1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Amici del forum,
E' da settimane che sto lavorando (durante i ritagli di tempo e fino a tarda ora) sul newton "Altair Astro" 200mm f4 nel tentativo di renderlo utlizzabile per la fotografia astronomica. Infatti sono noti i limiti di fabbrica che rendono questo tubo "appetibile" dal punto di vista del prezzo, ma deludente dal punto di vista della qualità.
Per ridurre le flessioni ho aggiunto 2 anelli al tubo e fissato tutti e quattro gli anelli a due barre di alluminio da 1 cm di spessore. Ho rinforzato le molle delle viti di regolazione del primario (inizialmente le avevo sostituite con delle molle più dure, forse troppo dure con risultati disastrosi).
Qualche sera fà, nonostante il forte inquinamento luminoso, il cielo parzialmente velato ed il tasso di umidità al 95%, ho deciso di testarlo dal terrazzo di casa, in centro città:

80 minuti in halfa - Atik 383L

Sarebbero stati 100 minuti, ma 2 pose per 20 minuti in tutto ho dovuto buttarle)

Allegato:
Sum ic1805 copy.jpg
Sum ic1805 copy.jpg [ 183.56 KiB | Osservato 1235 volte ]


Il fuocheggiatore penso abbia retto al peso del mio setup fotografico. Non vedo segni evidenti di flessioni, probabilmente và a mio vantaggio il fatto che, per contenere il peso, ho optato per una slitta portafiltri TS piuttosto che per la classica ruota (molto più comoda, ma anche moooolto più pesante)

Che ne pensate? Vale la pena continuare con questo newton?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, come inizio non mi sembra male: segnale si direbbe che ce ne sia assai.
Vedo le stelle deformate anche al centro del campo. Forse un problema di collimazione da migliorare?
Alla fine le molle che funzionano dove te le sei procurate, in una ferramenta?
Ciao,
Giovanni

P.S. che correttore di coma usi?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 9 novembre 2011, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si a parte il "difetto" geometrico ha un bel contrasto ed il dettaglio, pur se coinvolto nella piccola scollimazione che risolverai, non manca.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Giovanni e Stefano, grazie per i commenti.

Sì, effettivamente la collimazione sarebbe da perfezionare. Non sono molto esperto con i newton, con un f4 poi....

Le molle le ho trovate dal ferramenta sotto casa. In realtà non le ho sostituite, ma ho inserito delle molle più piccole all'interno di quelle già esistenti aumentando la "resistenza" delle viti (senza esagerare) :D .

Il correttore è quello acquistato con il newton (gso penso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f4? Auguri!!! Si collima anche a f4 ma rimane sensibile ad autoscollimarsi. Ma la soddisfazione paga.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Aranova ha scritto:
Si collima anche a f4 ma rimane sensibile ad autoscollimarsi


Infatti l'ho notato! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ci hai fatto la mano lo ricollimi in 10 minuti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è davvero ottima, segnale e dettaglio notevoli.
Ma sei proprio sicuro che non sia il focheggiatore la causa dell'allungamento stellare?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere deformato al centro però il focheggiatore dovrebbe essere fuori asse di parecchio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Vittorino grazie per l'incoraggiamento!

Dici? A causa di microflessioni? In realtà ho fatto realizzare da un amico un terzo foro (con il relativo pomello) sull'innesto del fok a 120° nel tentativo di migliorare l'ortogonalità dell'asse ottico.

Potreste darmi una dritta su come capire se si tratta di flessioni causate dalla scarsa qualità del fok (e del tubo)?

Peccato perchè il mio setup fotografico (camera - riduttore, slitta portafiltri e prolunga) supera di pochissimo gli 800 gr. Non mi sembra un peso esagerato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010