1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che vi propongo oggi è l'elaborazione della Rosetta fatta da Francesco Antonucci su mie acquisizioni lrgb, la bravura di Francesco ha saputo valorizzare i dati scaturiti dalla mia strumentazione sotto il generoso cielo del Brallo, il tutto penso che regali una versione molto interessante di un'oggetto molto fotografato, ma ricco di colori e deboli striature variegate che raramente si vedono.
Francesco ha usato la tecnica HDR in pixinsight per valorizzare tutte queste discrepanze di luminosità caratteristiche del soggetto.
Dati tecnici in firma

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... ivelli_rid

Spero vi piaccia, commenti sempre graditi

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un'interpretazione stupenda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Spettacolare...sembra davvero tridimensionale. Unico appunto sugli gli aloncini su alcune stelle piccole che, credo, derivino proprio dalla tecnica di fusione HDR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Sticaxxx... che bella !!!!

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Moooolto bella Vitto, nella rosetta mi piace vedere anche il blu e le altre sfumature anzichè solo il rosso (opinione personale).
Una gran bella immagine, complimenti!!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vitto, stupenda immagine, complimenti, e poi il tocco di Francesco è stato ottimissimo, elaborazione stupenda, cavolo anche senza halfa ne sono usciti fuori dettagli, anche a me piace vederci delle sfumature di blu perchè altrimenti sarebbe smorta
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine da "sballo"! veramente stupenda, ma questo l'avevate già capito :mrgreen:
una cosa interessante mi sembra l'applicazione del hdr che recupera dettaglio in maniera importante. Sarebbe molto interessante vedere la stessa immagine elaborata normalmente e capire le differenze di questo metodo. Credo che si possa recuperare dettagli in maniera importante e tali da rendere il discorso seeing-campionatura non così rigido come talvolta si prospetta.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si vede che c'e' parecchio tempo di elaborazione su questa rosetta..
la trovo abbastanza forzata Vito.

Io l'avrei tenuta meno saturata...
ma si sa che io sono un black block dell'elaborazione :mrgreen:


I dati in tuo possesso sono molto ma molto buoni. Se proprio ti annoi prova a fare una versione meno esasperata :)
Ciao
Chris


PS: anche gli aloni sono molto invadenti.. quelli blu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per raffronto, questo è quello che riuscivo a fare io
Allegato:
Rosetta_lrgb_03_web.jpg
Rosetta_lrgb_03_web.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 712 volte ]


il riscontro con gli amici di ADARA mi ha spinto a chiedere aiuto a Francesco per rendere giustizia al soggetto e al lavoro di acquisizione che avevo fatto.

Dal confronto con Francesco ho capito che il grosso del mio problema nell'elaborazione, sta nel fatto di usare maxim per lo stacking rgb (di solito usavo il metodo con AA4 tipo Xgio ma sto giro non ne voleva sapere di funzionare) e questo mi sfasava inesorabilmente il canale rosso tanto che l'immagine era tutta sbilanciata sul rosso inesorabilmente.
Pare proprio che pixinsight sia davvero l'optimum per l'elaborazione delle ns. immagini, hdr a parte, mi sa che sarà il prossimo acuisto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti a Davide, Fabiomassimo, Vittorio (per le stelle non hai tutti i torti :) ) , Mauro , Giuseppe e Vaelgran

Xchris...lo sapevo che non rientrava nei tuoi gusti :lol: :lol:
fino a che non ho pixinsight non ci provo più, ho buttato via già molto tempo per non arrivare mai ad un risultato soddisfacente, ma ritengo che questo tipo di elaorazione sia giustificata dal fatto che estrae tutta l'informazione tonale che di dettaglio di questo soggetto molto particolare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010