1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo innumerevoli tentativi (anche con mappature diverse dalla tradizionale S2HaO3 viewtopic.php?f=5&t=64016), sono arrivato a questa questa versione che personalmente mi soddisfa. Non so se i colori sono esattamente quello che dovrebbero essere, ma se lo scopo di un'immagine narrow è quella di dare la maggior varietà cromatica con colori accesi, direi che potremmo anche esserci. Quando ieri sera ho terminato l'elaborazione, non mi sono reso conto che probabilmente potrei fare qualche ritocco per rendere un po' più leggibile la parte più satura e le stelle un po' meno invadenti, ma ora dall'ufficio non sono in grado di metterci mano e quindi queste piccole modifiche, che comunque non andrebbero a modificare la sostanza dell'immagine, sono per il momento rimandate.
Un'annotazione per chi non ha mai realizzato un'immagine in narrowband, fare questo tipo di mappatura (S2HaO3) con l'Ha (che è comunque il segnale predominante) nel verde, comporta alcuni accorgimenti nella composizione dell'immagine a colori e di lavorare in modo sostanziale sui colori stessi per evitare di avere le nebulose verde smeraldo. Queste cose sono abbastanza immediate da fare con Photoshop (variazione colore selettiva, tonalità/saturazione etc.), farlo con Pixinsight, come ho fatto io, è molto meno immediato, ma non avendo una versione adeguata di PS, mi tocca fare di necessità virtù.

Roberto

Ha-S2HaO3 360-180:360:180 (sub 20' - Ha bin1 - S2/O3 bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM filtri Baader
Luogo di ripresa Lainate


Allegati:
Commento file: 80%
rgb2-plus-jp-78.jpg
rgb2-plus-jp-78.jpg [ 265.67 KiB | Osservato 669 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine è gradervole e ben dettagliata, in ordine alle mie modeste conoscenze sulle immagini narrow più in là non poso spingermi nella valutazione......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I colori sono molto soggettivi, secondo me, quindi se a te piacciono cosi è perfetta anche eprchè hai dei dettagli spaventosi e un bel segnale.
L'unica cosa e perchè con alcuni filtri hai rirpeso in bin2x2?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kind e Ras.

Cita:
L'unica cosa e perchè con alcuni filtri hai rirpeso in bin2x2?


Perchè è così che mi hanno insegnato :mrgreen:

La teoria non è molto diversa da quella utilizzata sulle immagini LRGB, dove molti usano riprendere la luminanza in bin1 e l'RGB in bin2, sostanzialmente per guadagnare tempo.
In questo tipo di composizione è la stessa cosa, prima si va a comporre un RGB utlizzando S2HaO3 (cercando di moderare l'Ha in modo che non sia troppo sbilanciato verso il verde) che serve unicamente per dare colore all'immagine e quindi il dettaglio è irrilevante, anzi a volte, se la qualità non è ottimale, può essere necessario anche sfumare un po' per togliere rumore e quindi il bin 2 non pregiudica niente.
Si usa poi tutto l'Ha come luminanza e su questo andrai a fare tutti gli interventi necessari per ottenere un dettaglio adeguato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto bella, ma non si può fare nulla per le stelle che vedo color magenta con un alone molto pronunciato? Premetto che non ci capisco nulla sulla composizione dei colori di queste riprese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dispiace perchè secondo me perdi, ovviamente, di risoluzione e visto che il segnale è alto avresti avuto molto più dettaglio.
Per curiosità mi vai vedere una in bin1x1 e una in 2x2? (anche con filtri diversi solo per vedere se cambiano molto, epr esempio, il diametro stellare) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono competente in fatto di narrow band, ma l'immagine mi sembra ben colorata e soprattutto con un gran dettaglio.
Anch'io quoto quello che ti ha detto Fabio: si può fare qualcosa per recuperare il colore delle stelle? O l'unico modo è fare un rgb separato solo per loro?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio e Bluesky.
Purtroppo le stelle col nucleo bianco e l'alone porpora sono tipiche di questa mappatura e più l'S2 è povero (da me quasi sempre, per condizioni del cielo e poca sensibilità del ccd in quella banda), più l'alone è evidente. Le soluzioni sono, cercare di ridurlo, fare una rgb per le stelle, o cambiare arbitrariamente il colore come ho fatto in questo caso viewtopic.php?f=5&t=64173

Ras, questa sera ti metto gli esempi, ma tieni presente che, sia dall'O3 che in particolare dall'S2 (almeno da dove riprendo io e con la mia strumentazione) di dettaglio ne esce ben poco.
Intanto ti metto uno screen-shot che ho su questo pc che avevo fatto per far vedere la differenza sui vari filtri, l'Ha è in bin1 riscalato e gli altri sono bin2, però sono somme.

Una cosa ho dimenticato di dire, la composizione la faccio sul bin1, quindi non riduco l'Ha, ma ingrandisco S2 e O3. proprio per farmi del male, metto anche l'immagine a piena risoluzione( quella che messo era all'80%).
Roberto


Allegati:
ngc7000 stf.jpg
ngc7000 stf.jpg [ 320.98 KiB | Osservato 628 volte ]
rgb2-plus-jp.jpg
rgb2-plus-jp.jpg [ 438.27 KiB | Osservato 628 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il risultato è degno di nota, ma l'elaborazione la vedo un poco tirata. L'avrei spinta un po' meno per avere un risultato finale più morbido, ma è un gusto personale. Io ho fatto solo due immagini narrow che trovi nel blog. Per la velo ho ripreso tutto in bin 1 e per la crescent bin 1 Halpha e bin 2 per SII OIII. Beh l'elaborazione nel secondo caso è stata un macello, le stelle erano enormi rispetto a quelle dell'Halpha, quindi per l'esperienza che ho fatto fin'ora non credo che riprenderò ancora SII e OIII in bin 2!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, l'elaborazione in se stessa non credo di averla tirata molto, più che altro ho spinto sulla saturazione dei colori, ma come dici credo che sia una questione di gusti.
Riguardo al bin 1 e bin 2, credo che sia solo una scelta dovuta all'ottimizzazione dei tempi, in particolare su canali dove hai comunque poco segnale (nel mio caso l'S2 in particolare) naturalmente questo poi, a volte, prevede di usare delle protezioni sulle stelle già quando lavori sui singoli canali e comunque le stelle in Ha sono sempre più contenute.
Roberto


PS: purtroppo dall'ufficio, sul tuo blog non posso entrare

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 27 ottobre 2011, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010