Buongiorno a tutti.
Vi propongo una immagine della polare, scattata al fuoco diretto del rifrattore 70/420mm con canon eos 550d senza inseguimento, usando un naso da 31,8mm (che inevitabilmente ha introdotto vignettatura). Si tratta di una posa singola di 15 secondi effettuata sotto cielo inquinato.
Siccome è la mia prima foto a largo campo, vi sarei molto grato se deste un giudizio circa la qualità dell' immagine e se evidenziate delle alterazioni (collimazione, curvatura di campo, astigmatismo, etc.)
Io, a parte la curvatura di campo (non sono un esperto), noto che l'emicampo superiore mostra stelle più allungate di quello inferiore: ho attribuito questo fenomeno al fatto che il naso, anzichè essere serrato perfettamente nel portaoculari, era leggermente inclinato verso il basso (in pratica, l'allineamento fotocamera focheggiatore non era perfetto) sotto il peso della fotocamera. Purtroppo non ho potuto correggere questo difetto di allineamento poichè l'anello di serraggio, anche se stretto molto bene, tendeva sempre a cedere sotto il peso della fotocamera. Voi che ne pensate?
http://postimage.org/image/aprzaso6l/P.S.
Ho fatto altre pose con relativi dark, ma DSS quando le allinea e combina, mi dice di aver allineato e combinato una sola immagine; inoltre, l'immagine finale che mi fornisce è un rettangolo molto alto e stretto in cui la polare, pur essendo la stella più luminosa del campo, non compare. Potrebbe dipendere dal fatto che le foto sono state fatte senza inseguimento e ,quindi, risultano leggermente "sfasate" l'una rispetto all'altra a causa della rotazione di campo oppure dalla presenza di poche stelle? Qualche suggerimento al riguardo?
Grazie a tutti.
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/