1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho ripreso la Bubble Nebula, NGC7635. Si tratta di una singola posa da 20' autoguidata, ecco i dati:
  • C8+Baader SteelTrack+Riduttore F6.3
  • SBIG ST-8XME Astronomik IR+UV/Cut
  • 1 posta da 1200s + 7 dark + 15 flat + 15 darkflat
  • Orion Atlas EQ-G
  • Rimozione blooming, DDP con CCDOps5
  • Streeching con Gimp
Allegato:
Commento file: Peccato per gli artefatti
20111124-NGC7635-CCDOPS-PS.jpg
20111124-NGC7635-CCDOPS-PS.jpg [ 811.36 KiB | Osservato 1178 volte ]
Purtroppo a fine osservazione ero lì che guardavo il risultato della ripresa e giocavo con CCDops, ho attivato il filtro di rimozione del blooming e il DDP, volevo chiudere e mi è partito un click (maledetto touchpad) su salva, così ho rovinato il FIT originale :oops:
In ogni caso son contento perché stavolta le stelle mi sembrano più corrette e con migliore messa a fuoco, ho scoperto che le manopole di blocco del primario tendono a disassarmi lo specchio, quindi devo mettere appena in appoggio. Per la compressione del riduttore, ho aggiunto un anello spesso 5m tra il riduttore Celestron e il Visual Back, sembra che abbia migliorato un po' la correzione al bordo.

Che ne dite? Apprezzo suggerimenti su come migliorare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, a me sembra che l'immagine, nel suo insieme non sia male. Pero' quello che salta subito all'occhio e' una differenza di messa a fuoco tra il lato destro ed il sinistro. Non saprei se cio' puo' derivare da una flessione dello specchio oppure da una non planarita' della camera rispetto al fascio ottico. Se la ccd e' avvitata al focheggiatore forse il problema sta nello specchio.
Inoltre sembra che le dark non abbiano funzionato a dovere in quanto si vedono parecchi punti neri sparsi qui e la'.
La flat invece mi sembra sia buona in quanto non sembrano esserci gradienti.
Il c8 e' un ottimo strumento ma per la fotografia e' una ......brutta gatta da pelare!!
Buon lavoro.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto rifacendo i dark, ho collegato l'alimentatore su un altro punto della rete di casa, magari soffre meno di interferenza. Devo provare a fare una ripresa con La Berta, essendo un newton F8 potrei avere meno casini con il piano focale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, senti come hai montato il riduttore allo steel track?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Giancarlo
ma come mai fai solo una posa?
per togliere i punti neri con PS
selezione -intervallo coloricolore - selezioni solo i punti neri con tolleranza al minimo
filtro - distrubo - intermedio- con raggio 4

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone. Anche io utilizzo la ST-8XME e, per quella che è la mia esperienza, stai percorrendo una strada sbagliata effettuando un'unica posa lunga. Non dico che 20 pose da un minuto ti avrebbero dato di meglio, ma una 15ina di subframe da 3 o 4 minuti credo di si. Intanto avresti avuto poco o nessun blooming, poi avresti abbattuto il rumore e grazie al dithering eliminati anche hot e dark pixel. Per quanto riguarda i flat non ho mai constatato che farne più di 7 o 8 porti ad un qualche beneficio aggiuntivo. Riprendi anche un buon numero di bias per una migliore calibrazione.

Fintanto che sei ancora "fresco" provo ad attirarti verso l'uso di MaxIm almeno per l'acquisizione, la calibrazione e lo stacking.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Simone. Anche io utilizzo la ST-8XME e, per quella che è la mia esperienza, stai percorrendo una strada sbagliata effettuando un'unica posa lunga. Non dico che 20 pose da un minuto ti avrebbero dato di meglio, ma una 15ina di subframe da 3 o 4 minuti credo di si. Intanto avresti avuto poco o nessun blooming, poi avresti abbattuto il rumore e grazie al dithering eliminati anche hot e dark pixel. Per quanto riguarda i flat non ho mai constatato che farne più di 7 o 8 porti ad un qualche beneficio aggiuntivo.
Sto facendo la libreria dei dark e ne ho anche da 60 e 180s, visto che sono le mie prime prove volevo vedere quanto potessi tirare la camera, soprattutto in selfguide e devo dire che in questo frangente non posso che dichiararmi soddisfatto. Da possessore di una MZ-5M, devo dire che il microscopico TC237 si comporta veramente benissimo, facendomi vedere stelle di 8a magnitudine, fantastico.
Comunque proverò anche a fare i frame corti come facevo con la Pentax.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Riprendi anche un buon numero di bias per una migliore calibrazione.
Bias == dark cortissimi, giusto? Sulla ST8 posso farli da 0.12".
Ivaldo Cervini ha scritto:
Fintanto che sei ancora "fresco" provo ad attirarti verso l'uso di MaxIm almeno per l'acquisizione, la calibrazione e lo stacking.
Guarda, ho scaricato la versione di prova e l'ho anche installata sul portalino astronomico, però mi sono un po' perso nelle features del programma, se hai da passarmi una guida semplice sarò felice di provarlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i sw riprendono con esp. automatica i bias, non devi imostrla tu.
La st8 la puoi "tirare quanto vuoi" è solo un discorso di blooming eventuale su stelle luminose che possono dare fastidio sul soggetto e quanto la montatura sia ben allineata al polo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao, senti come hai montato il riduttore allo steel track?

Usando un naso da 2" con filetto SC.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 - SBIG ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...se hai da passarmi una guida semplice sarò felice di provarlo.

È da molto tempo che penso di realizzare una piccola guida alla ripresa con MaxIm, ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare il tempo per farla. Chissà che questa tua richiesta specifica non riesca a spronarmi...

Intanto puoi cominciare a dare un'occhiata alla calibrazione ed allo stack se ti va:
http://astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010