1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7293 Nebulosa Helix da Ravenna
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dopo la parentesi delle tre planetarie con l'LX200 sono tornata all'Epsilon 180ED su ASA. La parentesi si era resa necessaria per permettere a mio marito di ricollimare l'Epsilon, visto che era finalmente arrivato il kit di collimazione. Anche se lui non era completamente soddisfatto della collimazione che aveva fatto a me i risultati sono sembrati buoni in fase di elaborazione. L'immagine mi è rimasta un pò rumorosa a causa del gran caldo e della probabile poca integrazione delle pose. Però almeno le stelle sono tonde... :D
Pose non guidate da 7 minuti nella zona di cielo che risente maggiormente dell'inquinamento luminoso; i filtri a banda stretta hanno fatto quello che potevano...
Ecco quà la mia Helix:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc7293.html

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buono come risultato, considerando la bassa altezza sull'orizzonte di questa planetaria.
Ok, si vede un po' di granulosità sull'alone più esterno, ma è anche la parte più debole e difficile da catturare.
Ti lamenti del rumore dovuto al gran caldo, immagina che cosa posso aver ottenuto io fotografando da casa ad Agosto con la Canon non raffreddata e con 26°C sul terrazzo :cry:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, l'immagine non è male però onestamente non capisco il rumore con quelle pose che tu giudichi brevi ... ma insomma sono pur sempre 3 ore in Halfa e 2 in OIII e 2 in Hbeta, considerando l'apertura dell'Epsilon che non è proprio uno strumento poco luminoso?!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi del commento!

x Blusky71
Sono passata al CCD perchè da casa mia era praticamente impossibile riprendere con la Canon... Ho fatto prove per due anni e poi mi sono convinta che l'unica strada possibile era il CCD con i filtri a banda stretta e direi che la scelta è stata veramente azzeccata. Una volta passata al CCD ho iniziato a divertirmi talmente tanto che la Canon la uso proprio per lo stretto indispensabile (eclissi e comete).

x Vaelgran
Se ci riuscissi a capirlo io il perchè di quel rumore... ogni tanto mi succede che su qualche oggetto, nonostante svariate ore di pose, ho ogni singola immagine rumorosa già come applico i dark-bias-flat. Anche se sommo parecchie immagini il rumore si attenua un pò, ma comunque rimane. Non riesco a capire da cosa sia dovuto. Sulle tre immagini fatte con l'LX200 avevo sommato dalle 60 alle 80 immagini per filtro e li non avevo rumore di fondo, ma facevo pose da 3 minuti. Quì non riesco a capire se ho esposto troppo per l'oggetto (considerando che è un F/2.8), se ho preso poche pose (passare da 3 ore ad almeno 4-5 ore per filtro) o se dipende dalle condizioni del cielo in quelle serate di ripresa.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente ottima! la planetaria ha dei bellissimi colori, ottimo risultato..poi dai cieli di ravenna..soggetto basso e con gran inquinamento luminoso...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, che occorra più tempo lo escluderei considerando appunto l'apertura dell'Epsilon: esporre un paio d'ore per filtro con un f/2,8 lo giudico già "tanto"; piuttosto il fatto che comunque si tratta di un oggetto molto basso per le nostre latitudini unito ad un seeing non certo ottimale potrebbero portarti a quel risultato.
L'immagine è comunque gradevole e ben bilanciata.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da questo monitor mi pare ottima, specie pensando al sito di ripresa e l'altezza del soggetto.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Cristina! Rinnovo l'apprezzamento che ti ho fatto in privato! L'immagine è bella e ricca...personalmente avrei calcato la mano con un maggior contrasto per i dettagli all'interno che secondo me sono ancora estraibili!
Ottimo lavoro! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!

x Skiwalker
Già, fra Ravenna e stabilimenti balneari con tutte le varie feste in corso una goduria quella zona di cielo.... :(

x valegran
Potrebbe anche essere un problema di gain della camera associato forse al caldo o forse al seeing. La Laguna e la Omega, che più o meno le ho prese nella stessa zona, però in periodo diverso, le aveva fatte con la camera settata in gain low, mentre questa serie (questa e le prossime immagini) le ho fatte con la camera settata a gain high.

X Diego
L'h-alpha è il più dettagliato, poi quando combino i tre filtri per l'RGB si perdono i dettagli. Vedo se riesco ad estrarre ancora qualcosa.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E' un'ottima realizzazione a mio parere.
Da essere molto soddisfatti.

SAluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010