1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.... ho pensato di provare la nuova UltraWideFieldCamera1 su due oggetti facili facili: la testa di cavallo e la Rosetta.
Siccome non avevo neppure voglia di dedicarci più di tanto, ho fatto poche pose ed ho elaborato da pixinsight in meno di 10 minuti.

Immagine

link diretto: http://img267.imageshack.us/img267/7905/deconvolvedngc224421x24.png
t=21x240sec

Immagine

link diretto: http://img215.imageshack.us/img215/4734/deconvolvedic43414x240t.png
14x240sec

UWFC1=Leica APO Telyt 180 f3.4
Camera=CCD SXH9
Filtro=Ha Baader 7nm
Montatura=HEQ5
Guida=SX GuiderHead su UWFC2 (Nikon 200Ai F4@5.6)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno entrambe bisogno di molta più integrazione, ma la prima mi piace! Ma adesso non ci sono scuse per uploadare su imageshack, comunque ;)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e integrazione sia, siccome ieri non c'era nebbia, ma solo la luna....

testa di cavallo: 37x240s
Immagine

link diretto: http://img593.imageshack.us/img593/5074 ... 7x240t.png

Rosetta: 38x240s
Immagine

link diretto: http://img195.imageshack.us/img195/1850 ... 438x24.png

stessi dati di ripresa della volta scorsa:
UWFC1=Leica APO Telyt 180 f3.4
Camera=CCD SXH9
Filtro=Ha Baader 7nm
Montatura=HEQ5
Guida=SX GuiderHead su UWFC2 (Nikon 200Ai F4@5.6)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non conosco quella ccd, ma le immagini, visto il numero di pose, mi sembrano un po' troppo rumorose.
Forse sono elaborate in maniera un po' aggressiva.
Sembrerebbe un eccessivo uso della deconvoluzione, o di un filtro come l'accentua passaggio di photoshop per aumentare la definizione ed il contrasto: ma tu usi pixinsight che ugualmente non conosco. :?
Scusami se mi sono permesso. La foto ha comunque grosse potenzialità.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Terenzio, grazie mille per critiche che sono sempre utili, quando sono costruttive come le tue :)

ho tirato, come tu hai ipotizzato, l'istrogramma in maniera piuttosto ignorante, proprio per far risaltare le parti più deboli. Essendo un lavoro in "corso d'opera" nelle prossime nottate farò scendere il rumore,

tecnicamente ho elaborato così: deconvoluzione fattail (una sola passata) in maximdl -> filtro morfologico (minimo) sulle stelle più luminose -> istogramma (tiratissimo) -> hdrw (waveleth hdr) -> hdrw (seconda passata) -> noise ninja (selettivo sul solo fondo cielo) su photoshop.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto quoto Salvatore, poi quoto anche Terenzio.
Sono convinto che una buona elaborazione permetterebbe di estrarre molto meglio il segnale, nella tua versione l'immagine è zeppa di segnale, ma appare molto piatta e slavata e questo la penalizza tantissimo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tu come lo estrarresti, Ulisse?

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho continuato ad integrare.... ed ho anche ricalibrato il monitor (che aveva il gamma troppo alto)

Immagine

link diretto: http://www.astrobin.com/595/

Ieri la luna era nell'unicorno a breve distanza da dove riprendevo.

ancora un paio di pose e poi parto con il colore.

Ciaoooo

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010