1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..."la cicciona" :mrgreen:
Vi mostro un'altra planetaria della serie estiva, la Abell 74...un vero mostro ai limiti della mia strumentazione! Li, dove il mio telescopio non mai giunto prima... :D

Abell 74

Oggetto davvero molto molto difficile, infatti, è stato uno degli obiettivi principali che mi ero prefisso da realizzare dal sito campestre per via della estrema debolezza.
Come vedete nonostante il cielo ottimo, il seeing eccellente e le pose da 20 minuti, la difficoltà di estrazione della planetaria dal fondo cielo è evidentissima!
Ma alla fine sono soddisfatto soprattutto per la quantità dei dettagli raccolti e la completezza generale delle strutture anche quelle più deboli.
Certo l'immagine risente del rumore e il colore è orribile, ma credo che con questa strumentazione non si possa fare di più a meno forse di allungare i tempi di posa e di utilizzare filtri più stretti.
Magari in futuro ci si riprova, intanto mi accontento!
Ho elaborato l'immagine varie volte e questa è la versione che ho scelto come compromesso. Lavorare con questa scarsezza di segnale è molto frustrante, ma costringe a mettere in gioco tutte le abilità possibili e si impara tanto! :wink:
I passaggi elaborativi sono un macello indescrivibile tanto che è impossibile stabilire una procedura ben definita...e ripeterla.

Non notate qualcosa di familiare??
La forma non vi sembra simile ad una certa M27??
Abell 74 infatti è un caso di planetaria vecchissima dove è possibile riconoscere bene la struttura bipolare con lo spesso toroide equatoriale che sovrasta quasi del tutto i lobi polari.
Questa rientra a pieno titolo nel gruppo delle planetarie giganti caratterizzate da una vicinanza al sistema solare e un età molto avanzata.
La luminosità superficiale ne risente e la sfida nel cercare di rubare il segnale allo scopo di estrarre molte più informazioni è sempre aperta!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Diego per il lavorone!

Diego B. ha scritto:
Ho elaborato l'immagine varie volte e questa è la versione che ho scelto come compromesso. Lavorare con questa scarsezza di segnale è molto frustrante, ma costringe a mettere in gioco tutte le abilità possibili e si impara tanto! :wink:
I passaggi elaborativi sono un macello indescrivibile tanto che è impossibile stabilire una procedura ben definita...e ripeterla.


Mi piace quello che hai scritto. A volte per estrarre segnale si tenta di tutto che alla fine è un'impresa descrivere come si è fatto per ottenerlo...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Diego, è un mostro quella planetaria rispetto alle altre che ci hai proposto ... questa è veramente tosta... complimenti.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@cfm2004: grazie per l'apprezzamento Cristina!!

@Leonardo Orazi: grazie Leo!! E' un mostro pazzesco ma ero ben conscio a cosa stavo andando in contro! L'idea l'ho conservata fino all'estate perchè solo sotto un cielo decente e non urbano, potevo avere qualche speranza. Poi sulla qualità dell'immagine è un altro discorso e si può fare di meglio ma considerata la debolezza mi ritengo parecchio soddisfatto!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eh, eh ... il caro Diego sa' come tenere a bada i "mostri".
Complimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che oggetti esotici che ci proponi!
Questa sì che deve essere davvero tosta, come dici tu resta deboluccia nonostante l'integrazione non proprio piccola, ma immagino che proprio per queste sue dimensioni la luminosità superficiale sia proprio bassa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!!!

Planetaria veramente gigantesca e quindi molto molto debole superficialmente!
Eppure tu l'hai estratta, con un risultato che secondo me ha dell'incredibile!!!

Complimenti ancora!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Va beh sempre più facili te le vai a cercare! :mrgreen:
Tra poco farai planetarie in altre galassie! :mrgreen:
Scherzi a parte è notevole! :wink:
L'unica cosa e che la vedo un pò scuretta (o forse è il mio monitor).
Sei sicuro che il seeing era buono?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Diego, questa e' tosta tosta. La metto tra i soggetti futuri perché va a pennello con le nostre focali. Intriganti anche le galassie di fondo.
Complimenti
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 74
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@vaelgran: grazie Valter! Qui forse non l'ho tenuto troppo a bada ma non mi posso lamentare!

@Bluesky71: hai perfettamente ragione, la luminosità superficiale è molto bassa, pertanto A74 è relegata soprattutto all'osservazione con grandi telescopi per questo ritengo che il risultato sia molto buono e anche completo. L'estetica viene meno purtroppo, per quella ci vuole molto più diametro... :lol:
Grazie del commento!!

@Danziger: grazie Dan!! E' stata un impresa sopratutto in sede di elaborazione...estrarre quel segnale dal fondo cielo senza compromettere i dettagli e le sfumature è stata una sfida notevole...si può fare di meglio certamente ma il risultato è già buono!

@ras-algehu: il seeing era ottimo! L'immagine però è tirata per i capelli per estrarre tutto il segnale!! Cmq se noti le stelle sono abbastanza puntiformi, considerando che l'immagine non è ridimensionata!
Riguardo al fatto che è scura hai ragione! Ma considera che ho fatto varie elaborazioni e questa mi è parsa il miglior compromesso, aumentare le luminosità avrebbe comportato maggior rumore in quindi meno leggibilità. :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: hai ragione Fabiomassimo, per focali ridotte è un ottimo soggetto...resta cmq difficile ma ci si può divertire nell'estrarre tutte le galassiette di fondo!!
Ti ringrazio per l'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010