1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PE registrato. E adesso?
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho registrato l'errore periodico della mia heq5. In realtà l'allineamento polare probabilmente non era perfetto, ho usato il cannocchiale polare e non bigourdan, e la stella puntata non era sul meridiano (era deneb, a 40° dal meridiano locale). Immagino che mi direte che mi coviene rifarlo, ma nel frattempo, qualcuno mi spiega come si interpreta?
http://forum.astrofili.org/userpix/206_pec_1.jpg
In omaggio una simpatica gamma andromedae di martedì scorso
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, non è semplice decifrare bene il grafico che hai ottenuto; credo che prima di fare una analisi del PE della tua montatura dovresti riprendere nuovamente i dati migliorando le condizioni di ripresa.
Come consiglio posso dirti per cominciare di stazionare molto meglio, assolutamente con bigourdan, poi di utilizzare una stella molto meno luminosa di Deneb, prossima al meridiano e sull'equatore celeste (dec 0).
Infine assicurati di inserire i dati con la miglior precisione possibile, sopratutto la focale dello strumento.
Queste sono le migliori condizioni di ripresa se vuoi misurare bene il tuo PE.
Nel grafico che hai ottenuto fatico a trovare un periodismo e comunque dovresti ingrandirlo sull' asse y per una migliore analisi.

Gamma Andromedae è molto bella... :D

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti mando a questo link dove un' esperto ha controllato l'EP di diverse montature, compresa la tua...
http://demeautis.christophe.free.fr/ep/heq5.htm

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
stazionare perfettamente al polo è irrilevante in quanto PEAS compensa la deriva in DEC come puoi vedere dalle due curve, una orizzontale e l'altra calante.
Hai però probabilmente commesso un errore nell'inserimento del valore Max period. Infatti, 3600 non credo sia il tempo che nella Heq5 la VSF impiega per fare un giro completo. Non so se questo problema può inficiare il range del PE rilevato ma prova a verificare correttamente il tempo da inserire.
Per quanto riguarda il riscontro che per il momento hai avuto direi che oltre 50' picco picco sia davvero un brutto segnale sulla precsione d'inseguimento ma quando si ha a che fare con queste SW c'è da aspettarsi di tutto.
Riprova avendo cura di serrare bene gli assi, bilanciare il telescopio e verificare il tempo di giro completo della vsf (che ora non ricordo), ricorda anche di inserire correttamente le dimensioni in pixel della camera di ripresa ed i valori di dec della stella di riferimento.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi mi sa dire il periodo della vsf della heq5? in rete non riesco a trovarlo.
Proverò comunque a fare una ripresa più lunga, con una stella più opportuna.
mi dispiace di avere un PE elevato, ma non so se sia il caso di rimandarla in ditta per questo: che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie del link, Gianluigi, quella montatura sembra sfigata quanto la mia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ti mando a questo link dove un' esperto ha controllato l'EP di diverse montature, compresa la tua...
http://demeautis.christophe.free.fr/ep/heq5.htm


Attenzione. Quella prova è estremamente datata. Si riferisce alle prime due versioni della HEQ5 (quella nera, uscita tanto tempo fa) e con la prima versione della motorizzazione (la syntrek è la terza). Tu che versione hai?

+- 25" è effettivamente un po' elevato come valore. La mia si assesta a +-15". Se valga la pena di mandarla in assistenza, dipende da quanto è brusca. Uno zoom maggiore, in effetti, aiuterebbe nell'analisi.

Il periodo di rotazione completo è di 20 minuti se non ricordo male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli,
l'ho comprata quasi due anni fa (per quello mi sto preoccupando ora) e non è la sintrek. Da cosa si capisce se è la prima o la seconda?

Immagine

questo è più zoomato, però ribadisco che a breve ci riprovo, volevo solo capire come interpretare il grafico e quali fossero i margini di qualità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E' strano quel picco che sale verso la fine
Hai inserito in Peas la declinazione della stella utilizzata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma ripeto non vi scervellate, farò una prova migliore al più presto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010