1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presentazione più ricca del solito perché ci sono:

- una nuova ripresa all'ammasso globulare M15 fatta con la Flat
Field Camera. Nella stessa pagina è stato mantenuto il link
alla vecchia immagine (che risale al 2006) già presente nel
sito:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm


- la nuova elaborazione alla vecchia foto (fatta nel 2008) a M15
con la BRC250. Anche in questa pagina c'è il link alla vecchia
immagine di M15:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_new.htm


Qui sotto invece il confronto tra la vecchia
e la nuova elaborazione di M15, ripreso con la BRC250:

Allegato:
m15_brc_L_processing_2008_2011.jpg
m15_brc_L_processing_2008_2011.jpg [ 205.73 KiB | Osservato 740 volte ]



Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh le immagini sono come sempre mooooolto piacevoli: caspita che differenza di elaborazione tra le due immagini!!! Devo dire che l'elaborazione 2011 mi pare più gradevole, più incisa, anche se i particolari forse sono gli stessi.
E' come se tu fossi riuscito a tenere a bada meglio la grande luminosità della BRC che dal nucleo si sprigiona verso l'esterno. Ora, appena fuori dal nucleo, le stelle hanno lo sfondo cielo più scuro e quindi, credo per questo effetto, si colgono meglio, ed il tutto acquista contrasto.
Bravo come sempre.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissimo questo confronto, devo dire che l'elaborazione 2011 è migliore, per quanto già quella del 2008 era ottima, davvero bello vedere tutte quelle stelline finissime.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però, .... come evidenzia bene le galassiette il BRC .... che ottica ....

Ottime foto come sempre ed è bello anche notare come l'esperienza nell'elaborazione aumentata nel tempo permetta di rivedere foto in modo più maturo e più scaltro.

Complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti!

In effetti si migliora un po' tutti con l'elaborazione, basta guardare indietro
nel tempo come si elaborava. In quegli anni producevo immagini rumorose;
oggi mi sembra di riuscire a controllarlo meglio. Fra un po' chissà... usciranno
immagini ancor migliori!
E a pensarci bene il bello di quest'hobby è proprio questo: non finire mai d'imparare! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ottima resa di questo piccolo ammasso (capiscimi, ho ancora negli occhi Omega Cent e 47 Tuc...).

Interessante il confronto dei progressi elaborativi in soli 3 anni. E dato che 3 anni fa eri già a un livello al top, credo che questo sia di insegnamento a quanti pensano di essere ormai "arrivati". Il progresso in questi anni post-analogico è enorme.

Quando riguardo alcune mie foto di 10 anni fa, mi vengono i brividi...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M15: sia con FFC e sia con BRC
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
E a pensarci bene il bello di quest'hobby è proprio questo: non finire mai d'imparare! :D


Concordo pienamente con te!
La versione 2011 è veramente spettacolare!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010