1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio remoto, come muoversi?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Molti di noi si stanno muovendo o si sono già mossi verso la realizzazione di un osservatorio remoto.
Nel giro di qualche anno vorrei avventurarmi lungo questo sentiero, dal momento che però ho già una postazione fissa a casa ho pensato di iniziare a fare i primi esperimenti.
Attualmente comando tutto da remoto via VNC ma immagino che non sia la strada da seguire quando si è a molti km di distanza dall'osservatorio.
Cosa si usa? cosa posso leggere per capire? suggerimenti?

per quel che riguarda i problemi logistici come vi siete mossi? avete affittato piazzole presso strutture pubbliche come un rifugio o agriturismo? per la sicurezza degli strumenti contro ladri e vandali come vi siete regolati?

varie ed eventuali :-)

Grazie a tutti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino, provo a rispondere ai tuoi quesiti, alla luce della mia esperienza.

Controllo remoto:
VNC può andar bene, ma a condizione che la tua postazione remota abbia un indirizzo IP statico, o che la registri presso un fornitore di servizio DNS dinamico come dyndns. Una soluzione alternativa molto valida che non richiede IP statici e/o DNS dinamici, ma a pagamento, è TeamViewer.

Luogo e logistica:
Molto dipende alle disponibilità che trovi dalle tue parti; una gran parte del tempo va preliminarmente dedicata alla ricerca del sito e puoi iniziare a farlo anche adesso.
Alcuni come me ed il gruppo di Gimmi e Davide hanno trovato ospitalità in agriturismo, realizzando a proprie spese una piazzola e pagando un canone di locazione; altri (come Vittorino e Paolo, credo) hanno avuto la possibilità di essere ospitati in strutture pubbliche a condizione di offrire un servizio di divulgazione astronomica.
Un fattore di fondamentale importanza è la raggiungibilità via internet. In mancanza di ADSL potresti utilizzare un servizio flat UMTS al costo di poco meno di 200 euro all'anno per 10 GB al mese di traffico, più che sufficienti per lo scopo. Ma la qualità del segnale UMTS deve essere ottima.

Nella scelta, dovresti cercare il miglior compromesso tra convenienza e qualità del cielo. Io sotto questo aspetto non ho un cielo eccezionale, per la presenza di un paese nelle vicinanze e per il fatto che in molte serate estive l'agriturismo ha necessità di accendere le luci della piscina poco distante dalla cupola. Un luogo meno soggetto alle luci l'avrei anche trovato in una proprietà agricola buia, ma incustodita. Il gioco non ne sarebbe valsa la candela, per i rischio al quale mi sarei esposto.

Sicurezza:
Normalmente le strutture agrituristiche sono ben attrezzate per la sicurezza, specie per fronteggiare i rischi nei periodi di bassa stagione quando non c'è nessuno.
Nel mio caso il fatto di trovarmi in un luogo chiuso con personale sempre presente ad un centinaio di metri, oltre al radioallarme + ronda di vigilanza armata, è una ottima garanzia di sicurezza. Giusto per monitorare autonomamente la situazione, ho anche installato una ip-cam con rilevazione di movimento ad infrarossi.

Varie ed eventuali:
Mi permetto di aggiungere una considerazione personale sul tipo di costruzione dell'osservatorio. La cupola rotante è una gran bella cosa, ma la messa a punto meccanica e del sistema di sincronizzazione con il telescopio (nel mio caso) mi hanno impegnato tantissimo con interventi meccanici e software di non poco conto, anche se bisogna dire che quando tutto funziona è un bel vedere. A cupola aperta lo strumento è ben protetto dal vento e dalle luci in certe direzioni. Inoltre non è totalmente esposto al condensarsi della rugiada.
Una soluzione tipo clamshell o la classica casetta di legno a tetto scorrevole avrebbero sicuramente portato a risultati meno sofferti.
La vetroresina è ottima per quanto riguarda l'aspetto termico giorno-notte. Quando alla sera vado in osservatorio, a temperatura interna alla cupola è pressoché uguale alla temperatura ambientale esterna, mentre la casetta di legno che vi ho costruito accanto come ricovero è una fornace insopportabile.
Se la tua scelta ricadrà sulla casetta in legno, la pittura bianca del tetto e delle pareti esposte al sole limiterà in una certa misura il problema del calore.

Spero con questo di esserti stato utile in qualche modo.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni, anche tu sei un utilizzatore della discussissima "sphera"?

Ho l'impressione che più che una sfera, quella sia una palla... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Gianni, anche tu sei un utilizzatore della discussissima "sphera"?
Sì, anch'io!
Pilolli ha scritto:
Ho l'impressione che più che una sfera, quella sia una palla... :)
Rientra nel rapporto qualità/prezzo che ha, con pregi e difetti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie...quindi vado di vpn :-)

mentre per accendere il tutto o riavviare in caso di problemi?

nessuno usa programmi che fungono da (non so se il termine sia corretto) webserver ?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Agostino Gnasso ha scritto:
mentre per accendere il tutto o riavviare in caso di problemi?

Penso che utilizzino una scheda GSM/GPRS con un relè comandabile via SMS o semplice "squillino".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
mentre per accendere il tutto o riavviare in caso di problemi?

Penso che utilizzino una scheda GSM/GPRS con un relè comandabile via SMS o semplice "squillino".
Donato.
Confermo!

Io utilizzo un dispositivo con scheda SIM con 4 relè:

1. Accensione spegnimento corrente generale
2. Accensione pc tramite cavetto saldato in parallelo al pulsante di accensione/spegnimento
3. Spegnimento forzato del pc (contatto chiuso 5 per secondi con ulteriore cavetto in parallelo al pulsante di accensione/spegnimento)
4. Chiusura cupola in caso di perdita del contatto internet con il pc

Un ulteriore dispositivo (con altra scheda SIM) mi permette di spegnere e riaccendere il modem UMTS in caso di stallo della connessione internet.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Io utilizzo un dispositivo con scheda SIM con 4 relè:


Gianni, nel caso ci siano problemi temporanei di corrente che viene a mancare, la cupola è manovrabile manualmente per essere chiusa?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:
Io utilizzo un dispositivo con scheda SIM con 4 relè:
Gianni, nel caso ci siano problemi temporanei di corrente che viene a mancare, la cupola è manovrabile manualmente per essere chiusa?
Ciao Nicola,
lo shutter ha una cremagliera collegata direttamente al motore. Per muoverla manualmente bisogna allentare 4 bulloni per allontanare l'ingranaggio della presa motore dalla cremagliera. Per quanto veloce, in caso di pioggia non riusciresti ad evitare il disastro.
La miglior soluzione è un gruppo di continuità.
L'optimum potrebbe essere un semplice sistema di rilevamento della mancanza di corrente che chiuda automaticamente lo shutter, finché la batteria del gruppo è sufficiente carica.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
La miglior soluzione è un gruppo di continuità.


Effettivamente è la soluzione più ovvia, sciocco io che non c'ho pensato. Grazie Gianni.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010