a seconda dell'altezza del tuo oggetto e dell'umidità. Se i filtri hanno qualche punto decimale di FWHM di differenza non avrai problemi per i colori ...

Ho lasciato le impostazioni originali di focusmax che prevedono tempo di ripresa per individuare la stella e fare il fuoco di 0.11s . Inquadro una stella al centro, una bella grande (senza esagerare) come quelle che appartengono alle costellazioni e faccio il primo fuoco. Poi mi sposto in prossimità del soggetto e cerco una stella di 3 o giù di li. La metto esattamente al centro e rifinisco il fuoco. Ogni tot pose verifico l'andamento tramite grafico dell'FWHM e se del caso rifaccio il fuoco muovendomi di nuovo su quella stella per poi tornare al soggetto. Per le curve ne ho fatta una che ho salvato (ed è non normale che a volte non sia proprio a V) ma spesso rifaccio la curva ad inizio sessione come se fosse la prima volta, ho solo l'accuratezza d'aspettare che sia in temperatura il tele e che sia già abbastanza a fuoco. Ci vogliono 2/3 minuti e sono sicuri di avere dati freschi.

Il fuoco è sempre perfetto per la mia esperienza, cosi ho fatto tutte le mie ultime foto. Un paio di considerazioni, sono contento che tu abbia visto che con il suo stepper il fuocheggiatore è una roccia, anch'io ho la frizione al massimo visto che mi porto a spasso 5Kg. In base a cosa giudichi che il fuoco di FocusMax non è corretto ??

Ovviamente questa è la mia esperienza ed il mio modo di operare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di farvi piacere esprimendo anche il mio parere sulla faccenda:

1. FocusMax usa i driver ASCOM per controllare il fuocheggiatore e, se lo desiderate, la montatura. Con ASCOM 6 funziona perfettamente e tutti i driver concepiti per ASCOM 5 dovrebbero continuare a funzionare. Ricordo solo che ASCOM 6 ha bisogno di un sistema operativo aggiornato con tutti i service pack del caso (aggiornamento che andrebbe fatto sempre a prescindere).

2. "Non è possibile aprire la finestra..." non è realmente un errore, è più che altro un avviso probabilmente ereditato da una modalità obsoleta di controllare le vecchie versioni di MaxIm DL. Con l'ultima versione tutto viene controllato tramite script e funziona malgrado il minaccioso (ma neanche poi tanto) avviso.

3. Le Vcurve hanno proprio una forma a V. Se il seeing è pessimo potrebbero essere un po' irregolari quindi conviene realizzarno un po' e lasciare che FocusMax ne faccia una media. In una serata di buon seeing si potrà sempre decidere di rifarle e tenersele come "definitive". Io direi di farsene quattro o cinque buone. Non ha alcun senso rifare le Vcurve ad ogni sessione ed è un controsenso rispetto all'algoritmo di FocusMax. Le Vcurve vanno rifatte solo se si cambia la strumentazione (telescopio/riduttore/spianatore/camera). Le Vcurve non vanno rifatte se cambia la temperatura, non vanno rifatte se cambia il filtro o l'altezza dell'oggetto: è questo il loro bello!

4. La funzione di compensazione dell'offset dei filtri offerta da MaxIm DL è semplice ma utilissima, un vero peccato non utilizzarla. Non sarebbe neppure necessario calcolare la differenza tra le varie posizioni (anche se male non fa): basterebbe inserire la posizione assoluta del fuocheggiatore dopo aver fatto il fuoco con ogni filtro della ruota (operazione da fare abbastanza rapidamente per evitare un ulteriore offset causato da variazioni della temperatura). Fatto questo sarà possibile fare il fuoco con qualunque filtro ed anche gli altri saranno a fuoco (di solito il fuoco lo si fa con il filtro L per ovvie ragioni).

5. Il tempo di posa di partenza di FocusMax è impostato a 0.11 secondi semplicemente perché è il tempo di posa minimo delle camere SBIG con otturatore meccanico. Se FocusMax non trova nel campo stelle adatte raddoppia il tempo di posa e poi lo raddoppia ancora e così via. Non vi sono controindicazioni particolari nel far iniziare le pose con un tempo maggiore, ad esempio mezzo secondo o un secondo.

6. Esiste una funzione in Focusmax che sposta la montatura su una stella luminosa, fa il fuoco e ritorna alla posizione di partenza in modo automatica. Io la trovo comodissima, ma forse richiede la versione full di PinPoint (ed ovviamente che la montatura sia collegata via ASCOM a FocusMax).

7. Io trovo che FocusMax faccia una messa a fuoco buona. Magari standoci minuti e minuti con maschere varie si potrebbe raggiungere una precisione maggiore, ma alla fine resa vana dalle variazioni della temperatura e del seeing.

8. Se si fa il fuoco di una DSLR (o comunque di una camera a colori) con MaxIm bisogna impostare il binning 2x2 per evitare i problemi indotti dalla matrice di Bayer.

9. Se la Vcurve appare molto degradata e la messa a fuoco è di conseguenza molto imprecisa ci potrebbe essere un problema al sistema di messa a fuoco servoassistito. Condizione essenziale perché FocusMax e gli altri programmi di autofocus funzionino bene difatti è che il fuocheggiatore sia in grado di riposizionarsi con precisione. Se c'è un backlash, uno slittamento o che ne so che impedisce questo riposizionamento probabilmente vi saranno problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ce l'ho fatta, la info determinante me l'ha data proprio Ivaldo, quella di usare il binning 2x2 visto che ho la DSLR.
Aggiungo che lasciare 0,11 sec se il seeing non è buono non va bene, ho usato 2 secondi ed è molto meglio secondo me.
Nonostante il seeing non sia per niente eccezionale ho ottenuto una bella V.
Adesso continuo e ne provo altre 3 o 4.
Grazie ancora per l'aiuto, se qualcosa non andrà vi rompo ancora ;)
Un saluto
Emilio

p.s. per Ivaldo: proprio oggi siamo stati nella tua città davanti al Manor a prendere le caldarroste, le migliori nel raggio di 100 km :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti come appena detto nell'altra discussione è andata alla grande, adesso funziona a meraviglia.

Ho passato praticamente la serata a fare prove e a fare pratica, è stupendo.

In definitiva è bastato provare e seguire i vostri consigli, soprattutto quello di Ivaldo di riprendere in bin 2x2.

Vero quello che dice Ivaldo su Maxim, ho provato altre 2 volte ed è effettivamente molto lento, mentre FM è velocissimo.

Ho fatto 3 messe a fuoco col cambio di temperatura da 10,5, 10 e 9,5 e ad ogni rimessa a fuoco che è avvenuta in 50 sec circa, il fok si è riposizionato ogni volta di 2 passi spostati, segno che effettivamente ha rilevato la differenza di temperatura e di conseguenza del fuoco.

Bene, ora aspetto la CCD che oggi mi hanno comunicato cheme ne danno una nuova perché si vede che il motore dell'otturatore era irreparabile.

Un saluto e grazie ancora a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010