1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo apparente di questa immagine è di 4°
circa centrato su M42, la grande nebulosa in
Orione che in questa foto appare completamente
sovresposta, anzi bruciata.
L'intento era quello di evidenziare le deboli nebulose
che sono sparse in tutta l'area, alcune delle quali
piuttosto deboli.

Lo strumento usato per l'unico scatto è la Flat Field
Camera 760/4, mentre l'emulsione è la Kodak
TP6415 hypersensibilizzata in formingas.

Tra qualche giorno spero di avere il tempo per mettere
online anche l'alta risoluzione (1600x1600 pixel)
La foto è disponibile nel sito in firma
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eilala ma che bello il film.
2 domande: ma che è, l'equivalente della 2415 di un tempo? credevo non la facessero più.
2) sviluppo in d19?
3) scannata come?

bel lavoro, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
2 domande: ma che è, l'equivalente della 2415 di un tempo? credevo non la facessero più.
2) sviluppo in d19?
3) scannata come?

bel lavoro, ciao, gimmi



Ciao Gimmi,
fa picere constatare ancora qualche estimatore
della vecchia pellicola!

Rispondo subito:

la differenza fra TP2415 e TP6415 consisteva
soltanto nel formato pellicola: la prima veniva
prodotta per il formato Leica (24x36mm); la
seconda per il mezzo formato - 120 - (dal 4,5x6cm
sino al 6x9cm), quest'ultima inoltre era avvolta
nella carta e bisognava, al buio, srotolarla prima di
ipersensibilizzarla.

E' vero queste pellicole purtroppo non vengono più
prodotte dalla Kodak da tempo, lo scatto risale al 1997.
Personalmente ne serbo ancora alcuni rotoli, congelati,
in frigo pronti per essere trattati.

Sviluppo per 4 minuti a 20° C. con agitazione per i
primi 30 secondi di ciascun minuto, in D-19.

Scanner 16bit per 16 passate. Neri quasi perfetti.
Grazie e buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 7:33 
Danilo le tue foto sono magiche! :shock: Bravissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa paura il cielo che hai Danilo :shock:
Bella Bella!
Chissà quand'è che ci inviti tutti...io porterei anche il mio Dino per l'occasione.

(Facchini a parte ovviamente!)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
WOW!!! :shock: :shock: :shock:
Gendler a parte foto di questa portata sono di per se una rarità con le ccd, te addirittura le fai con la pellicola cotta!!
Ma che tieni al posto del telescopio, l'Hubble oppure sei in orbita e non dici nulla??? :lol:
Mai vista M42 così, veramente... incredibile!
Unico

S.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire...
La nebulosa è tutta bruciata :D :D :D
Il fondo cielo è tutto variegato, devi non aver agitato bene la tank durante lo sviluppo che ti ha dato come risultato uno sviluppo non uniforme...si vedono macchie e strisciate nella parte uniforma del cielo :D :D :D
Vedo con piacere però che stai migliorando quanto meno nella composizione delle immagini, la nebulosa ora l'hai centrata bene :D :D :D

semplificando direi...meravigliosa! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

ancora complimenti! sempre complimenti...mai che ti si possa fare una critica...anche solo costruttiva :evil:

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, bella ripresa! Cavolo cos'era la TP iper!
Un mostro di sensibilità, belle le sfumature esterne della nebulosa, e sono parecchio difficili da catturare.. ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops...errore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti. E' un vecchio scatto per una nuova
elaborazione. Ancora una volta la differenza la fa
il cielo... una volta era buono, ma adesso?
Cieli sereni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010