Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Simone. Anche io utilizzo la ST-8XME e, per quella che è la mia esperienza, stai percorrendo una strada sbagliata effettuando un'unica posa lunga. Non dico che 20 pose da un minuto ti avrebbero dato di meglio, ma una 15ina di subframe da 3 o 4 minuti credo di si. Intanto avresti avuto poco o nessun blooming, poi avresti abbattuto il rumore e grazie al dithering eliminati anche hot e dark pixel. Per quanto riguarda i flat non ho mai constatato che farne più di 7 o 8 porti ad un qualche beneficio aggiuntivo.
Sto facendo la libreria dei dark e ne ho anche da 60 e 180s, visto che sono le mie prime prove volevo vedere quanto potessi tirare la camera, soprattutto in selfguide e devo dire che in questo frangente non posso che dichiararmi soddisfatto. Da possessore di una MZ-5M, devo dire che il microscopico TC237 si comporta veramente benissimo, facendomi vedere stelle di 8a magnitudine, fantastico.
Comunque proverò anche a fare i frame corti come facevo con la Pentax.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Riprendi anche un buon numero di bias per una migliore calibrazione.
Bias == dark cortissimi, giusto? Sulla ST8 posso farli da 0.12".
Ivaldo Cervini ha scritto:
Fintanto che sei ancora "fresco" provo ad attirarti verso l'uso di MaxIm almeno per l'acquisizione, la calibrazione e lo stacking.
Guarda, ho scaricato la versione di prova e l'ho anche installata sul portalino astronomico, però mi sono un po' perso nelle
features del programma, se hai da passarmi una guida semplice sarò felice di provarlo.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com