Dopo innumerevoli tentativi (anche con mappature diverse dalla tradizionale S2HaO3
viewtopic.php?f=5&t=64016), sono arrivato a questa questa versione che personalmente mi soddisfa. Non so se i colori sono esattamente quello che dovrebbero essere, ma se lo scopo di un'immagine narrow è quella di dare la maggior varietà cromatica con colori accesi, direi che potremmo anche esserci. Quando ieri sera ho terminato l'elaborazione, non mi sono reso conto che probabilmente potrei fare qualche ritocco per rendere un po' più leggibile la parte più satura e le stelle un po' meno invadenti, ma ora dall'ufficio non sono in grado di metterci mano e quindi queste piccole modifiche, che comunque non andrebbero a modificare la sostanza dell'immagine, sono per il momento rimandate.
Un'annotazione per chi non ha mai realizzato un'immagine in narrowband, fare questo tipo di mappatura (S2HaO3) con l'Ha (che è comunque il segnale predominante) nel verde, comporta alcuni accorgimenti nella composizione dell'immagine a colori e di lavorare in modo sostanziale sui colori stessi per evitare di avere le nebulose verde smeraldo. Queste cose sono abbastanza immediate da fare con Photoshop (variazione colore selettiva, tonalità/saturazione etc.), farlo con Pixinsight, come ho fatto io, è molto meno immediato, ma non avendo una versione adeguata di PS, mi tocca fare di necessità virtù.
Roberto
Ha-S2HaO3 360-180:360:180 (sub 20' - Ha bin1 - S2/O3 bin2)
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM filtri Baader
Luogo di ripresa Lainate
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)