1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono 5 ore e 40 min di cui 2 ore ad 800 iso e per errore le restanti a 1600..i dark sono stati fatti solo a 800 iso..
450d newton da 12" f4 su cgem

Insomma continuano gli esperimenti con la reflex e l'halfa..dopo ngc 891, ho deciso di allungare i tempi del subframe per aumentare il rapporto segnale rumore..e così è stato..le flessioni sono al 90% domate..infatti si nota solo a destra..l'inseguimento accettabile..il fuoco no..sinceramente non so come faccia ivan eder a mettere a fuoco sempre con il live view..io nonostante tutti gli sforzi, mi sembra una roulette..non ho la precisione di fuoco che vorrei..
Quindi è da capire se la carenza di microdettagli sia dovuto all'inseguimento/seeing o al fuoco non perfetto..

qui la foto..
http://astrolucius.wordpress.com/2011/10/29/bubble-nebula-5-h-e-40/

Critiche commenti sempre graditi!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casini a parte a me piace... Poi diciamo che non operi in condizioni normali quindi doppiamente bravo :D

Per il fuoco prova con una bathinov...croce e delizia :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento!! cosa intendi per croce e delizia? perchè a me il problema è che solo sulle stelle estremamente luminose si vede lo spike con il live view..e quindi è facile la messa a fuoco..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male. E' un po' rumorosa ma il dettaglio mi pare che ci sia. Se riesci a gestire meglio li rumore, secondo me salta fuori tutto quello che ti serve. :)

Domandina sulla flessione: sei sicuro che sia una flessione e non rotazione di campo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si penso che la devo rielaborare anche avendo visto i risultati di renzo e fabiomassimo..la flessione, sono arrivato alla conclusione che è unicamente dovuta a quel maledetto correttore di coma..che non si blocca bene con l'anello di ottone del fok..ha una scanalatura di dubbia utilità..quindi anche stringendo al massimo è un pò traballante..

correggimi se sbaglio..ma la rotazione di campo non dev'essere uniforme a tutti gli angoli? noto stelle allungate decisamente di più a destra..che dici? potrei sbagliarmi..

grazie per il commento

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da come riprendi, ma la rotazione di campo è raramente omogenea perché è centrata sulla stella di guida. Se la stella di guida è fuori dal frame, la rotazione sarà evidente dall'altra parte del campo rispetto a dove si trova la stella.

Guarda due frame ripresi durante la sessione (magari non due consecutivi ma un po' distanti tra loro) e vedi se le stelle ruotano, se son ferme o se traslano. In ordine avresti: rotazione di campo, disassamento (probabilmente causato dalla scanalatura), flessione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente consiglio..grazie mille..appena ho tempo faccio un controllo accurato dei frame..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Grazie per il commento!! cosa intendi per croce e delizia? perchè a me il problema è che solo sulle stelle estremamente luminose si vede lo spike con il live view..e quindi è facile la messa a fuoco..


Croce perchè anche io ho problemi a trovare il fuoco preciso, senza pc, e uso una bathinov :oops:
Delizia quando ci azzecco :D

Ottima l'osservazione di Pilolli, mi ha aperto un mondo! :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble halfa reflex
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la trovo buona,sicuramente un aggiunta di dark a 1600 iso ti permetterebbe di gestire meglio il rum e magari di tirare un po di piu le zone esterne.
cmq una bella immagine.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010