1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi tempi di meteo magro è meglio rifarsi gli occhi con quello che ci ha regalato l'estate passata...che bei ricordi!
Su questa scia vi mostro la planetaria NGC 40:

NGC 40

ripresa a 2,4 metri di focale!!
E' stato una di diverse prove per vedere cosa si sarebbe potuto ottenere moltiplicando la focale con l'ottima powermate 2X.
E' stato difficile stare dietro alle impostazioni di autoguida, ed io sono parecchio imbranato e dico pure che non ci ho molto impegno nello smanettare con maxim!
Qui la situazione era molto però era facilitata dall'alta declinazione dell'oggetto e da un seeing eccellente! Nonostante ciò le stelle non sono perfette ma i dettagli della planetaria mi hanno impressionato e non poco!!
Il telescopio cinesone da quattro piccioli incassa un altro buon risultato con la gioia del suo proprietario! :mrgreen:

NGC 40 non è una planetaria come tutte le altre...notate la differenza tra Ha e OIII e la stella centrale luminosissima! Si tratta di una born-again, cioè una planetaria giovanissima la cui stella è all'inizio dell'evoluzione.
Ci sarebbe tantissimo da dire ma non ho tempo.

Vi rimando alla consultazione della scheda: NGC 40 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che il telescopio credo che sia il pezzo meno costoso della tua strumentazione, devo dire che è sempre bello guardare le tue immagini. Grandissimo lavoro, come al solito...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 13:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ma che SPETTACOLO !!!!
Complimenti Diego .... dire affascinante come soggetto è poco....bravissimo.

Grazie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Diego complimenti per la foto.
Gestire un sistema di ripresa a quella focale non è semplice.
Non hai mai pensato, visto il tipo di soggetti che ti interessano, di dotarti di un sistema di guida veloce?
Complimenti ancora.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pilolli: grazie Giancà!!! Si è vero...in ordine di importanza dovrebbe occupare il secondo posto dopo la montatura! La cosa che più mi sorprende è come un telescopio di così a basso costo, prodotto in serie dai cinesi, con seri dubbi di controllo sulla qualità, possa offrire immagini molto interessanti anche paragonabili con telescopi ben più costosi e blasonati!
E pensare che qualche anno fa dissi che ormai questo tubo mi aveva già dato tutto...è bastato metterlo su una buona montatura e accoppiarlo con un CCD che si è rivelato un vero asso! Mai così tanto cretine furono quelle parole!
Il pensiero di un cambio dell'OTA ha quindi preso il largo...e ci starà ancora per molto tempo!! :wink:

@Leonardo Orazi: grazie Leo!! Si è davvero un soggetto molto affascinante e anche molto facile da riprendere, l'unico problema semmai sono le ridotte dimensioni ma i dettagli sono davvero gustosi!! :D

@Terenzio: grazie dei complimenti!!! Non è affatto semplice la gestione a queste focali e sono andato più di di fortuna che di bravura...quest'ultima manca davvero per inesperienza! La fortuna è stata nella serata eccellente e nell'alta declinazione del soggetto che mi ha facilitato senza farmi impazzire dietro i parametri di guida...ma sicuramente smanettando si può fare di meglio...il problema è che in una serata del genere non mi andava di fare prove e tentativi...sprecandola...sarebbe stata una bestemmia gigante!!
Riguardo al sistema di guida veloce penso che tu ti riferisca all'ottica adattiva....tranquillo ciò già pensato, dammi solo il tempo di impostare bene tutta la baracca! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Diego! ora mi stupisci pure con la barlow sul tubone....non è che la prossima planetaria provi a farle X3 a 3600 di focale :mrgreen:
Davvero bella,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Diego!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo! Per lavorare a 3600mm ci vorrebbero ben altri diametri, diciamo a partire da 350mm...meglio un 400mm, allora si comincerebbe a ragionare!! Per ora accontentiamoci!! :D

@cfm2004: Grazie Cristina!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente hai finito gli Abel!! eheheh ovviamente scherzo!...bello questo remoto NGC ottima foto!!..ma come fate sempre a fare foto!?!?!? qua è nuvolo da un mese!! grrr!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40 - a 2,4 metri
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto, colorata e con tanti dettagli visibili su questa nebulosa.
Direi che l'esperimento barlow è andato a buon fine, adesso rifarai tutte le planetarie a 2400mm? :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010