1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1501 nebulosa planetaria HaO3S2
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto questo tentativo in quanto mi sto interessando alla nebulose planetarie e alla loro ripresa.

Non mi convince per niente, ma forse è anche troppo difficile per il mio setup.

NGC 1501

Sono 13+13+13 da 600 sec rispettivamente con Ha-O3-S2 tutti in Bin 1x1

Considerato la dimensione dell'oggetto, si tratta di un crop molto pronunciato.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
HaO3S2.jpg
HaO3S2.jpg [ 319.81 KiB | Osservato 1400 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come primo tentativo non mi sembra male. Vedo le stelle un po' a "palloncino"; avevi problemi di fuoco o di seeing?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sì certo è il fuoco, ma non solo, ho anche elaborato di fretta.

Era a fuoco solo l'Ha mentre l'O3 e l'S2 no in quanto il correttore di come mi mangia la parafocalità dei filtri.

Era solo un tentativo così, ma sto aspettando la motorizzazione con lo stepper per la messa fuoco automatica.

Più che altro mi sto allenando ad usare questi filtri e ad elaborare il risultato.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio mi sa che i colori sono da rivedere!
Come ha composto i canali con i filtri?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ho fatto Ha=R, S2=G, O3=B

Ho sbagliato?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
ho fatto Ha=R, S2=G, O3=B Ho sbagliato?


Beh .. di solito si assegna il rosso alla lunghezza d'onda più lunga (SII), poi il verde (Ha) ed infine l'OIII alla lunghezza d'onda più corta.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie, questa cosa la dovevo imparare :)
Grazie ancora, provo a rielaborare.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho composto i canali colore come consigliato ovvero R=S2 G=Ha B=O3 e rielaborato, mi pare sia migliorata, ma i colori adesso sono decisamente diversi, che ne dite?

NGC 1501


Allegati:
S2-Ha-O3 web.jpg
S2-Ha-O3 web.jpg [ 307.31 KiB | Osservato 1244 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Direi di si, la nebula infatti è blu e non violetto come prima; a parte il fatto che riprendendo in narrow non puoi certo pretendere di vedere i colori come in RGB, stante utilizzare tecniche particolari che possono avvicinarsi molto.
Così direi che la palette dei colori è azzeccata, peccato per il fuori fuoco/seeing che sia, che ha reso le stelle dei palloni e non ha permesso di particolareggiare bene la 1501.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie del commento.
Ieri pomeriggio ho ritirato la messa a fuoco motorizzata con lo stepper e oggi la monto e la provo.
In futuro spero di avere sempre il fuoco sotto controllo.
Peccato che ho dovuto mandare via nuovamente la CCD in quanto l'otturatore non va proprio, passerò questo tempo in attesa usando la Canon 450D che per fare i test sulla messa fuoco va bene lo stesso.
Un saluto.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010