Amici del forum,
E' da settimane che sto lavorando (durante i ritagli di tempo e fino a tarda ora) sul newton "Altair Astro" 200mm f4 nel tentativo di renderlo utlizzabile per la fotografia astronomica. Infatti sono noti i limiti di fabbrica che rendono questo tubo "appetibile" dal punto di vista del prezzo, ma deludente dal punto di vista della qualità.
Per ridurre le flessioni ho aggiunto 2 anelli al tubo e fissato tutti e quattro gli anelli a due barre di alluminio da 1 cm di spessore. Ho rinforzato le molle delle viti di regolazione del primario (inizialmente le avevo sostituite con delle molle più dure, forse troppo dure con risultati disastrosi).
Qualche sera fà, nonostante il forte inquinamento luminoso, il cielo parzialmente velato ed il tasso di umidità al 95%, ho deciso di testarlo dal terrazzo di casa, in centro città:
80 minuti in halfa - Atik 383L
Sarebbero stati 100 minuti, ma 2 pose per 20 minuti in tutto ho dovuto buttarle)
Allegato:
Sum ic1805 copy.jpg [ 183.56 KiB | Osservato 1235 volte ]
Il fuocheggiatore penso abbia retto al peso del mio setup fotografico. Non vedo segni evidenti di flessioni, probabilmente và a mio vantaggio il fatto che, per contenere il peso, ho optato per una slitta portafiltri TS piuttosto che per la classica ruota (molto più comoda, ma anche moooolto più pesante)
Che ne pensate? Vale la pena continuare con questo newton?