1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: anche una nova nella mia foto
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque
cercando informazioni e immagini sul web relative al transito dell'asteroide palma su m31 che ho fotografato la scorsa settimana ,
viewtopic.php?f=5&t=65043
e più precisamente dal 17 al 22 ottobre ho trovato una bella animazione dell'evento il cui autore faceva riferimento anche ad'una nova denominata PNV J00425571,
http://www.flickr.com/photos/43846774@N02/6265802478
allego crop dell'immagine(1).
incuriosito da questa cosa ho cercato nelle mie immagini , superstretchando uno staking di 56 immagini(media) da 5min iso800 fatte i giorni 21 e 22 , e l'ho trovata :D (immagine 2)

poi ho trovato questo
http://www.astronomerstelegram.org/?read=3727
in cui si fà riferimento allo spettro della nova in oggetto, che risulta essere già confermata, scorrendo a ritroso i messaggi sullo stesso sito mi pare di aver capito che la nova è stata appunto segnalata il giorno 19, e dunque potenzialmente (in realtà se non avessi letto quell'articolo non me ne sarei mai accorto è debolissima non è che stò quì a recriminare.....) avrei potuto vederla per primo, mi aiutate a capire se ho interpretato bene?


Allegati:
Commento file: 1
nova-PNV-J0042571-crop-web.jpg
nova-PNV-J0042571-crop-web.jpg [ 29.36 KiB | Osservato 349 volte ]
Commento file: 2
nova-PNV-J0042571-mia.jpg
nova-PNV-J0042571-mia.jpg [ 17.59 KiB | Osservato 349 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 31 ottobre 2011, 23:56, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon avevo fatto un pò di casino con i link, ora dovrebbe esser tutto a posto..... :oops:

cmq una cosa mi ero dimenticato , ho notato che stranamente nella mia immagine la nova(mag 17,8) è meno luminosa rispetto alla stella vicina, mentre nell'immagine che ho trovato è il contrario, che sia colpa dello stacking?, io ho solo fatto stretching lineare(livelli), il rapporto di luminosità fra le stelle non dovrebbe essere variato, o sbaglio..... :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anche una nova nella mia foto
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sapevo della novae (anzi delle novae, so di altre nello stesso epriodo e se non ricordo male altre 2 possibili) e sapendo delle tue rirpese immaginavo che l'avevi anche te.
Intanto complimenti non solo per la ripresa ma per aver perserverato a trovarla.
Inoltre dico semrpe a tutti, ribadito poco tempo fà quando avevo postato anche una mia possibile scoperta di supernova, di controllare SEMPRE le proprie immagine, sia fatte con tele che anche a gran campo perchè c'è sempre la possibilità, neppure troppo remota, di scoprire qualcosa.
Ci vuole poco e può dare molte soddisfazioni. :wink:
Chissa in quante immagini di gente che posta qui le foto abbia sulle proprie immagini supernovae o novae! :D

PS Dimenticavo. Quando si controllano le immagini MAI elaborarle si riaschia di creare falsi, quindi solo pulite applicando dark, flat e bias. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 1 novembre 2011, 12:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anche una nova nella mia foto
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In ogni mia foto c'è una supernova, non ho mai avuto voglia di segnalarlo.
Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anche una nova nella mia foto
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sti ...... Jasha :P :P :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anche una nova nella mia foto
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Quando si controllano le immagini MAI elaborarle si riaschia di creare falsi, quindi solo pulite applicando dark, flat e bias


quello ho fatto, solo calibrazione e stretching lineare, però se non avessi saputo dove cercarla e senza uno stretching ad'OC non l'avrei mai trovata, molto debole e vicinissima al nucleo di m31, di fatto nella versione elaborata a colori praticamente non c'e nè traccia........

comunque il fatto di cercarla e trovarla è stato divertente e mi ha dato anche una certa soddisfazione :wink:


Allegati:
nova-colore.jpg
nova-colore.jpg [ 30.03 KiB | Osservato 217 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010